Le 100 mostre che sconvolsero il mondo - Presentazione

Le 100 mostre che sconvolsero il mondo di B. Bandini e B. Buscaroli
Dal 14 Novembre 2019 al 14 Novembre 2019
Milano
Luogo: ex Chiesa di San Carpoforo
Indirizzo: via Formentini 12
Orari: ore 17:30
Se è vero che l’arte è “ciò che fanno gli artisti”, il volume parte da un assunto differente, secondo cui è plausibile e possibile una visione della storia dell’arte contemporanea che privilegia i momenti in cui le investigazioni degli artisti hanno preso corpo attraverso le esposizioni. Abbandonando la modalità narrativa tradizionale, basata sulla figura del singolo artista o sul succedersi dei movimenti, si vuole tracciare una mappa che evidenzi la centralità delle mostre d’arte, l’impegno critico che le ha sostenute, l’azzardo che ha mosso e muove l’azione dei curatori e dei sistemi museali. Dal Salon des Refusés del 1863 fino a “Let’s Entertain”, la mostra-spettacolo tenutasi a Minneapolis 2000, ognuna delle esposizioni segnalate certifica uno scarto o prelude a un cambiamento nel rapporto tra arte e pubblico, oltre che nel corso stesso della storia dell’arte. E ognuna si presenta come strumento capace di sottolineare un mutamento del gusto, delle nostre percezioni, del nostro “sentire”. Il volume offre dunque una chiave di lettura inedita alla storia dell’arte contemporanea, per la prima volta raccontata attraverso le mostre che l’hanno resa visibile.
A CURA DI
Bruno Bandini – Docente di Filosofia dell’Arte e di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha insegnato anche all’Accademia di Belle Arti di Verona, all’ISIA di Urbino, all’Università degli Studi di Urbino.
Beatrice Buscaroli – Curatrice e giornalista, insegna Storia dell’Arte moderna e Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 2014 è membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali.
Brossura
19x23 cm
216 pagine
100 illustrazioni
29,00 €
978-88-6648-413-4
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni