Festival della Scienza 2013. Bellezza

Festival della Scienza 2013. Bellezza, Mu.MA - Galata Museo del Mare, Genova
Dal 23 Ottobre 2013 al 03 Novembre 2013
Genova
Luogo: Mu.MA - Galata Museo del Mare
Indirizzo: piazza della Commenda
Enti promotori:
- Associazione Festival della Scienza
- Regione Liguria
- CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Comune di Genova
- Ministero dell’Istruzione
- Università e Ricerca
Telefono per informazioni: +39 010 2514760/ 010 8976409
E-Mail info: infocommenda@muma.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it/spip.php?lang=it
La bellezza ci salverà? Nella ricorrenza del suo decennale è da questa domanda che il Festival della Scienza decide di ripartire nel tentativo di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la società.
Una bellezza che si diffonderà per la città - e nei Musei civici - seguendo l’approccio e l’obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età grazie alla varietà degli argomenti trattati, all'autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali. La bellezza, quindi, lusso necessario. Per riscoprire quella curiosità e quello spirito di avventura che ha consentito alla nostra specie di superare tutte le crisi.
Nell’anno del suo decennale, il Festival della Scienza decide di ripartire dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
Una bellezza che si diffonderà per la città seguendo il consueto approccio e lo storico obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età – dagli studenti agli esperti – grazie alla varietà degli argomenti trattati, all’autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in partnership con Telecom Italia.
Come ogni anno, anche i Musei partecipano con numerose iniziative.
Una bellezza che si diffonderà per la città - e nei Musei civici - seguendo l’approccio e l’obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età grazie alla varietà degli argomenti trattati, all'autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre, spettacoli, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali. La bellezza, quindi, lusso necessario. Per riscoprire quella curiosità e quello spirito di avventura che ha consentito alla nostra specie di superare tutte le crisi.
Nell’anno del suo decennale, il Festival della Scienza decide di ripartire dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
Una bellezza che si diffonderà per la città seguendo il consueto approccio e lo storico obiettivo del festival: rendere la scienza accessibile a tutti, appassionando il pubblico di ogni età – dagli studenti agli esperti – grazie alla varietà degli argomenti trattati, all’autorevolezza degli ospiti, alla partecipazione attiva alle iniziative, alla capillare diffusione sul territorio e a un programma che prevede conferenze, laboratori, mostre scientifiche e artistiche, spettacoli, incontri, tavole rotonde, exhibit, concorsi per start up e progetti speciali.
Ideato e organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Genova, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione Edoardo Garrone, Fondazione Carige e in partnership con Telecom Italia.
Come ogni anno, anche i Musei partecipano con numerose iniziative.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni