Lorenzo Donati. Idilli di natura

Lorenzo Donati. Idilli di natura, Museo Fondazione Luciana Matalon, Milano
Dal 11 Settembre 2014 al 04 Ottobre 2014
Milano
Luogo: Museo Fondazione Luciana Matalon
Indirizzo: Foro Buonaparte 67
Orari: da martedì a sabato 10-19
Curatori: Giovanni Faccenda
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 878781
E-Mail info: fineart@fondazionematalon.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionematalon.org
Un importante traguardo per Lorenzo Donati, pittore aretino tra i più interessanti e apprezzati.
Dall’11 settembre al 4 ottobre 2014 il Museo Fondazione Luciana Matalon, luogo tra i più importanti in Italia per la promozione, lo studio e la valorizzazione dell'arte contemporanea, ospita la sua mostra personale Idilli di natura, a cura di Giovanni Faccenda.
Presenti circa quaranta opere su carta, tela e juta dipinte con acrilici, olio e tecniche miste.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato con orario continuato 10 - 19.
Dotato di un’innata sensibilità cromatica e di un’abilità tecnica acquisita con dedizione, Donati ha raggiunto – dopo anni di ricerca costante – una maturità stilistica e un linguaggio riconoscibile.
Arte istintiva, materica, vibrante. Uno studio dell’ambiente incontaminato, della vegetazione rigogliosa, un’esaltazione della natura. A volte sono semplicemente le sensazioni più interiori che affiorano, suggerite da un effimero contatto con il creato, tracce che riemergono quando meno te lo aspetti.
Emblematiche le parole del curatore Giovanni Faccenda, che definisce lo stile dell’artista come un “Naturalismo lirico ovunque pervaso e scandito da suggestioni intime, che fecondano, nella singolare trasposizione pittorica, immagini idilliache, colte all’alba o al primo annuncio della sera”.
Ruvide sterpaglie che si trasformano in oasi inattese – quelle di Donati. – Scenari sospesi tra realtà e immaginazione carichi di fascino, bellezza ancestrale e silenzi evocativi che ogni volta sanno infondere piacevoli emozioni in chi li osserva.
Lorenzo Donati nasce nel 1956 a London, una città dell’Ontario (Canada), da genitori italiani. Dal 1962 la famiglia torna in Italia, in provincia di Arezzo, dove il pittore vive e lavora ancora oggi.
Avvicinatosi all’arte già negli anni Settanta, da un decennio espone con successo e partecipa a concorsi, conseguendo premi e riconoscimenti di pubblico e critica.
Un autore che si autoalimenta grazie alla sperimentazione e allo studio dei colori e della luce, che l’hanno portato negli ultimi anni a sintetizzare una cifra stilistica personale di raro effetto.
Nel 2013 Donati è stato segnalato come “artista meritevole” per l’edizione n. 49 del CAM - Catalogo dell’Arte Moderna (Editoriale Giorgio Mondadori) e nel 2014 ha inaugurato il suo atelier in piazza Gamurrini, a Monte San Savino (Ar).
Dall’11 settembre al 4 ottobre 2014 il Museo Fondazione Luciana Matalon, luogo tra i più importanti in Italia per la promozione, lo studio e la valorizzazione dell'arte contemporanea, ospita la sua mostra personale Idilli di natura, a cura di Giovanni Faccenda.
Presenti circa quaranta opere su carta, tela e juta dipinte con acrilici, olio e tecniche miste.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato con orario continuato 10 - 19.
Dotato di un’innata sensibilità cromatica e di un’abilità tecnica acquisita con dedizione, Donati ha raggiunto – dopo anni di ricerca costante – una maturità stilistica e un linguaggio riconoscibile.
Arte istintiva, materica, vibrante. Uno studio dell’ambiente incontaminato, della vegetazione rigogliosa, un’esaltazione della natura. A volte sono semplicemente le sensazioni più interiori che affiorano, suggerite da un effimero contatto con il creato, tracce che riemergono quando meno te lo aspetti.
Emblematiche le parole del curatore Giovanni Faccenda, che definisce lo stile dell’artista come un “Naturalismo lirico ovunque pervaso e scandito da suggestioni intime, che fecondano, nella singolare trasposizione pittorica, immagini idilliache, colte all’alba o al primo annuncio della sera”.
Ruvide sterpaglie che si trasformano in oasi inattese – quelle di Donati. – Scenari sospesi tra realtà e immaginazione carichi di fascino, bellezza ancestrale e silenzi evocativi che ogni volta sanno infondere piacevoli emozioni in chi li osserva.
Lorenzo Donati nasce nel 1956 a London, una città dell’Ontario (Canada), da genitori italiani. Dal 1962 la famiglia torna in Italia, in provincia di Arezzo, dove il pittore vive e lavora ancora oggi.
Avvicinatosi all’arte già negli anni Settanta, da un decennio espone con successo e partecipa a concorsi, conseguendo premi e riconoscimenti di pubblico e critica.
Un autore che si autoalimenta grazie alla sperimentazione e allo studio dei colori e della luce, che l’hanno portato negli ultimi anni a sintetizzare una cifra stilistica personale di raro effetto.
Nel 2013 Donati è stato segnalato come “artista meritevole” per l’edizione n. 49 del CAM - Catalogo dell’Arte Moderna (Editoriale Giorgio Mondadori) e nel 2014 ha inaugurato il suo atelier in piazza Gamurrini, a Monte San Savino (Ar).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo