Lavorare ogni giorno. I disegni di Ernesto Treccani

Lavorare ogni giorno. I disegni di Ernesto Treccani, Fondazione Corrente, Milano
Dal 01 Ottobre 2014 al 21 Novembre 2014
Milano
Luogo: Fondazione Corrente
Indirizzo: via Carlo Porta 5
Orari: mar, mer, gio 9-12.30 / 15-18.30; ven 15-18.30
Curatori: Nicoletta Colombo, Maddalena Muzio Treccani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6572627
E-Mail info: info@fondazionecorrente.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecorrente.org
La Fondazione Corrente promuove la mostra “Lavorare ogni giorno. I disegni di Ernesto Treccani" a cura di Nicoletta Colombo e Maddalena Muzio Treccani. La mostra si propone di svolgere un’indagine approfondita della ricca produzione di disegni di Ernesto Treccani (Milano 1920-2009).
Oggetto di numerose e insistite riflessioni teoriche sull’argomento, elaborate dall’autore, il disegno costituiva per Treccani un imprescindibile esercizio quotidiano, secondo l’esempio dell’amico Achille Funi, maestro della generazione novecentista.
Treccani affrontava l’assiduo esercizio grafico svolgendolo in senso molto diverso rispetto alla poetica metafisica e a quella del Novecento Italiano, evitando quindi di concepire la linea nel valore di ossatura della costruzione plastica, per scegliere al contrario un approccio esplorativo del vero di tenore sperimentale e di scavo interiore.
La mostra si prefigge di sottolineare la tipologia di ricerca guidata dallo slancio verso il recupero delle cose elementari, quelle semplici, rintracciate in uno spazio fenomenico, percettivo, temporizzato sulla contemporaneità. Un cosmo grafico, quello di Treccani, arricchito da una tensione lirica e fantastica, risultanza dell’interiorizzazione del dato oggettivo e dell’associazione costante con l’amore per la musica e la poesia.
L’esposizione presenta circa 200 carte di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzate a matita, china, pastelli e inchiostri colorati, gran parte di esse inedite, presentate per argomenti, scanditi nei nuclei tematici cari all’artista e ripercorsi, dal periodo giovanile alla maturità, anche nelle opere ad olio: la maternità, il nudo, il ritratto, gli oggetti del quotidiano, il violino, le mani, la città, gli animali, il circo, le tematiche civili e sociali, cui appartengono i disegni sulla memoria storica e il ciclo dei “Barabitt”.
Nell’ambito della mostra si terrà inoltre mercoledì 22 ottobre la conferenza a cura di Nicoletta Colombo "Una appassionata ricerca di verità. Treccani e il disegno" che si propone, attraverso la lettura dei disegni in mostra, di ripercorrere il percorso artistico di Ernesto Treccani, un viaggio svolto in settant’anni di appassionata e instancabile ricerca, a partire dagli esordi contrassegnati da un più stringente interesse fenomenologico fino alla matura tensione lirica e immaginativa.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 1° ottobre al 21 novembre 2014 e sarà allestita nelle due sale espositive della Fondazione Corrente, nella Casa delle Rondini di via Carlo Porta 5 a Milano.
Al primo piano sarà possibile visitare anche la collezione permanente Studio Treccani, che conserva diversi esempi di ceramiche, smalti e vetri oltre a 35 dipinti e l’atelier dell’artista.
Oggetto di numerose e insistite riflessioni teoriche sull’argomento, elaborate dall’autore, il disegno costituiva per Treccani un imprescindibile esercizio quotidiano, secondo l’esempio dell’amico Achille Funi, maestro della generazione novecentista.
Treccani affrontava l’assiduo esercizio grafico svolgendolo in senso molto diverso rispetto alla poetica metafisica e a quella del Novecento Italiano, evitando quindi di concepire la linea nel valore di ossatura della costruzione plastica, per scegliere al contrario un approccio esplorativo del vero di tenore sperimentale e di scavo interiore.
La mostra si prefigge di sottolineare la tipologia di ricerca guidata dallo slancio verso il recupero delle cose elementari, quelle semplici, rintracciate in uno spazio fenomenico, percettivo, temporizzato sulla contemporaneità. Un cosmo grafico, quello di Treccani, arricchito da una tensione lirica e fantastica, risultanza dell’interiorizzazione del dato oggettivo e dell’associazione costante con l’amore per la musica e la poesia.
L’esposizione presenta circa 200 carte di piccole, medie e grandi dimensioni, realizzate a matita, china, pastelli e inchiostri colorati, gran parte di esse inedite, presentate per argomenti, scanditi nei nuclei tematici cari all’artista e ripercorsi, dal periodo giovanile alla maturità, anche nelle opere ad olio: la maternità, il nudo, il ritratto, gli oggetti del quotidiano, il violino, le mani, la città, gli animali, il circo, le tematiche civili e sociali, cui appartengono i disegni sulla memoria storica e il ciclo dei “Barabitt”.
Nell’ambito della mostra si terrà inoltre mercoledì 22 ottobre la conferenza a cura di Nicoletta Colombo "Una appassionata ricerca di verità. Treccani e il disegno" che si propone, attraverso la lettura dei disegni in mostra, di ripercorrere il percorso artistico di Ernesto Treccani, un viaggio svolto in settant’anni di appassionata e instancabile ricerca, a partire dagli esordi contrassegnati da un più stringente interesse fenomenologico fino alla matura tensione lirica e immaginativa.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 1° ottobre al 21 novembre 2014 e sarà allestita nelle due sale espositive della Fondazione Corrente, nella Casa delle Rondini di via Carlo Porta 5 a Milano.
Al primo piano sarà possibile visitare anche la collezione permanente Studio Treccani, che conserva diversi esempi di ceramiche, smalti e vetri oltre a 35 dipinti e l’atelier dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970