L’orto dell’arte 2014

L’orto dell’arte 2014, Castello Piccolomini di Ortucchio
Dal 06 Agosto 2014 al 31 Agosto 2014
Ortucchio | L'Aquila
Luogo: Castello Piccolomini di Ortucchio
Indirizzo: piazza Castello
Curatori: Carlo Nannicola, Lea Contestabile, Marcello Gallucci
Enti promotori:
- Associazione culturale Quelli di Archippe
- Associazione ARTE
- Comune di Ortucchio
- Accademia di Belle Arti dell’Aquila
E-Mail info: info@ortodellarte.eu
Sito ufficiale: http://www.ortodellarte.eu
Prende il via dal 6 al 31 agosto 2014 la terza edizione di L’orto dell’arte,che sarà inaugurata il 6 agosto alle ore 18,30. La rassegna d’arte contemporanea raccoglie le proposte dei giovani artisti attivi in Abruzzo.
Promossa dall’associazione culturale Quelli di Archippe (www.quellidiarchippe.com) nell’ambito di un nutrito cartellone di iniziative culturali per l’estate di Ortucchio, con la collaborazione dell’associazione ARTE (www.associazionearte.net) e con il patrocinio del Comune di Ortucchio e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, l’evento è giunto quest’anno alla sua terza edizione ambientata, come di consueto, dentro le mura del Castello Piccolomini di Ortucchio in provincia dell’Aquila.
Le opere proposte utilizzano vari linguaggi dell’arte contemporanea: dalla performance all’installazione, dal reading alla video arte e dalla pittura alla scultura. Particolare attenzione, nella maggior parte delle opere, sarà posta sul tema delle ecomafie e la loro inquietante presenza nel territorio regionale.
Saranno presenti gli interventi di: Andrea Panarelli, Antonella Leone, Daniele Giuliani, Filippo Tronca, Matteo Ludovico, Michela Del Conte, Nicola Antonelli, Pelin Santilli, Piotr Hanzelewicz, Stefano Divizia e per il gruppo Accademia di Belle Arti (com’è ormai consuetudine, visto che la rassegna si avvale della collaborazione dell’Accademia dell’Aquila): Anna Eugeni, Camilla Palazzese, Chiara Salvini, Davide Bosco, Eleonora Salvini, Elisabetta Tacconelli, Gianluca Ragni, Gianmarco Davìdd d’Addario, Gioele Pomante, Marco De Leonibus, Mardin Nazad, Sara Cervella.
Oltre alla presentazione delle opere nel Castello Piccolomini sarà possibile visitare la mostra on line e, sempre sul sito, si potranno consultare gli archivi delle due edizioni precedenti.
La cura dell’edizione è affidata a Carlo Nannicola, Lea Contestabile e Marcello Gallucci. Media partner è la web-zine Culturame (www.culturame.it).
Promossa dall’associazione culturale Quelli di Archippe (www.quellidiarchippe.com) nell’ambito di un nutrito cartellone di iniziative culturali per l’estate di Ortucchio, con la collaborazione dell’associazione ARTE (www.associazionearte.net) e con il patrocinio del Comune di Ortucchio e dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, l’evento è giunto quest’anno alla sua terza edizione ambientata, come di consueto, dentro le mura del Castello Piccolomini di Ortucchio in provincia dell’Aquila.
Le opere proposte utilizzano vari linguaggi dell’arte contemporanea: dalla performance all’installazione, dal reading alla video arte e dalla pittura alla scultura. Particolare attenzione, nella maggior parte delle opere, sarà posta sul tema delle ecomafie e la loro inquietante presenza nel territorio regionale.
Saranno presenti gli interventi di: Andrea Panarelli, Antonella Leone, Daniele Giuliani, Filippo Tronca, Matteo Ludovico, Michela Del Conte, Nicola Antonelli, Pelin Santilli, Piotr Hanzelewicz, Stefano Divizia e per il gruppo Accademia di Belle Arti (com’è ormai consuetudine, visto che la rassegna si avvale della collaborazione dell’Accademia dell’Aquila): Anna Eugeni, Camilla Palazzese, Chiara Salvini, Davide Bosco, Eleonora Salvini, Elisabetta Tacconelli, Gianluca Ragni, Gianmarco Davìdd d’Addario, Gioele Pomante, Marco De Leonibus, Mardin Nazad, Sara Cervella.
Oltre alla presentazione delle opere nel Castello Piccolomini sarà possibile visitare la mostra on line e, sempre sul sito, si potranno consultare gli archivi delle due edizioni precedenti.
La cura dell’edizione è affidata a Carlo Nannicola, Lea Contestabile e Marcello Gallucci. Media partner è la web-zine Culturame (www.culturame.it).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni