Incontro con Letizia Battaglia

Incontro con Letizia Battaglia, Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
Dal 03 Maggio 2017 al 03 Maggio 2017
Milano
Luogo: Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: ore 10.30
Curatori: Francesca Alfano Miglietti, Rachele Ferrario
Enti promotori:
- Accademia di Belle Arti di Brera in collaborazione con il CRAB
Un’ampia produzione d’immagini, quelle di Letizia Battaglia, legate a personaggi e situazioni problematiche per il sentire comune, un allontanarsi da ogni schema omertoso, un modo di vedere la realtà che ha rappresentato un momento di profondo cambiamento tanto nei codici linguistici della fotografia, quanto nella percezione comune della realtà. Soprattutto la sua straordinaria capacità di mostrare quello che abitualmente si nega. Quello che non si vuol vedere. Certo, se Letizia Battaglia avesse potuto scegliere, non avrebbe certo scelto di fotografare morti, sangue, violenza, paura, disperazione. Ma ha scelto di avvicinare e riprendere la scabrosità d’argomenti che abitualmente e per anni si sono voluti negare. La ricerca di Letizia Battaglia è di un esasperato realismo, agli antipodi della falsificazione cosmetica del reale, riprendendo sistematicamente, e per anni, ciò di cui si ha paura.
Contro ogni rassicurante e noiosa convenzione borghese Letizia Battaglia sceglie di schierarsi più scopertamente ed attivamente contro ogni moralismo. Fotografa colta e raffinata, rivoluziona il modo di ‘riprendere’ gli accadimenti: composizioni classiche nelle quali le persone ritratte sembrano avere la consapevolezza di non essere più persone ma uno strumento d’investigazione. Letizia Battaglia è interessata a uno scambio d’emozioni fra la fotografia e il pubblico, tra lei e il pubblico, e nel suo lavoro questo emerge come dato potente, colpisce proprio la ricerca di un’empatia sentimentale: il suo stile classico conferisce solennità alle sue immagini, Letizia sembra saper intercettare gli sguardi carichi di sentimenti, di passioni, di vita. E poi dopo anni e anni di cronaca, ‘decide’ cosa vedere quando guarda.
Per Letizia Battaglia, a questo punto, etica ed estetica sono tutt’uno, nelle sue immagini si evidenzia che l’unità di etica ed estetica è in un modo di vedere il mondo per cui esso non appare come fonte di limitazione. L’etica è un’estensione al mondo, dunque alla vita, della capacità di conferire significato, l’attenzione è posta sul fatto che la radice dell’etica è in un certo modo di vedere le cose, in un atteggiamento verso la vita. Si tratta della prospettiva di un valore non connesso a come il mondo è e che è evocato dalla meraviglia per l’esistenza del mondo.
Francesca Alfano Miglietti
Mercoledì 3 maggio 2017 ore 10.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni