Marcus Jansen. First Solo Show in Italy

Marcus Jansen. First Solo Show in Italy, Galleria Bianca Maria Rizzi&Matthias Ritter, Milano
Dal 29 Novembre 2013 al 31 Gennaio 2014
Milano
Luogo: Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter
Indirizzo: via Cadolini 27
Orari: da martedì a sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 3100295
E-Mail info: info@galleriabiancamariarizzi.com
Sito ufficiale: http://www.galleriabiancamariarizzi.com
Si apre giovedì 28 novembre 2013 alla Galleria Bianca Maria Rizzi&Matthias Ritter di Milano, la prima personale italiana di Marcus Jansen, artista selezionato nell’ambito del Premio Internazionale Arte Laguna.
In mostra fino al 31 gennaio 2014, 20 opere su tela di piccolo e grande formato che presentano non solo l’ultima produzione di Jansen, con alcuni lavori realizzati appositamente per Milano, ma anche opere meno recenti per consentire una conoscenza più completa dell’artista statunitense, nuovo al pubblico italiano.
Scoperto da Jerome A. Donson, già responsabile delle mostre itineranti per il MOMA di New York, Jansen è ormai un artista affermato, definito da molti come un pioniere della pittura espressionista di paesaggi urbani. Tra i suoi riconoscimenti più prestigiosi si segnala il premio come miglior artista USA nel 2011, oltre alla collaborazione con Absolut Vodka. I suoi lavori si ritrovano, tra gli altri, al Museo di Arte Moderna di Mosca (MMOMA), presso il Museo Nazionale di Belle Arti di Taiwan e alla Smithsonian Institution di Washington DC.
L’opera di Jansen si configura come un racconto urbano che si snoda tra mistero e inquietudine.
Ciò che emerge a un primo sguardo – un lavoro carico di un’atmosfera metropolitana surreale dove il conscio e l’inconscio convivono – trova conferma nella tecnica utilizzata dall’artista che affronta l’atto creativo come un libero flusso proveniente direttamente dall’inconscio, senza schizzi preparatori.
Questa tecnica gli consente di ricreare un originale universo dove figure molto dissimili tra loro si amalgamano in uno schema complesso, espressione del mondo profondamente interconnesso nel quale viviamo.
Questi enigmatici paesaggi urbani fatti di fattorie evanescenti, case di reclusione, detriti industriali, sono abitati da creature oniriche: capre-pneumatici cornute, maiali volanti a forma di bersaglio, corvi appollaiati su fili, clown solitari. I personaggi di Jansen sono vittime dell’oblio e popolano una sorta di limbo, simbolo del loro status di paria. Accanto a queste creature, segni anodini proliferano: soli eclissati, giocattoli abbandonati, gomme, recinzioni, carrelli del supermercato, finestre sbarrate.
I riferimenti letterari e storici sono un'altra chiave di lettura fondamentale per capire il mondo di Marcus Jansen che, dopo aver combattuto la Guerra del Golfo, rimane molto sensibile anche ai temi politici. A tale proposito, l’artista mette in evidenza, ora le allusioni alla Repubblica di Weimar come parallela alla nostra società contemporanea, ora l’ideale congiunzione tra l' “Arca” Titanic e quella di Noè in una nuova allegoria, ora i riferimenti al Mago di Oz, una delle icone più conosciute della cultura popolare americana. Da quest’ultimo Jansen trae anche un elemento autobiografico: l'uomo di latta, ritratto nella figura errante dell'artista che porta con sé il suo portafoglio come unico bagaglio.
Formalmente il suo lavoro è un intreccio tra espressionismo, espressionismo astratto, graffiti e pop art. Con una pennellata aggressiva e spontanea, le tele di Jansen evidenziano un uso magistrale di forme contorte e colori “emotivi”, cui giustappone varie tecniche e materiali come stampe digitali, stencil e giornali.
Tra i suoi progetti recenti più importanti, si ricorda il volume “The Art Album” che unisce i più grandi nomi dell’arte contemporanea a quelli del mondo della musica, tra cui Chuck Close, Marlene Dumas, Takashi Murakami e musicisti come Jay-Z e Ludacris. L’opera di Jansen è stata selezionata per la copertina del libro.
In mostra fino al 31 gennaio 2014, 20 opere su tela di piccolo e grande formato che presentano non solo l’ultima produzione di Jansen, con alcuni lavori realizzati appositamente per Milano, ma anche opere meno recenti per consentire una conoscenza più completa dell’artista statunitense, nuovo al pubblico italiano.
Scoperto da Jerome A. Donson, già responsabile delle mostre itineranti per il MOMA di New York, Jansen è ormai un artista affermato, definito da molti come un pioniere della pittura espressionista di paesaggi urbani. Tra i suoi riconoscimenti più prestigiosi si segnala il premio come miglior artista USA nel 2011, oltre alla collaborazione con Absolut Vodka. I suoi lavori si ritrovano, tra gli altri, al Museo di Arte Moderna di Mosca (MMOMA), presso il Museo Nazionale di Belle Arti di Taiwan e alla Smithsonian Institution di Washington DC.
L’opera di Jansen si configura come un racconto urbano che si snoda tra mistero e inquietudine.
Ciò che emerge a un primo sguardo – un lavoro carico di un’atmosfera metropolitana surreale dove il conscio e l’inconscio convivono – trova conferma nella tecnica utilizzata dall’artista che affronta l’atto creativo come un libero flusso proveniente direttamente dall’inconscio, senza schizzi preparatori.
Questa tecnica gli consente di ricreare un originale universo dove figure molto dissimili tra loro si amalgamano in uno schema complesso, espressione del mondo profondamente interconnesso nel quale viviamo.
Questi enigmatici paesaggi urbani fatti di fattorie evanescenti, case di reclusione, detriti industriali, sono abitati da creature oniriche: capre-pneumatici cornute, maiali volanti a forma di bersaglio, corvi appollaiati su fili, clown solitari. I personaggi di Jansen sono vittime dell’oblio e popolano una sorta di limbo, simbolo del loro status di paria. Accanto a queste creature, segni anodini proliferano: soli eclissati, giocattoli abbandonati, gomme, recinzioni, carrelli del supermercato, finestre sbarrate.
I riferimenti letterari e storici sono un'altra chiave di lettura fondamentale per capire il mondo di Marcus Jansen che, dopo aver combattuto la Guerra del Golfo, rimane molto sensibile anche ai temi politici. A tale proposito, l’artista mette in evidenza, ora le allusioni alla Repubblica di Weimar come parallela alla nostra società contemporanea, ora l’ideale congiunzione tra l' “Arca” Titanic e quella di Noè in una nuova allegoria, ora i riferimenti al Mago di Oz, una delle icone più conosciute della cultura popolare americana. Da quest’ultimo Jansen trae anche un elemento autobiografico: l'uomo di latta, ritratto nella figura errante dell'artista che porta con sé il suo portafoglio come unico bagaglio.
Formalmente il suo lavoro è un intreccio tra espressionismo, espressionismo astratto, graffiti e pop art. Con una pennellata aggressiva e spontanea, le tele di Jansen evidenziano un uso magistrale di forme contorte e colori “emotivi”, cui giustappone varie tecniche e materiali come stampe digitali, stencil e giornali.
Tra i suoi progetti recenti più importanti, si ricorda il volume “The Art Album” che unisce i più grandi nomi dell’arte contemporanea a quelli del mondo della musica, tra cui Chuck Close, Marlene Dumas, Takashi Murakami e musicisti come Jay-Z e Ludacris. L’opera di Jansen è stata selezionata per la copertina del libro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria bianca maria rizzi matthias ritter ·
marcus jansen ·
galleria bianca maria rizzi matthias ritter
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni