Colazioni con i Fotografi - Fotografia e Politica. Prospettive mediatiche e sociali. Con Dario Orlandi

© Henri Cartier-Bresson/Magnum Photo
Dal 12 Febbraio 2017 al 12 Febbraio 2017
Firenze
Luogo: Le Murate – Caffè Letterario Firenze
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: h 11
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2346872
E-Mail info: caffeletterario@lemurate.it
Sito ufficiale: http://www.lemurate.it
Da sempre la fotografia è stata utilizzata come un formidabile strumento di indagine, di consenso e di propaganda. Le sue funzioni “politiche” si sono evolute, trasformate e modificate nel corso della sua storia, in rapporto all’evoluzione economica e culturale delle società e degli strumenti di comunicazione utili alla sua pubblicazione, diffusione e condivisione. Ne discuteremo con Dario Orlandi, fotografo.docente di fotografia, consulente e manager per la fotograifa, in realazione alla sua esperienza professionale e all’avvento delle nuove pratiche di comunicazione legate al web 2.0, al digitale e alla globalizzazione, per cercare di comprendere le nuove prospettive economiche ed editoriali e le nuove dinamiche sociali.
Dario Orlandi Nato a Imperia, ma sempre vissuto a Firenze, si appassiona alla fotografia da ragazzo grazie ad una Yashica FX3 super 2000 ricevuta per il decimo compleanno. A 21 anni avvia una collaborazione con l’agenzia fiorentina del quotidiano La Repubblica e a 23 anni diventa fotografo di staff del quotidiano L’Unità. Nel 2006 lascia l’editoria quotidiana per passare al mercato dei periodici, divenendo fotografo di staff dell’agenzia Massimo Sestini Newspictures, all’epoca distribuìta dall’agenzia Grazia Neri. In questi anni all’attività di ritrattista editoriale per magazine dei gruppi Mondadori, Class, RCS e L’Espresso, affianca collaborazioni con marchi e istituzioni realizzando materiale documentario e corporate per Audemars Piguet, Persol, Vacheron Constantin, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, United Nations Development Programme, Ospedale Meyer, ATAF. Dal 2014 ha avviato un’attività di consulenza occupandosi di management della fotografia, studio di progetti di comunicazione visiva e promozione di progetti fotografici autoriali; affianca a questa attività l’insegnamento e la ricerca personale sul linguaggio fotografico.
Domenica 12 Febbraio ore 11
Prossimo appuntamento
Domenica 12 Marzo ore 11
La fotografia ha rotto il cazzo
Dissertazione anarchica
con Francesco Gnot (fotografo e artista)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni