Mario Puccini. La passione del colore. Da Fattori al Novecento

Mario Puccini. La passione del colore. Da Fattori al Novecento
Dal 11 Luglio 2015 al 02 Novembre 2015
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: lunedì-venerdì 17-24; sabato e domenica 10.30-12.30 / 17-24
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0584 757443 / 0584 756046
E-Mail info: info@terremedicee.it
Sito ufficiale: http://www.terremedicee.it
Palazzo Mediceo a Seravezza, Patrimonio Mondiale Unesco, si appresta ad ospitare dal 11 luglio al 2 novembre 2015 la mostra “La passione del colore di Mario Puccini da Fattori al Novecento (1869-1920) - La riscoperta di un maestro, la prima grande mostra dedicata al Van Gogh italiano.”
L’esposizione si svilupperà in cinque sezioni, la prima delle quali sarà dedicata alla formazione ed agli esordi dell’artista, con puntuali confronti con le opere di Lega, Fattori e Nomellini.
La seconda sezione intende visualizzare attraverso fotografie d’epoca e documenti i sei lunghi anni di isolamento di Puccini presso gli ospedali di Siena e Livorno.
La terza vasta sezione raccoglie i capolavori della maturità dell’artista riuniti per soggetto e genere: marine, campagne, scene di vita quotidiana, nature morte sveleranno la singolarità e la potenza del linguaggio pucciniano. Una sezione sarà specificamente dedicata alla grafica di Puccini, dove la qualità del segno unita alla vastità dei formati dà luogo a risultati altrettanto spettacolari delle opere a olio.
Chiude la mostra una sala che riunisce le decorazioni eseguite dai diversi artisti che, accanto a Puccini, decorarono il Livornese Caffè Bardi, dal 1909 luogo di ritrovo degli artisti toscani sul modello dal fiorentino Caffè Michelangelo.
L’esposizione si svilupperà in cinque sezioni, la prima delle quali sarà dedicata alla formazione ed agli esordi dell’artista, con puntuali confronti con le opere di Lega, Fattori e Nomellini.
La seconda sezione intende visualizzare attraverso fotografie d’epoca e documenti i sei lunghi anni di isolamento di Puccini presso gli ospedali di Siena e Livorno.
La terza vasta sezione raccoglie i capolavori della maturità dell’artista riuniti per soggetto e genere: marine, campagne, scene di vita quotidiana, nature morte sveleranno la singolarità e la potenza del linguaggio pucciniano. Una sezione sarà specificamente dedicata alla grafica di Puccini, dove la qualità del segno unita alla vastità dei formati dà luogo a risultati altrettanto spettacolari delle opere a olio.
Chiude la mostra una sala che riunisce le decorazioni eseguite dai diversi artisti che, accanto a Puccini, decorarono il Livornese Caffè Bardi, dal 1909 luogo di ritrovo degli artisti toscani sul modello dal fiorentino Caffè Michelangelo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni