(1:13) Le tredici sedie mai dipinte nell'Ultima Cena di Leonardo

(1:13) Le tredici sedie mai dipinte nell'Ultima Cena di Leonardo, MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Dal 19 Ottobre 2013 al 01 Dicembre 2013
Lissone | Milano
Luogo: MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Indirizzo: viale Padania 6
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 15-19; giovedì 15- 23; sabato e domenica 10-12/ 15-19
Curatori: Ghigos ideas
Enti promotori:
- Comune di Lissone
- APA Confartigianato Imprese Lissone
- Camera di Commercio Monza e Brianza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 7397368/ 039 2145174
E-Mail info: museo@comune.lissone.mb.it
Sito ufficiale: http://www.comune.lissone.mb.it/
La mostra reinterpreta una delle opere più emblematiche della storia dell'arte, l'Ultima Cena di Leonardo. Ammirato nel corso dei secoli ed entrato di diritto nell'immaginario collettivo, il dipinto non sembra desistere da nuove e versatili interpretazioni. Provando a guardare "oltre" quella scena tante volte rappresentata, 13 designer sono stati invitati a intuire - tratteggiando con il dovuto rispetto - le 13 sedie che accoglievano Gesù e gli Apostoli, dando a queste sedute uno stile personale e fortemente simbolico.
Benché l'affresco leonardesco ci precluda la possibilità di osservare un aspetto tutt'altro che marginale dell'ambientazione (quel lato nascosto che ognuno di noi può solo provare a immaginare), i tredici designer si sono interrogati su quel "retro" mai dipinto.
I dodici designer prenderanno quindi posto intorno a una figura carismatica e fondamentale per la storia del design italiano (che quest'anno festeggia 70 anni) e a cui è stato riservato il ruolo principale: Alessandro Guerriero (Gesù Cristo)
Dopo l'anteprima allestita alla Milano Design Week 2013, in cui erano stati esposti gli schizzi e i ragionamenti dei 13 autori, il progetto ha preso forma all'interno delle botteghe degli artigiani lissonesi, che hanno messo a disposizione le loro maestranze per realizzare le sedute immaginate dai designer.
L'esposizione al MAC si è inoltre arricchita della partecipazione di 13 fotografi e 13 critici che, dando seguito al loro particolare punto di vista, offriranno l'ennesima rilettura artistico- letterario delle tredici sedie.
Il titolo della mostra, (1:13), gioca sulla duplicità dei riferimenti storici e iconografici: da una parte il Cenacolo (perché "1" è il capolavoro di Leonardo) e dall'altra il Vangelo di Giovanni, più precisamente il capitolo 13,12-30 (che fa riferimento all'ultima cena). Ovviamente 13 sono anche i designer-commensali e le altrettante sedie qui "ricostruite".
Nel tentativo di raccontare ciò che è rimasto celato così a lungo, gli autori della mostra invitano gli spettatori a un "atto di fede" e a un'ulteriore epifania: una riconfermata fiducia nel valore propositivo del progetto.
DESIGNER:
Alberto Biagetti, PG Bonsignore, CTRLZAK, Lorenzo Damiani, Ghigos Ideas, Alessandro Guerriero, Gumdesign, JoeVelluto, Alessandro Marelli, Elena Salmistraro, Brian Sironi, Sovrappensiero, Alessandro Zambelli.
FOTOGRAFI:
Eleonora Agostini, Carolina Amoretti, Sergio Andretti, Alessandro Branca, Eleonora Cristin, Davide Di Tria, Max Falsetta Spina, Mirta Kokalj, Carmen Mitrotta, Occhiomagico, Giorgia Rizzo, Giulio Storti, Robyola Von Wünsch, Simone Zanatta.
CRITICI:
Stefano Caggiano, Valentina Croci, Ali Filippini, Beppe Finessi, Paolo Floretta, Fabio Greco, Stefano Maffei, Roberto Marone, Massimo Martignoni, Roberto Mutti, Donato Novellini, Matteo Pirola, Stefano Raimondi, Davide Rampello, Marco Romanelli, Sergio Ubbiali.
AZIENDE:
AC, Arosio Carlo di Arosio Luca & C., Arredamenti Perego, 2B di Borsato Gabriele & C., Cazzaniga Silvano Mariano Domenico, Cereda Softline, Citterio F.lli di Lucio Gianfranco & C., Dassi Albano di Dassi Fausto & C., Galbiati Natale & Figli, GD di Valter Guidetti & Stefano Dassi, GV di Villa Gianluca, M.I.A., PROMA Provasi Mobili Arredamenti, Sangalli Arredamenti di Sangalli Fabio Carlo & C., Sanvito Arredamenti di Alberto Luca e Stefano.
DESIGNER:
Alberto Biagetti, PG Bonsignore, CTRLZAK, Lorenzo Damiani, Ghigos Ideas, Alessandro Guerriero, Gumdesign, JoeVelluto, Alessandro Marelli, Elena Salmistraro, Brian Sironi, Sovrappensiero, Alessandro Zambelli.
FOTOGRAFI:
Eleonora Agostini, Carolina Amoretti, Sergio Andretti, Alessandro Branca, Eleonora Cristin, Davide Di Tria, Max Falsetta Spina, Mirta Kokalj, Carmen Mitrotta, Occhiomagico, Giorgia Rizzo, Giulio Storti, Robyola Von Wünsch, Simone Zanatta.
CRITICI:
Stefano Caggiano, Valentina Croci, Ali Filippini, Beppe Finessi, Paolo Floretta, Fabio Greco, Stefano Maffei, Roberto Marone, Massimo Martignoni, Roberto Mutti, Donato Novellini, Matteo Pirola, Stefano Raimondi, Davide Rampello, Marco Romanelli, Sergio Ubbiali.
AZIENDE:
AC, Arosio Carlo di Arosio Luca & C., Arredamenti Perego, 2B di Borsato Gabriele & C., Cazzaniga Silvano Mariano Domenico, Cereda Softline, Citterio F.lli di Lucio Gianfranco & C., Dassi Albano di Dassi Fausto & C., Galbiati Natale & Figli, GD di Valter Guidetti & Stefano Dassi, GV di Villa Gianluca, M.I.A., PROMA Provasi Mobili Arredamenti, Sangalli Arredamenti di Sangalli Fabio Carlo & C., Sanvito Arredamenti di Alberto Luca e Stefano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carolina amoretti ·
lorenzo damiani ·
mac museo d arte contemporanea di lissone ·
alberto biagetti ·
pg bonsignore ·
ctrlzak ·
ghigos ideas ·
alessandro guerriero ·
gumdesign ·
joevelluto ·
alessandro marelli ·
elena salmistraro ·
brian sironi ·
sovrappensiero ·
alessandro zambelli ·
eleonora agostini ·
sergio andretti ·
alessandro branca e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni