Bim! Borgo Indaco Microfestival di cultura infantile

Bim! Borgo Indaco Microfestival di cultura infantile, Cesena
Dal 18 Novembre 2013 al 01 Dicembre 2013
Cesena | Forlì-Cesena
Luogo: Palazzo ex Istituto Corelli
Indirizzo: via Aldini 50
Curatori: Valentina Pagliarani
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Cesena - Assessorato ai servizi e alle istituzioni culturali
Telefono per informazioni: +39 329 2291306/ 392 4144689
E-Mail info: info@katriem.it
Sito ufficiale: http://www.katriem.it
Domenica 17 novembre alle ore 17.30 cerimonia di apertura di Bim! Microfestival di cultura infantile. Presso il Palazzo ex sede dell’Istituto musicale Corelli a Cesena inaugurano le mostre e le installazioni di Bim! che giunge alla sua terza edizione proponendosi come appuntamento annuale per bambini e adulti per condividere incontri con artisti, laboratori, visioni, percorsi animati, performance e installazioni. Quest’anno Bim! si svolge il 29.30 novembre e 1 dicembre, affiancando la Settimana della Pedagogia con il proposito di offrire insieme alla città significativi momenti di conoscenza e sensibilizzazione verso il mondo dell’educazione e dell’incontro dei bambini con l’arte contemporanea.
Due le mostre dedicate all’illustrazione curate da Valentina Pagliarani, direttrice artistica di Katrièm Associazione, “Dopo il prima c’è il dopo” mostra sull’albo illustrato di Eva Montanari e “In volo” esposizione di piccoli libri d’artista e opere di Georgia Galanti. “Un mondo capovolto. Visioni e contro visioni” installazione della Scuola di Borgo indaco a cura di Associazione Katrièm e “Pensieri in aria” installazione partecipativa di Peter Bottazzi e Denise Bonapace per bambini e adulti.
BIM! nella convinzione che l’arte dell’ascolto abbia un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini e nella vita di tutti propone la “Stanza d’ascolto” parte del progetto “Radio e infanzia” a cura di Rodolfo Sacchettini, prodotto da Santarcangelo •13 Festival Internazionale del Teatro in Piazza.
Infine Bim! quest’anno dedica una sezione a installazioni video proponendo due differenti lavori: “I was wondering” video danza di Collettivo Gemelli Kessler e “Hit parade. Le documentarie” video documentario di Kinkaleri.
Dal 18 al 23 novembre le mostre e le installazioni sono aperte dalle 09.30 alle 12.30 per visite guidate per le scuole.
Venerdì 29 novembre ore 18.00, presso Teatro Bonci “Percorsi Inversi. Lo sguardo tra infanzia e arte contemporanea” Conversazione a cura di: Valentina Pagliarani e Fabiola Tinessa. Intervengono all’incontro: Maria Elena Baredi - Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione,Viviana Gravano, Chiara Guidi, Chiara Lagani, Giulia Mirandola, Rodolfo Sacchettini, Franco Togni, Mario Turci.
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre Bim! offre un ricco programma di laboratori, percorsi animati, performance e proiezioni per bambini dai 3 ai 13 anni e adulti.
BIM! Microfestival di cultura infantile è ideato dall’Associazione culturale Katrièm di Cesena. Il progetto nasce con il Patrocinio del Comune di Cesena - Assessorato ai servizi e alle istituzioni culturali ed è stato scelto quest’anno dal Comune tra le migliori iniziative culturali del territorio cesenate, a sostegno della candidatura di “Ravenna 2019 Città Capitale Europea della cultura”. Main Partner: Romagna Iniziative. Sponsor: Bcc Gatteo. Media Partner: Romagna Mamma, EventsRomagna.com. Con il contributo di: Industrial Moda Camac, HippoGroup, BM Eliotecnica, Unipol Assicurazioni. Sponsor Tecnici: Center Garden Scarpellini, Albero delle matite, Esclami agenzia di comunicazione, STN Sistem.
Due le mostre dedicate all’illustrazione curate da Valentina Pagliarani, direttrice artistica di Katrièm Associazione, “Dopo il prima c’è il dopo” mostra sull’albo illustrato di Eva Montanari e “In volo” esposizione di piccoli libri d’artista e opere di Georgia Galanti. “Un mondo capovolto. Visioni e contro visioni” installazione della Scuola di Borgo indaco a cura di Associazione Katrièm e “Pensieri in aria” installazione partecipativa di Peter Bottazzi e Denise Bonapace per bambini e adulti.
BIM! nella convinzione che l’arte dell’ascolto abbia un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini e nella vita di tutti propone la “Stanza d’ascolto” parte del progetto “Radio e infanzia” a cura di Rodolfo Sacchettini, prodotto da Santarcangelo •13 Festival Internazionale del Teatro in Piazza.
Infine Bim! quest’anno dedica una sezione a installazioni video proponendo due differenti lavori: “I was wondering” video danza di Collettivo Gemelli Kessler e “Hit parade. Le documentarie” video documentario di Kinkaleri.
Dal 18 al 23 novembre le mostre e le installazioni sono aperte dalle 09.30 alle 12.30 per visite guidate per le scuole.
Venerdì 29 novembre ore 18.00, presso Teatro Bonci “Percorsi Inversi. Lo sguardo tra infanzia e arte contemporanea” Conversazione a cura di: Valentina Pagliarani e Fabiola Tinessa. Intervengono all’incontro: Maria Elena Baredi - Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione,Viviana Gravano, Chiara Guidi, Chiara Lagani, Giulia Mirandola, Rodolfo Sacchettini, Franco Togni, Mario Turci.
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre Bim! offre un ricco programma di laboratori, percorsi animati, performance e proiezioni per bambini dai 3 ai 13 anni e adulti.
BIM! Microfestival di cultura infantile è ideato dall’Associazione culturale Katrièm di Cesena. Il progetto nasce con il Patrocinio del Comune di Cesena - Assessorato ai servizi e alle istituzioni culturali ed è stato scelto quest’anno dal Comune tra le migliori iniziative culturali del territorio cesenate, a sostegno della candidatura di “Ravenna 2019 Città Capitale Europea della cultura”. Main Partner: Romagna Iniziative. Sponsor: Bcc Gatteo. Media Partner: Romagna Mamma, EventsRomagna.com. Con il contributo di: Industrial Moda Camac, HippoGroup, BM Eliotecnica, Unipol Assicurazioni. Sponsor Tecnici: Center Garden Scarpellini, Albero delle matite, Esclami agenzia di comunicazione, STN Sistem.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ex istituto corelli ·
eva montanari ·
georgia galanti ·
collettivo gemelli kessler ·
kinkaleri ·
rodolfo sacchettini ·
denise bonapace ·
peter bottazzi ·
katri m ·
enrico malatesta ·
elisa fontana
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni