Archi Depot Tokyo

Archi Depot Tokyo
Dal 12 Luglio 2015 al 19 Luglio 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: 10:30-23
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
In mostra i modelli architettonici di 40 grandi progettisti giapponesi rappresentano lo spirito più profondo di una cultura architettonica viva tra avanguardia e memoria. La Fondazione Archi Depot (Organizzazione per la preservazione della cultura dell’architettura) è stata istituita nel 2015 per preservare modelli e disegni della cultura architettonica giapponese. Lo scopo principale della fondazione è quello di conservare e mostrare al pubblico i modelli architettonici che, ancora oggi, svolgono un ruolo importante nel trasmettere a un vasto pubblico la visione e il pensiero degli architetti.
Negli studi di architettura, i modelli realizzati a mano rappresentano preziosi strumenti di elaborazione del pensiero, divenendo la concreta e personalissima testimonianza del processo compositivo di ogni progettista.
La Fondazione Archi Depot darà vita a un proprio museo, uno spazio comune ideale per preservare e gestire i modelli architettonici realizzati dai progettisti giapponesi. L’associazione si pone inoltre l’obiettivo di organizzare attività per stimolare – attraverso l’esposizione di questi modelli – la comprensione del rapporto tra architettura e ambienti urbani o naturali, e del valore dell’architettura nelle comunità locali.
La mostra di Archi Depot alla Triennale costituisce il primo passo in questa direzione.
Il progetto dell’esposizione – con l'art direction di Setsu ITO & Shinobu ITO dello STUDIO I.T.O. DESIGN – rispecchia i principi e le caratteristiche del museo archivio Archi Depot di prossima apertura a Tennnoz a Tokyo.
Attraverso i modelli di una grande varietà di architetti giapponesi, tra cui Kengo Kuma, Tetsuo Furuichi, Shigeru Ban, Koh Kitayama, Riken Yamamoto e ponendo al centro della mostra le opere delle giovani generazioni, ARCHI DEPOT TOKYO esplora le visioni degli architetti e la magia dell’architettura, aspirando a trasmettere il valore della memoria e della cultura architetturale.
La mostra è parte delle iniziative promosse per il Japan Day, la giornata ufficiale del Giappone a Expo Milano 2015, in programma l’11 luglio, con la presenza a Milano delle autorità giapponesi.
Negli studi di architettura, i modelli realizzati a mano rappresentano preziosi strumenti di elaborazione del pensiero, divenendo la concreta e personalissima testimonianza del processo compositivo di ogni progettista.
La Fondazione Archi Depot darà vita a un proprio museo, uno spazio comune ideale per preservare e gestire i modelli architettonici realizzati dai progettisti giapponesi. L’associazione si pone inoltre l’obiettivo di organizzare attività per stimolare – attraverso l’esposizione di questi modelli – la comprensione del rapporto tra architettura e ambienti urbani o naturali, e del valore dell’architettura nelle comunità locali.
La mostra di Archi Depot alla Triennale costituisce il primo passo in questa direzione.
Il progetto dell’esposizione – con l'art direction di Setsu ITO & Shinobu ITO dello STUDIO I.T.O. DESIGN – rispecchia i principi e le caratteristiche del museo archivio Archi Depot di prossima apertura a Tennnoz a Tokyo.
Attraverso i modelli di una grande varietà di architetti giapponesi, tra cui Kengo Kuma, Tetsuo Furuichi, Shigeru Ban, Koh Kitayama, Riken Yamamoto e ponendo al centro della mostra le opere delle giovani generazioni, ARCHI DEPOT TOKYO esplora le visioni degli architetti e la magia dell’architettura, aspirando a trasmettere il valore della memoria e della cultura architetturale.
La mostra è parte delle iniziative promosse per il Japan Day, la giornata ufficiale del Giappone a Expo Milano 2015, in programma l’11 luglio, con la presenza a Milano delle autorità giapponesi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo