La Bellezza fa 40. I 40 migliori artisti italiani under 40

Dal 21 Aprile 2015 al 07 Luglio 2015
Lecce
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: via XXV Luglio
Orari: tutti i giorni 9-20.30
Curatori: Stefano Fiz Bottura
Enti promotori:
- Città di Lecce
Costo del biglietto: € 5
Telefono per informazioni: +39 0832 246517
E-Mail info: info@betterdays.it
Sito ufficiale: http://www.betterdays.it/bellezza40/
Chi sono i migliori giovani artisti italiani su cui puntare e su cui investire? “La Bellezza fa 40” risponde con una mostra unica nel panorama artistico italiano. In una location straordinaria.
Nell'esclusiva location del Castello Carlo V di Lecce, dal 21 aprile al 7 luglio, si terrà la mostra “La Bellezza fa 40. I 40 migliori artisti italiani under 40”.
Fuori dai circuiti dell’arte e dalle mappe ufficiali, c’è un movimento multiforme e in costante espansione di artisti che ibridano spesso il proprio lavoro con discipline finora considerate marginali (grafica, illustrazione, tattoo, street art). Il percorso proposto dalla mostra “La Bellezza fa 40” vuole mettere in fila i nomi degli artisti e delle artiste che negli ultimi anni stanno facendo maggiormente parlare di se. Sempre più corteggiati dalle gallerie e dalle istituzioni più importanti (in Italia e, soprattutto, di tutto il Mondo) i 40 artisti selezionati hanno tutti un proprio solido percorso di credibilità, originalità e ricerca.
La mostra è così una fotografia di gruppo di quaranta artisti presi in quell'attimo di passaggio tra l'essere un outsider e un artista riconosciuto. In quell'attimo di passaggio, che per alcuni dura il tempo di una mostra per altri dura anni e dubbi e ripensamenti, sta tutta la Bellezza che la mostra vuole raccontare.
La mostra celebra l’età giovanile e l’estro che le appartiene. La forza e il potenziale che i giovani artisti esprimono attraverso le opere non lascerà indifferente il visitatore che parteciperà alla mostra. Incuriosire, far conoscere, proporre e stimolare, questo è l’intento principale dell’esposizione. E perché no, investire sulle giovani promesse dell'arte italiana.
Questo l'elenco degli artisti selezionati (in ordine alfabetico):
108, 2501, Alessandro Baronciani, Alessandro Ripane, Alice Pasquini, Andreco, Anna Deflorian, Basik, Bomboland, Br1, Carlo Alberto Rastelli, Cheko’s Art, CT, Dario Molinaro, Dem, Ericailcane, Ester Grossi, Gio Pistone, Giuliano Sale, Luca Barcellona, Luca Font, Luca Zamoc, Magda Guidi, Marco Mazzoni, Marino Neri, Marta Sesana, Martina Merlini, Moneyless, MP5, Mr. Wany, Nicolò Pellizzon, Nocurves, Olimpia Zagnoli, Ozmo, Roberta Maddalena, Silvia Argiolas, Stencil Noire, Thomas Raimondi, Virginia Mori, Vitomanoloroma.
Nell'esclusiva location del Castello Carlo V di Lecce, dal 21 aprile al 7 luglio, si terrà la mostra “La Bellezza fa 40. I 40 migliori artisti italiani under 40”.
Fuori dai circuiti dell’arte e dalle mappe ufficiali, c’è un movimento multiforme e in costante espansione di artisti che ibridano spesso il proprio lavoro con discipline finora considerate marginali (grafica, illustrazione, tattoo, street art). Il percorso proposto dalla mostra “La Bellezza fa 40” vuole mettere in fila i nomi degli artisti e delle artiste che negli ultimi anni stanno facendo maggiormente parlare di se. Sempre più corteggiati dalle gallerie e dalle istituzioni più importanti (in Italia e, soprattutto, di tutto il Mondo) i 40 artisti selezionati hanno tutti un proprio solido percorso di credibilità, originalità e ricerca.
La mostra è così una fotografia di gruppo di quaranta artisti presi in quell'attimo di passaggio tra l'essere un outsider e un artista riconosciuto. In quell'attimo di passaggio, che per alcuni dura il tempo di una mostra per altri dura anni e dubbi e ripensamenti, sta tutta la Bellezza che la mostra vuole raccontare.
La mostra celebra l’età giovanile e l’estro che le appartiene. La forza e il potenziale che i giovani artisti esprimono attraverso le opere non lascerà indifferente il visitatore che parteciperà alla mostra. Incuriosire, far conoscere, proporre e stimolare, questo è l’intento principale dell’esposizione. E perché no, investire sulle giovani promesse dell'arte italiana.
Questo l'elenco degli artisti selezionati (in ordine alfabetico):
108, 2501, Alessandro Baronciani, Alessandro Ripane, Alice Pasquini, Andreco, Anna Deflorian, Basik, Bomboland, Br1, Carlo Alberto Rastelli, Cheko’s Art, CT, Dario Molinaro, Dem, Ericailcane, Ester Grossi, Gio Pistone, Giuliano Sale, Luca Barcellona, Luca Font, Luca Zamoc, Magda Guidi, Marco Mazzoni, Marino Neri, Marta Sesana, Martina Merlini, Moneyless, MP5, Mr. Wany, Nicolò Pellizzon, Nocurves, Olimpia Zagnoli, Ozmo, Roberta Maddalena, Silvia Argiolas, Stencil Noire, Thomas Raimondi, Virginia Mori, Vitomanoloroma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
castello carlo v ·
ester grossi ·
alice pasquini ·
108 ·
giuliano sale ·
alessandro baronciani ·
andreco ·
gio pistone ·
anna deflorian ·
carlo alberto rastelli ·
2501 ·
dem ·
basik ·
br1 ·
ericailcane ·
luca font ·
alessandro ripane ·
bomboland ·
cheko s art ·
dario molinaro ·
luca barcellona ·
luca zamoc ·
magda guidi e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo