Romagna Liberty. La mostra dedicata all'architettura Liberty in Romagna

Dal 26 Novembre 2012 al 31 Dicembre 2012
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Biblioteca Aurelio Saffi
Indirizzo: corso della Repubblica 72
Orari: da lunedì a venerdì 8.30-19; sabato 8.30-13
Curatori: Andrea Speziali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0543 712600
E-Mail info: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.it
Sito ufficiale: http://www.romagnaliberty.it
La mostra organizzata dall’Associazione ABCOnlus con il supporto del Comune di Forlì è curata da Andrea Speziali, studioso esperto sullo stile Liberty e si terrà a Forlì presso la Biblioteca Aurelio Saffi, dal 26 novembre al 31 dicembre con una serie di conferenze nell’ambito dell’Italia Liberty con il seguente saggio per rivalutare architetti ormai dimenticati.
A. Speziali, Romagna Liberty, Maggioli editore, Santarcangelo 2012
Con la presentazione di Vittorio Sgarbi e una postilla di Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagna.
Il percorso espositivo di questo appuntamento forlivese inizia con fotografie e documenti storici di ville e villini primi Novecento situate in località balneari della Romagna tra Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima, proseguendo con una sezione dedicata ai progetti e alle architetture dell’entroterra romagnolo come Ravenna, Forlì, Cesena e Faenza. Tra i documenti si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Matteo Focaccia (1900-1975), Paolo e Alberto Sironi, i Somazzi e artisti come il faentino Achille Calzi, Giuseppe Palanti, Fratelli Minardi.
Questi manufatti architettonici non sono stati mai considerati fino ad oggi in quanto il tema del Liberty in Romagna ha scarsamente interessato gli storici dell’arte.
L'intento è quello di analizzare e documentare la storia dell'architettura Liberty e dei suoi protagonisti per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti della conservazione, protezione e valorizzazione delle testimonianze rimaste di questo stile architettonico sia in Romagna che nel territorio nazionale.
Il progetto e l’omonima monografia apre le porte alle celebrazioni: 100 Milano Marittima e Riccione ’90. Una passione che ha spinto Andrea Speziali ad ampliare le sue ricerche, con la pubblicazione del volume ‘‘Una Stagione del Liberty a Riccione’’ edito da Maggioli Editore nel 2010 e la realizzazione della rubrica settimanale dedicata al Liberty in Romagna sul quotidiano ‘‘La Voce’’.
La mostra fotografica ‘‘Romagna Liberty’’ si preannuncia dunque come un viaggio a ritroso nel tempo, capace di fare rivivere, tramite immagini ed importante documentazione, l'epoca dorata che trasmise il suo ottimismo anche in architettura, che ha visto nascere il turismo in riviera e che ha lasciato edifici di inconfondibile eleganza nelle città.
La location si presta al genere di mostra per la struttura primo Novecento tra Liberty e Eclettismo, ben conservata nel tempo.
Lunedi 26 alle 17:00 ci sarà il vernissage della mostra dove Andrea Speziali terrà una visita guidata in compagina dell’assessore Tronconi.
L’evento porta la firma dalla ABCOnlus, Associazione nata nel 2001 che opera per la promozione e valorizzazione del Patrimonio Culturale sia attraverso l'organizzazione di mostre ed eventi.
Il Comitato tecnico-scientifico della mostra vanta la presenza di importanti critici e storici dell'arte: Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Fabio Benzi, Beatrice Buscaroli, Giorgio Di Genova, Riccardo Gresta, Paolo Portoghesi, Vittorio Sgarbi, Vincenzo Vandelli e Lara Vinca Masini.
A. Speziali, Romagna Liberty, Maggioli editore, Santarcangelo 2012
Con la presentazione di Vittorio Sgarbi e una postilla di Vasco Errani, Presidente Regione Emilia-Romagna.
Il percorso espositivo di questo appuntamento forlivese inizia con fotografie e documenti storici di ville e villini primi Novecento situate in località balneari della Romagna tra Riccione, Rimini, Viserba, Cesenatico, Cervia e Milano Marittima, proseguendo con una sezione dedicata ai progetti e alle architetture dell’entroterra romagnolo come Ravenna, Forlì, Cesena e Faenza. Tra i documenti si segnalano i disegni di edifici firmati da importanti architetti dell’epoca come il dalmata Mario Mirko Vucetich (1898-1975), Matteo Focaccia (1900-1975), Paolo e Alberto Sironi, i Somazzi e artisti come il faentino Achille Calzi, Giuseppe Palanti, Fratelli Minardi.
Questi manufatti architettonici non sono stati mai considerati fino ad oggi in quanto il tema del Liberty in Romagna ha scarsamente interessato gli storici dell’arte.
L'intento è quello di analizzare e documentare la storia dell'architettura Liberty e dei suoi protagonisti per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti della conservazione, protezione e valorizzazione delle testimonianze rimaste di questo stile architettonico sia in Romagna che nel territorio nazionale.
Il progetto e l’omonima monografia apre le porte alle celebrazioni: 100 Milano Marittima e Riccione ’90. Una passione che ha spinto Andrea Speziali ad ampliare le sue ricerche, con la pubblicazione del volume ‘‘Una Stagione del Liberty a Riccione’’ edito da Maggioli Editore nel 2010 e la realizzazione della rubrica settimanale dedicata al Liberty in Romagna sul quotidiano ‘‘La Voce’’.
La mostra fotografica ‘‘Romagna Liberty’’ si preannuncia dunque come un viaggio a ritroso nel tempo, capace di fare rivivere, tramite immagini ed importante documentazione, l'epoca dorata che trasmise il suo ottimismo anche in architettura, che ha visto nascere il turismo in riviera e che ha lasciato edifici di inconfondibile eleganza nelle città.
La location si presta al genere di mostra per la struttura primo Novecento tra Liberty e Eclettismo, ben conservata nel tempo.
Lunedi 26 alle 17:00 ci sarà il vernissage della mostra dove Andrea Speziali terrà una visita guidata in compagina dell’assessore Tronconi.
L’evento porta la firma dalla ABCOnlus, Associazione nata nel 2001 che opera per la promozione e valorizzazione del Patrimonio Culturale sia attraverso l'organizzazione di mostre ed eventi.
Il Comitato tecnico-scientifico della mostra vanta la presenza di importanti critici e storici dell'arte: Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Fabio Benzi, Beatrice Buscaroli, Giorgio Di Genova, Riccardo Gresta, Paolo Portoghesi, Vittorio Sgarbi, Vincenzo Vandelli e Lara Vinca Masini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni