Love Therapy. Alfabeto Elio Fiorucci

Love Therapy. Alfabeto Elio Fiorucci
Dal 07 Febbraio 2019 al 21 Febbraio 2019
Milano
Luogo: Ex Chiesa di San Carpoforo - Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Formentini 12
Curatori: Floria Fiorucci, Paola Maddaluno
A partire dal 7 al 21 febbraio 2019 presso l’ex Chiesa di San Carpoforo - Accademia di Belle Arti di Brera si terrà la mostra “Love Therapy. Alfabeto Elio Fiorucci”, a cura di Floria Fiorucci (Creative Director Archivio “Love Therapy”) e Paola Maddaluno (docente di Design del tessuto).
“Love Therapy. Alfabeto Elio Fiorucci” presenta, insieme con i lavori degli studenti del corso di Design del tessuto, materiali (oggetti, tessuti, abiti e documenti cartacei) appartenenti all’archivio “Love Therapy”. Si tratta di un brand ideato nel 2003 da Elio Fiorucci, oggi diretto dalla sorella Floria, che continua a promuovere uno stile segnato dal senso della libertà, da “ingenuità”, da attenzione alle culture della strada.
In mostra, si assisterà a un dialogo originale e inatteso. Da un lato, le celebri Fiorucci Stickers: figurine (Edizioni Panini) pensate dal designer milanese negli anni ’80, nelle quali appaiono immagini stampate dai tratti pop, che illustrano con ironica sensualità la realtà dell’Electron, delle Pin-Up, della Dance, del Romance, dello Swim, del Fiorucci Story. Dall’altro lato, le riletture oerte dagli allievi di Brera, che hanno reintepretato alcuni “lemmi” dell’alfabeto creativo di Fiorucci, creando iconografie con strisce di stoa non cucite, tessuti jacquard con fili in lurex, abiti senza taglia, zip scultoree, lampo stampate, corde lunghe, ricami mano-macchina su pvc e su panno nero, led su materiale trasparente, forme dipinte con acrilici fluorescenti, pennellate di colore. Questi progetti sono stati realizzati grazie al contributo di aziende leader nel settore tessile-manifatturiero (Bernasconi tessuti; Forza Giovane-Passamani; Jackytex; LAMPO by G. Lanfranchi S.p.a). Tra i temi ricorrenti: il fumetto, la strategia del collage, i colori fluo cari al designer lombardo, la presenza giocosa del Nano, i riferimenti al supermarket. Per arontare queste tematiche, ci si è serviti di vari linguaggi: moda, pittura, decorazione, video. Una contaminazione che da sempre distingue l’identità dell’Accademia di Belle Arti di Brera. La mostra “Love Therapy. Alfabeto Elio Fiorucci” fa parte di un progetto “diuso” a cura del corso di Design del tessuto. L’obiettivo è quello di ideare attive connessioni tra il mondo della formazione, gli archivi di moda e le imprese del settore tessile-manifatturiero. Un’esperienza nata nell’anno accademico 2017/2018 e inaugurata con l’esposizione “UNAVITADALEM” (realizzata in collaborazione con Stefano Chiassai e lo studio SCS).
“Da un incontro con la Prof.ssa Paola Maddaluno dialogando sul fascino dell’archivio Love Therapy, è scaturito il desiderio di condividere con i giovani dell’Accademia di Brera un progetto che rileggesse e reinterpretasse con una chiave di lettura attuale e moderna il magico mondo di Love Therapy. Mi attrae potere condividere questo progetto con i giovani dell’Accademia di Brera che hanno a mio avviso il privilegio di avere una maggiore sensibilità verso la creatività e la bellezza con il loro entusiasmo, la loro curiosità e la loro spontaneità”.
Floria Fiorucci
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni