Les grasses matinées

Les Grasses Matinées I Ph. Diego Mayon
Dal 31 Marzo 2022 al 03 Aprile 2022
Milano
Luogo: Careof - Fabbrica del Vapore
Indirizzo: Via Procaccini 4
Orari: 9.30 – 12.30
Curatori: Marta Cereda
E-Mail info: careof@careof.org
Sito ufficiale: http://www.careof.org
Un progetto sulla funzione dell'ozio, sul valore del tempo e sul diritto alla nullafacenza, sulla connotazione anche positiva dell'otium come opportunità creativa e non come disimpegno.
Dal 31 marzo al 3 aprile 2022, dalle 9.30 alle 12.30, quattro giorni di proiezioni dall'Archivio Video di Careof: oltre cinquanta artiste e artisti parlano di contemplazione, valorizzazione del tempo, lentezza, inattività, pigrizia. Durante Milano Art Week, un’occasione per avviare le celebrazioni per il trentacinquesimo compleanno di Careof, per mettere in discussione i paradigmi dell’efficienza e dell’operosità, per indugiare nella visione, bevendo un caffè.
Prima di andare a miart, passate da Careof?
Les grasses matinées prende titolo dall'espressione francese che indica le giornate in cui si sta a letto fino a tardi e gioca sulla definizione di matinée come spettacolo cinematografico o teatrale in orario diurno. Questo modo di dire viene esasperato dall’allestimento ideato da Finemateria, che esaspera il contrasto tra l’apparente rigidità dei volumi e i materiali flessibili e morbidi con cui le sedute sono realizzate.
Completa il progetto un background musicale realizzato da Orchestra Futuro, che sceglie l’amatorialità radicale come un’arma contro l’etica del lavoro, incarnando posizioni situate extra - o post - gli imperativi capitalistici della produzione e della riproduzione.
In mostra: Yuri Ancarani; Ziad Antar; Ruben Aubrecht; Marco Belfiore; Barbara Brugola; Chiara Camoni; Caterina Casciello Del Prete; Paolo Chiasera; Marco Chiodi; Andrea Contin; Heike Döscher; Drifters; Ivana Falconi; Emilio Fantin; Lara Favaretto; Maria Friberg; Chiara Fumai; Meri Gorni; Alice Guareschi; Alberto Guidato; Barbara Gurrieri ed Emanuele Tumminelli; Andrea Jäger; Kristine Kemp; Dionisis Kavallieratos e Sifis Lykakis; Marcello Maloberti; Daniela Manzolli; Eva Marisaldi; Marzia Migliora; Sabrina Muzi; Bruno Muzzolini; Jacopo Natoli; Phill Niblock; Sandrine Nicoletta; Caterina Notte; Giovanni Oberti; Stefano W. Pasquini; Alberta Pellacani; Nira Pereg; Diego Perrone; Oliver Pietsch; Marco Raparelli; Stefano Romano; Antonio Rovaldi; Sissi; Cosimo Terlizzi; Bert Theis; Sophie Usunier; Franco Vaccari; Cesare Viel; Lior Waterman, Amit Levinger e Yarden Gat; Sislej Xhafa; Italo Zuffi.
Dal 31 marzo al 3 aprile 2022, dalle 9.30 alle 12.30, quattro giorni di proiezioni dall'Archivio Video di Careof: oltre cinquanta artiste e artisti parlano di contemplazione, valorizzazione del tempo, lentezza, inattività, pigrizia. Durante Milano Art Week, un’occasione per avviare le celebrazioni per il trentacinquesimo compleanno di Careof, per mettere in discussione i paradigmi dell’efficienza e dell’operosità, per indugiare nella visione, bevendo un caffè.
Prima di andare a miart, passate da Careof?
Les grasses matinées prende titolo dall'espressione francese che indica le giornate in cui si sta a letto fino a tardi e gioca sulla definizione di matinée come spettacolo cinematografico o teatrale in orario diurno. Questo modo di dire viene esasperato dall’allestimento ideato da Finemateria, che esaspera il contrasto tra l’apparente rigidità dei volumi e i materiali flessibili e morbidi con cui le sedute sono realizzate.
Completa il progetto un background musicale realizzato da Orchestra Futuro, che sceglie l’amatorialità radicale come un’arma contro l’etica del lavoro, incarnando posizioni situate extra - o post - gli imperativi capitalistici della produzione e della riproduzione.
In mostra: Yuri Ancarani; Ziad Antar; Ruben Aubrecht; Marco Belfiore; Barbara Brugola; Chiara Camoni; Caterina Casciello Del Prete; Paolo Chiasera; Marco Chiodi; Andrea Contin; Heike Döscher; Drifters; Ivana Falconi; Emilio Fantin; Lara Favaretto; Maria Friberg; Chiara Fumai; Meri Gorni; Alice Guareschi; Alberto Guidato; Barbara Gurrieri ed Emanuele Tumminelli; Andrea Jäger; Kristine Kemp; Dionisis Kavallieratos e Sifis Lykakis; Marcello Maloberti; Daniela Manzolli; Eva Marisaldi; Marzia Migliora; Sabrina Muzi; Bruno Muzzolini; Jacopo Natoli; Phill Niblock; Sandrine Nicoletta; Caterina Notte; Giovanni Oberti; Stefano W. Pasquini; Alberta Pellacani; Nira Pereg; Diego Perrone; Oliver Pietsch; Marco Raparelli; Stefano Romano; Antonio Rovaldi; Sissi; Cosimo Terlizzi; Bert Theis; Sophie Usunier; Franco Vaccari; Cesare Viel; Lior Waterman, Amit Levinger e Yarden Gat; Sislej Xhafa; Italo Zuffi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni