Le vesti di Saturno

PALAZZO MEDICI RICCARDI
Dal 16 Giugno 2011 al 16 Luglio 2011
Firenze
Luogo: PALAZZO MEDICI RICCARDI
Indirizzo: Via Camillo Benso Conte Di Cavour 3
Orari: tutti i giorni 9-13 15-19, chiuso mercoledì
Curatori: Giuliano Serafini
Costo del biglietto: ingresso libero
Sito ufficiale: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=106373
Figura tra le più significative dell’arte italiana degli ultimi quarant’anni, Umberto Mariani è presente nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi con una rassegna di opere comprese tra il 1967 e il 2011 curata da Giuliano Serafini. Saranno esposti circa 50 grandi lavori che testimoniano di una ricerca aperta alle sollecitazioni culturali dell’ora, ma anche fortemente decisa a perseguire un linguaggio proprio, linguaggio che nella varietà delle espressioni saprà mantenere nel tempo una rara coerenza interna. Si va dal ciclo di dipinti Oggetti Allarmanti (1967-73), dove la sontuosa e asettica figurazione tocca accenti di corrosiva ironia, ad Alfabeto afono (1974-81) che segna il transito di Mariani verso il concettuale, là dove la scrittura si sovrappone alla superficie del quadro che comincia ad estroflettersi e a cercare la terza dimensione. Nel clima dell’esperienza storica (Fontana, Manzoni, Bonalumi, Castellani, Scheggi) che ha visto affermarsi il monocromo e l’alterazione del piano pittorico, Mariani raggiunge con il ciclo Autobiografico (1977-2010) un’originalissima cifra che coniuga nell’opera il significato simbolico allo splendore formale. Già nella produzione degli anni settanta si cominciava a intravedere una costante che a detta dello stesso artista è «un archetipo figurativo che appartiene all’arte di tutti i tempi e di tutte le civiltà»: il tema del panneggio. Aulico rivestimento del corpo, di cui nasconde la visione, il panneggio diventa in senso estensivo anche sipario che nasconde la scena, proponendosi ugualmente come limite dello sguardo, metafora dell’inconoscibile. A sottolineare la valenza esoterica dell’ultima produzione di Mariani – come allude lo stesso titolo della mostra – è il materiale di cui l’artista si serve per modellare le sue pieghe: la lamina di piombo. Metallo di tutte le trasformazioni e di tutte le ambiguità, posto da alchimisti e cabalisti sotto il segno di Saturno, il piombo sembra mutare qui veste attraverso il pigmento sabbiato che lo ricopre in una straordinaria gamma di invenzioni cromatiche. Pendant della mostra, nelle sale della Biblioteca Riccardiana verrà esposto a cura di Giovanna Lazzi il libro Specchi, realizzato da Mariani nel 1987 in 50 esemplari e composto ognuno da 10 opere originali tra disegni, collages e frottages. Edito dalla Prearo di Milano , il volume è stato presentato, nell’ambito della collezione Bertini, al MOMA di New York (1992)e alla Fondazione Guggenheim di Venezia (1994, catalogo Allemandi). Delle sole e numerosissime mostre personali tenute da Umberto Mariani in Italia e all’estero, si ricordano, tra le pubbliche, quelle al Palais des Beaux Arts (Bruxelles, 1973), Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (Parigi, 1974), Parco Massari (Ferrara, 1978), Galleria Civica (Portofino, 1980), Museo Archeologico (Teramo, 1992) , Palazzo Reale (Milano 1998), Università Bocconi (Milano, 2010). Il catalogo, edito da Gli Ori Editori Contemporanei di Pistoia, oltre a quelli dei curatori si avvale di un testo di Lucrezia De Domizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Da non perdere
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni