A colpi di matita: la Grande Guerra nella Caricatura / Un'armata dipinta a lapis. Disegni inediti dagli Archivi

© Mausanzetta_Cart. 439, pl x 2 TAV. 2, 800x539
Dal 15 Febbraio 2017 al 14 Maggio 2017
Milano
Luogo: Palazzo Moriggia I Museo del Risorgimento
Indirizzo: via Borgonuovo 23
Orari: martedì - domenica 9-13 / 14-17.30
Curatori: Danilo Curti-Feininger, Rodolfo Taiani
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 884 45924
E-Mail info: +39 02 884 45924 / 48135 | c.museorisorgimento@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it
L’immagine rappresenta uno straordinario ed efficace strumento di comunicazione: già dalla seconda metà del XIX secolo il rinnovamento delle tecniche grafiche aveva consentito una maggiore produzione di opere su carta destinate al mercato pubblicitario ma fu soprattutto negli anni della guerra che divenne massiccio l’utilizzo di strumenti comunicativi ad ampia diffusione quali la stampa periodica - ricca di vignette, piccole pubblicità e tavole illustrate - i libri, i volantini, i manifesti, le cartoline, le riviste per i grandi e per i più piccoli.
La capacità di creare segni capaci di colpire emotivamente la collettività fu una delle peculiarità di molti artisti illustratori che negli anni crudeli del primo conflitto mondiale contribuirono con le loro idee alla costruzione di un’identità collettiva.
La mostra A colpi di matita: la Grande Guerra nella Caricatura propone, attraverso riproduzioni e testi di approfondimento, i temi cari alla satira politica del tempo, sia italiana che europea, che trovarono posto in illustri testate ma anche nei molti giornali di trincea che giungevano al fronte.
Firme importanti, quali Golia (Eugenio Colmo), Ratalanga (Gabriele Galantara), Herman Paul, George Grosz, Lyonel Feininger, T. Theodor Heine, prestarono la loro creatività per questa produzione seriale, non senza accenti sarcastici e dissacranti.
Accanto alla rassegna, con valore anche didattico, verranno presentati per la prima volta i disegni originali di Mausanzetta, artista versatile e fantasioso, dall’identità ancora ignota, destinati probabilmente alla stampa periodica.
Conservati nei fondi archivistici delle Civiche Raccolte Storiche, i fogli descrivono personaggi famosi quali il Re Vittorio Emanuele III di Savoia e Gabriele D’Annunzio, accanto a ufficiali e semplici soldati, tutti tratteggiati con una forte e peculiare vena umoristica.
Inaugurazione 15 febbraio 2017 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lyonel feininger ·
george grosz ·
golia eugenio colmo ·
ratalanga gabriele galantara ·
herman paul ·
t theodor heine ·
palazzo moriggia i museo del risorgimento
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni