Anne et Patrick Poirier - Presentazione

Anne et Patrick Poirier, Éditions Flammarion
Dal 29 Novembre 2017 al 29 Novembre 2017
Milano
Luogo: Institut français Milano
Indirizzo: corso Magenta 63
Orari: h 18
Institut français Milano in collaborazione con Galleria Fumagalli presenta il 29 novembre 2017 alle ore 18:00 presso la Mediateca dell’Istituto, il volume Anne et Patrick Poirier, edito da Éditions Flammarion. La presentazione della monografia sarà introdotta da una conversazione (in lingua francese e italiana) tra due degli autori dei testi presenti nel libro: Lorand Hegyi e Angela Madesani. Il volume ha accompagnato tre recenti mostre dei due artisti francesi: una, in corso, presso la Galleria Fumagalli (Dystopia, fino al 20 dicembre 2017) e due a Parigi, alla Maison Européenne de la Photographie (Vagabondages argentiques, 50 ans de bricolage photographique, fino al 29 ottobre 2017) e alla Galerie Mitterand (De Memoria et Reminescentia, fino al 28 ottobre 2017). Il volume, curato da Laure Martin, contiene testi di Sébastien Delot, Lorand Hegyi, Laurie Hurwitz, Angela Madesani, Jean-Hubert Martin e Robert Storr. Fulcro del volume è il rapporto tra i Poirier e la fotografia, linguaggio che la coppia francese utilizza sin dagli esordi del proprio cammino. Fotografia che riesce a rappresentare perfettamente una delle chiavi di lettura della loro ricerca, il concetto di Vanitas, di sparizione, in cui è evidente la particolare accelerazione del tempo della storia, che ha contraddistinto la seconda metà del XX secolo e che segna, a maggior ragione, il nostro tempo. La loro opera potrebbe, infatti, essere intesa come uno spaccato di archeologia del presente. La rovina nei loro lavori, non è per forza legata all’antichità, è, piuttosto, metafora delle minacce che gravano sulla contemporaneità. Fotografia è testimonianza, traccia della fragilità dell’esistenza. Affermano i Poirier, nati all’inizio degli anni Quaranta del secolo scorso: «La fotografia è per noi uno strumento indispensabile, un aiuto, un supporto, in grado di fissare la memoria delle cose. Si tratta di un procedimento mentale, mentre il calco è corporale, fisico». Nel corso del tempo il rapporto con il mezzo è mutato, dalle fotografie colorate a mano dei primi anni, si è passati alle grandi immagini a colori che propongono soprattutto elementi naturali. Per giungere alle foto più recenti, vere e proprie scritture di luce: rayogrammi, realizzati con un proiettore, un ingranditore. In esse la natura muta, si evolve, viene proiettata direttamente sulla carta fotografica con un effetto visivo decisamente straordinario. Anne e Patrick Poirier hanno studiato all'École des Arts Décoratifs di Parigi e partecipato alla residenza di Villa Medici a Roma dal 1969 al 1971. Numerose le mostre internazionali alle quali han preso parte: Biennale di Venezia (1976, 1980 e 1984), documenta VI di Kassel (1977) e Biennale di Lione (2000). Il loro lavoro è stato esposto in alcune delle più prestigiose istituzioni, come il Neuer Berliner Kunstverein a Berlino (1977), il Centre Georges Pompidou a Parigi (1978), il MoMA a New York (1979) e The Getty Research Institute di Los Angeles (2001). Più recentemente, il loro lavoro è stato esposto alla Couvent de la Tourette (2013), al Musée des Beaux-Arts de Nantes (2014), al Musée d'Art Moderne et contemporain de Saint-Etienne (2016) e al Skulpturenpark Waldfrieden (Fondazione Tony Cragg) (2016). Nel mese di settembre 2017, oltre alla mostra “Dystopia” alla Galleria Fumagalli di Milano (21 settembre – 20 dicembre 2017), sono state inaugurate loro esposizioni personali alla Galerie Mitterand di Parigi (8 settembre - 31 ottobre 2017) e alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi (6 settembre - 29 ottobre 2017).
Anne et Patrick Poirier Edito da Éditions Flammarion A cura di Laure Martin Conversazione tra Lorand Hegyi e Angela Madesani (in lingua francese e italiana)
La mostra di Anne & Patrick Poirier “Dystopia” è visitabile alla Galleria Fumagalli di Milano, in via Bonaventura Cavalieri 6, fino al 20 dicembre 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo