Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore

Arnolfo di Cambio, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze
Dal 15 Novembre 2016 al 28 Febbraio 2017
Firenze
Luogo: Centro Arte e Cultura
Indirizzo: piazza San Giovanni 7
Orari: h 17
Curatori: Francesco Guerrieri, Bruno Santi
Costo del biglietto: ingresso gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 055 2302885
E-Mail info: opera@operaduomo.firenze.it
Sito ufficiale: http://https://operaduomo.firenze.it/
Ai monumenti del Duomo di Firenze lavorarono i maggiori artisti italiani del Medio Evo e del Rinascimento: Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Paolo Uccello, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Giorgio Vasari, Federico Zuccari, Michelangelo e molti altri ancora.
Il nuovo ciclo di incontri dal titolo “Profili di artisti nei monumenti dell’Opera di Santa Maria del Fiore”, a cura di Francesco Gurrieri e Bruno Santi, ha come tema i grandi artisti che furono chiamati a lavorare per i monumenti del Duomo di Firenze. Una ricognizione, che si configura come un'aggiornata, affascinante antologia di cultura artistica.
Il ciclo di 11 conferenze, promosso dall’Opera di Santa Maria del Fiore, si terrà presso Il Centro Arte e Cultura a Firenze (Piazza San Giovanni 7), dal 15 novembre 2016 al 28 febbraio 2017, di martedì alle ore 17.
E proprio ad Arnolfo di Cambio (architetto, urbanista, scultore) è dedicata la prima conferenza di Bruno Santi, il 15 novembre. Il martedì successivo, 22 novembre, sarà la volta di Giotto a cura di Marco Collareta, mentre Gert Kreytenberg parlerà di Andrea Pisano il 29 dello stesso mese. Il 6 dicembre, Francesco Gurrieri affronterà Filippo Brunelleschi e il 13 dicembre Anna Maria Giusti Lorenzo Ghiberti. Le conferenze riprenderanno dopo le feste natalizie, il 10 gennaio 2017, con Donatello a cura di Francesco Caglioti. Seguirà il 17 gennaio, Anna Maria Bernacchioni con Paolo Uccello. Il 24 gennaio Giancarlo Gentilini parlerà di Luca della Robbia e il 31 Timothy Verdon di Baccio Bandinelli. Antonio Pinelli condurrà la conferenza su Federico Zuccari il 14 febbraio, mentre Alessandro Cecchi chiuderà il ciclo di incontri, il 28 febbraio, con Giorgio Vasari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni