Andrea Benetti. Astrattismo delle origini

© Andrea Benetti
Dal 25 Giugno 2015 al 18 Luglio 2015
Lecce
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: via 25 Luglio
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Prof. Toti Carpentieri
Enti promotori:
- Comune di Lecce
- Must
- Castello Carlo V
- Italian Art Promotion
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@andreabenetti.com
Sito ufficiale: http://www.andreabenetti.com
Giovedì 25 giugno (fino al 18 luglio) sarà inaugurato a Lecce, presso il Castello Carlo V, il progetto artistico “Astrattismo delle origini”, una mostra con 25 opere su tela di Andrea Benetti, artista conosciuto a livello internazionale e autore del Manifesto dell’Arte Neorupestre, presentato alla 53. Biennale di Venezia e la presentazione dell\\\'opera di videoarte “essentia”.
Il progetto intitolata “Astrattismo delle origini” promosso e patrocinato dal Comune di Lecce e dall' Associazione Culturale Italian Art Promotion è curato dal professor Toti Carpentieri.
È composto da una mostra di pittura Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata all' astrattismo delle origini e la presentazione
dell' opera di videoarte intitolata “essentia”, prodotta da Basmati Film e realizzata da Andrea Benetti, Audrey Coianiz e Saul Saguatti, con la musica di Frank Nemola e Andrea Benetti.
L' opera di videoarte è già stata presentata in anteprima ad aprile, all' interno della mostra di Andrea Benetti allestita alla Camera dei Deputati.
“Astrattismo delle origini” nasce dalla ricerca creativa di Andrea Benetti, che convogliando la propria esperienza nel progetto, unendo la pittura alla musica ed alla videoarte, mescolando sensazioni visive ed acustiche, crea un ponte ideale tra le origini dell\\\'uomo e la contemporaneità, focalizzando l' attenzione sull' odierno modo di comunicare, basato su iconografie e teso ad estremizzare le semplificazioni, quasi fosse un ritorno alle origini. Salta agli occhi l\\\'analogia alla base del progetto, che evidenzia come i più diffusi dispositivi di comunicazione e svago, in uso su larga scala nella società contemporanea, interagiscano principalmente sull' uomo attraverso l' uso dei due sensi, che fungono da percettori di immagini e di suoni, ovvero la vista e l\\\'udito. Televisione, internet, videotelefono, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa con cui percepiamo e trasmettiamo la realtà o l' illusione di essa, proprio attraverso quei due sensi. Ecco allora che mediante una trasfigurazione e rivisitazione ideale, realizzata da Andrea Benetti, con la preziosa partecipazione di Audrey Coianiz, Frank Nemola e Saul Saguatti, tra l' onirico ed il reale simbolicamente rivivono i colori ed i suoni delle origini; quei colori e quei suoni che i nostri antenati, agli albori dell' umanità, per la prima volta scoprivano ed utilizzavano per comunicare col mondo. Andrea Benetti, ideatore del “Manifesto dell' arte Neorupestre”, che ha presentato alla 53. Biennale di Venezia, da parecchi anni volge la propria ricerca sulla pittura Rupestre, rendendole omaggio con opere che la rivisitano e la trasfigurano. Egli parte dal concetto che nella pittura Rupestre erano già contenute tutte le future vie della pittura, tra cui il figurativo, l' astrattismo, il simbolismo ed il concettuale. Usando la tela come supporto, le sue opere sono formate da bassorilievi realizzati col fondo gesso ad emulare simbolicamente le sporgenze delle pareti rocciose; il bassorilievo è successivamente anticato con sostanze naturali (caffè, hennè, cacao, curcuma,ecc.) e reso simile cromaticamente a vari minerali, per poi passare alla fase finale, in cui entrano in gioco i colori ad olio.
Andrea Benetti, nato a Bologna nel 1964, ha ideato il "Manifesto dell' Arte Neorupestr" presentato alla 53ma Biennale di Venezia, nel padiglione "Natura e sogni", sito presso l' Università Ca' Foscari, che si ispira idealmente alla genesi dell’arte, citando, trasfigurando, reinventando concetti e forme proprie della pittura Rupestre. Ha collaborato e collabora tutt’oggi alla realizzazione di progetti con varie Università italiane ed estere, tra cui la Johns Hopkins University, le Università di Bologna, Ferrara, Roma Tre, Lecce, Bergamo, Chieti, Bari e sono in corso nuove importanti realizzazioni. Le sue opere sono presenti nelle Collezioni Istituzionali di tutto il mondo, tra cui l’O.N.U., il Quirinale, la Camera dei Deputati, il Vaticano, Ambasciate, importanti musei di arte contemporanea in Italia e all’estero e prestigiose Collezioni Private. Sono ormai diverse decine i professori universitari ed i critici di rilievo che hanno scritto della sua arte, partecipando attivamente ai molti progetti che sino ad oggi il Maestro ha portato a termine. Da alcuni anni a questa parte, sempre ispirandosi all’arte delle origini, sta realizzando opere di videoarte, che proietta autonomamente o alle inaugurazione delle mostre che realizza ogni anno in luoghi di rilevanza internazionale.
Il progetto intitolata “Astrattismo delle origini” promosso e patrocinato dal Comune di Lecce e dall' Associazione Culturale Italian Art Promotion è curato dal professor Toti Carpentieri.
È composto da una mostra di pittura Neorupestre di Andrea Benetti, ispirata all' astrattismo delle origini e la presentazione
dell' opera di videoarte intitolata “essentia”, prodotta da Basmati Film e realizzata da Andrea Benetti, Audrey Coianiz e Saul Saguatti, con la musica di Frank Nemola e Andrea Benetti.
L' opera di videoarte è già stata presentata in anteprima ad aprile, all' interno della mostra di Andrea Benetti allestita alla Camera dei Deputati.
“Astrattismo delle origini” nasce dalla ricerca creativa di Andrea Benetti, che convogliando la propria esperienza nel progetto, unendo la pittura alla musica ed alla videoarte, mescolando sensazioni visive ed acustiche, crea un ponte ideale tra le origini dell\\\'uomo e la contemporaneità, focalizzando l' attenzione sull' odierno modo di comunicare, basato su iconografie e teso ad estremizzare le semplificazioni, quasi fosse un ritorno alle origini. Salta agli occhi l\\\'analogia alla base del progetto, che evidenzia come i più diffusi dispositivi di comunicazione e svago, in uso su larga scala nella società contemporanea, interagiscano principalmente sull' uomo attraverso l' uso dei due sensi, che fungono da percettori di immagini e di suoni, ovvero la vista e l\\\'udito. Televisione, internet, videotelefono, computer palmari sono ormai mezzi di fruizione di massa con cui percepiamo e trasmettiamo la realtà o l' illusione di essa, proprio attraverso quei due sensi. Ecco allora che mediante una trasfigurazione e rivisitazione ideale, realizzata da Andrea Benetti, con la preziosa partecipazione di Audrey Coianiz, Frank Nemola e Saul Saguatti, tra l' onirico ed il reale simbolicamente rivivono i colori ed i suoni delle origini; quei colori e quei suoni che i nostri antenati, agli albori dell' umanità, per la prima volta scoprivano ed utilizzavano per comunicare col mondo. Andrea Benetti, ideatore del “Manifesto dell' arte Neorupestre”, che ha presentato alla 53. Biennale di Venezia, da parecchi anni volge la propria ricerca sulla pittura Rupestre, rendendole omaggio con opere che la rivisitano e la trasfigurano. Egli parte dal concetto che nella pittura Rupestre erano già contenute tutte le future vie della pittura, tra cui il figurativo, l' astrattismo, il simbolismo ed il concettuale. Usando la tela come supporto, le sue opere sono formate da bassorilievi realizzati col fondo gesso ad emulare simbolicamente le sporgenze delle pareti rocciose; il bassorilievo è successivamente anticato con sostanze naturali (caffè, hennè, cacao, curcuma,ecc.) e reso simile cromaticamente a vari minerali, per poi passare alla fase finale, in cui entrano in gioco i colori ad olio.
Andrea Benetti, nato a Bologna nel 1964, ha ideato il "Manifesto dell' Arte Neorupestr" presentato alla 53ma Biennale di Venezia, nel padiglione "Natura e sogni", sito presso l' Università Ca' Foscari, che si ispira idealmente alla genesi dell’arte, citando, trasfigurando, reinventando concetti e forme proprie della pittura Rupestre. Ha collaborato e collabora tutt’oggi alla realizzazione di progetti con varie Università italiane ed estere, tra cui la Johns Hopkins University, le Università di Bologna, Ferrara, Roma Tre, Lecce, Bergamo, Chieti, Bari e sono in corso nuove importanti realizzazioni. Le sue opere sono presenti nelle Collezioni Istituzionali di tutto il mondo, tra cui l’O.N.U., il Quirinale, la Camera dei Deputati, il Vaticano, Ambasciate, importanti musei di arte contemporanea in Italia e all’estero e prestigiose Collezioni Private. Sono ormai diverse decine i professori universitari ed i critici di rilievo che hanno scritto della sua arte, partecipando attivamente ai molti progetti che sino ad oggi il Maestro ha portato a termine. Da alcuni anni a questa parte, sempre ispirandosi all’arte delle origini, sta realizzando opere di videoarte, che proietta autonomamente o alle inaugurazione delle mostre che realizza ogni anno in luoghi di rilevanza internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni