Alejandro Cesarco. Personale

Alejandro Cesarco. Personale, Galleria Raffaella Cortese, Milano
Dal 20 Febbraio 2014 al 10 Maggio 2014
Milano
Luogo: Galleria Raffaella Cortese
Indirizzo: via Stradella 1 - 7
Orari: da martedì a sabato 10-13 / 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 2043555
E-Mail info: info@galleriaraffaellacortese.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaraffaellacortese.com
Raffaella Cortese è lieta di presentare la prima mostra personale di Alejandro Cesarco nei due spazi della galleria.
Alejandro Cesarco dialoga con la storia dell’Arte Concettuale ed esprime il suo interesse per la narrativa e le strategie di lettura e traduzione. In mostra una serie di fotografie e testi e un video recente, che tracciano due linee di pensiero: l’idea dell’arte intesa come storia dell’arte (con continui riferimenti alla storia della letteratura e del cinema) e l’ossessione dello stile in relazione al passare del tempo. Al centro di questa intersezione, si pone la consapevolezza che se l’arte ha a che fare con “l’ignoto”, allora una voce o uno stile definito, riconoscibile (e dunque ripetibile) contraddice la nozione di scoperta o di sorpresa. Il suo lavoro prende così la forma di frammenti descrittivi o narrativi, che offrono un racconto discontinuo della realtà, e che una volta ricostruiti suggeriscono un autoritratto dell’artista.
Il video Musings (2013) racconta una serie di aneddoti ispirati a sogni, premonizioni e ad altri generi di messaggi che divengono fonti creative per il lavoro. L’opera, permeata da ricorrenti riferimenti alla morte e alla mortalità, raccoglie storie scritte o ispirate, tra gli altri, da Susan Sontag, Ingmar Bergman, Maurice Blanchot, Italo Calvino, Julio Cortázar e Agnés Varda e analizza, attraverso procedimenti di ripetizione visiva e verbale, i concetti di ispirazione, influenza ed eredità.
The Style it Takes (Excerpts) (2014), sono pagine estratte dall’indice e dalla lista d’illustrazioni di un libro mai scritto sulle possibilità dell’arte, la sua funzione sociale e il ruolo mutevole dell’artista.
Nella serie in divenire, Pictures, Cesarco inverte l’atto di “leggere” la pittura con la sua traduzione in linguaggio. Il nucleo di opere selezionate per la mostra – fotografie in bianco e nero di ritagli di giornale – consiste in descrizioni di dipinti che si soffermano su frammenti di colori, linee e segni che evocano paesaggi ed elementi naturali. In mostra anche il trittico fotografico A Portrait of the Artist Approaching Forty (2013), in cui il ritratto autobiografico si esplicita nei lunghi sottotitoli che accompagnano le astratte composizioni fotografiche, e la quasi impercettibile pittura murale A Truce Mistaken for Surrender (2013).
Alejandro Cesarco dialoga con la storia dell’Arte Concettuale ed esprime il suo interesse per la narrativa e le strategie di lettura e traduzione. In mostra una serie di fotografie e testi e un video recente, che tracciano due linee di pensiero: l’idea dell’arte intesa come storia dell’arte (con continui riferimenti alla storia della letteratura e del cinema) e l’ossessione dello stile in relazione al passare del tempo. Al centro di questa intersezione, si pone la consapevolezza che se l’arte ha a che fare con “l’ignoto”, allora una voce o uno stile definito, riconoscibile (e dunque ripetibile) contraddice la nozione di scoperta o di sorpresa. Il suo lavoro prende così la forma di frammenti descrittivi o narrativi, che offrono un racconto discontinuo della realtà, e che una volta ricostruiti suggeriscono un autoritratto dell’artista.
Il video Musings (2013) racconta una serie di aneddoti ispirati a sogni, premonizioni e ad altri generi di messaggi che divengono fonti creative per il lavoro. L’opera, permeata da ricorrenti riferimenti alla morte e alla mortalità, raccoglie storie scritte o ispirate, tra gli altri, da Susan Sontag, Ingmar Bergman, Maurice Blanchot, Italo Calvino, Julio Cortázar e Agnés Varda e analizza, attraverso procedimenti di ripetizione visiva e verbale, i concetti di ispirazione, influenza ed eredità.
The Style it Takes (Excerpts) (2014), sono pagine estratte dall’indice e dalla lista d’illustrazioni di un libro mai scritto sulle possibilità dell’arte, la sua funzione sociale e il ruolo mutevole dell’artista.
Nella serie in divenire, Pictures, Cesarco inverte l’atto di “leggere” la pittura con la sua traduzione in linguaggio. Il nucleo di opere selezionate per la mostra – fotografie in bianco e nero di ritagli di giornale – consiste in descrizioni di dipinti che si soffermano su frammenti di colori, linee e segni che evocano paesaggi ed elementi naturali. In mostra anche il trittico fotografico A Portrait of the Artist Approaching Forty (2013), in cui il ritratto autobiografico si esplicita nei lunghi sottotitoli che accompagnano le astratte composizioni fotografiche, e la quasi impercettibile pittura murale A Truce Mistaken for Surrender (2013).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni