Da Michelangelo alla Contemporaneità. Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno

Da Michelangelo alla Contemporaneità. Storia di un primato mondiale. 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno
Dal 21 Marzo 2014 al 17 Maggio 2014
Firenze
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: viale Giovine Italia 6
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-13 / 14.30-17.30; sabato 9-13
Curatori: Bert W. Meijer, Luigi Zangheri
Enti promotori:
- Accademia delle Arti del Disegno
- Archivio di Stato di Firenze
- Accademia di Belle Arti di Firenze
- Regione Toscana
- Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 263201
E-Mail info: as-fi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistato.firenze.it
L’intento della mostra è di far conoscere al grande pubblico la plurisecolare e gloriosa storia dell’istituzione, che vanta un primato mondiale, dal primo accademico Michelangelo ai grandi artisti contemporanei che dell’Accademia hanno fatto parte. Ancora oggi gli influssi artistici dettati dall’Accademia continuano ad essere seguiti. Questa storia straordinaria è delineata attraverso documenti conservati in Archivio di Stato di Firenze, sia provenienti dal fondo Accademia del Disegno, che da altri fondi archivistici, quali il Mediceo del Principato, il Notarile, la Pratica Segreta, mentre ulteriori documenti provengono dall’archivio che tuttora l’Accademia conserva preso di sé. Non mancano poi preziosi manoscritti ed antichi volumi provenienti da prestigiose biblioteche. Ma il percorso della mostra, che vuol raccontare la storia di un’istituzione dedicata all’arte del disegno, non poteva farlo, naturalmente, solo con documenti, manoscritti, antichi libri, così presta attenzione a segmenti più propriamente artistici, alla didattica e ai materiali didattici quali calchi, getti, marmi, pitture, cere, incisioni.
Inoltre non poteva mancare il richiamo ad un altro avvenimento legato all’Accademia e da cui sono trascorsi 450 anni, la morte cioè di Michelangelo uno dei principali artefici della nascita di questa istituzione. Di qui nel titolo il riferimento a Michelangelo, come punto di partenza, mentre è la contemporaneità il punto di arrivo: per questo troviamo esposto in mostra il progetto del Museo delle Scienze di Trento del Sen. Arch. Renzo Piano - inaugurato il 27 luglio 2013.
Programma
Saluti
Luigi Zangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno)
Carla Zarrilli (Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze)
Luciano Modica (Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze)
Intervengono
Giuliano Fedeli (Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana)
Cristina Acidini (Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze)
Inoltre non poteva mancare il richiamo ad un altro avvenimento legato all’Accademia e da cui sono trascorsi 450 anni, la morte cioè di Michelangelo uno dei principali artefici della nascita di questa istituzione. Di qui nel titolo il riferimento a Michelangelo, come punto di partenza, mentre è la contemporaneità il punto di arrivo: per questo troviamo esposto in mostra il progetto del Museo delle Scienze di Trento del Sen. Arch. Renzo Piano - inaugurato il 27 luglio 2013.
Programma
Saluti
Luigi Zangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno)
Carla Zarrilli (Direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze)
Luciano Modica (Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze)
Intervengono
Giuliano Fedeli (Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana)
Cristina Acidini (Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni