Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica
Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, Veduta di Venezia con Piazza San Marco e le Procuratie, Circa 1740, Olio su tela, 68.5 × 93.5 cm, Inv. 1061, Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica | © Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) - Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell'arte / Enrico Fontolan
Dal 30 Novembre 2024 al 30 Marzo 2025
Cuneo
Luogo: Complesso Monumentale di San Francesco
Indirizzo: Via Santa Maria 10
Orari: da Martedì a Venerdì: 15.30 – 19.30 (al mattino aperto su prenotazione per scuole e gruppi); Sabato e Domenica: 10 – 19.30 con orario continuato
Enti promotori:
- Fondazione CRC
- Intesa Sanpaolo
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
La mostra Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran Teatro delle città. Capolavori dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica invita i visitatori, attraverso dodici capolavori, a esplorare il fascino delle città d’arte italiane e il loro potere evocativo, trasformando il Complesso Monumentale di San Francesco in un suggestivo viaggio nell’Italia del Grand Tour.
Dalle vedute di Canaletto, che catturano la Venezia lagunare con una luce cristallina e dettagli minuziosi, alla Roma vitale e rigorosa di Van Wittel, pittore olandese d’origine, fino alle composizioni fantasiose di Pannini, con le sue rovine classiche che evocano la magnificenza della città eterna, il percorso espositivo culmina nelle opere di Bellotto, che estende l’arte veneziana oltre i confini italiani, rappresentando Dresda come un autentico teatro a cielo aperto. Questa raccolta unica celebra così la trasformazione artistica del paesaggio urbano, elevandolo a palcoscenico a cielo aperto, dove realtà e immaginazione si fondono in spettacolari scenografie.
Promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’esposizione, curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa, sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Vedi anche:
• FOTO - Il Gran Teatro delle città. 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
• Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
Dalle vedute di Canaletto, che catturano la Venezia lagunare con una luce cristallina e dettagli minuziosi, alla Roma vitale e rigorosa di Van Wittel, pittore olandese d’origine, fino alle composizioni fantasiose di Pannini, con le sue rovine classiche che evocano la magnificenza della città eterna, il percorso espositivo culmina nelle opere di Bellotto, che estende l’arte veneziana oltre i confini italiani, rappresentando Dresda come un autentico teatro a cielo aperto. Questa raccolta unica celebra così la trasformazione artistica del paesaggio urbano, elevandolo a palcoscenico a cielo aperto, dove realtà e immaginazione si fondono in spettacolari scenografie.
Promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, l’esposizione, curata da Paola Nicita e Yuri Primarosa, sarà visitabile dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025.

• FOTO - Il Gran Teatro delle città. 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
• Da Roma a Cuneo con Canaletto, Van Wittel, Bellotto. Il Gran teatro delle città va in scena in una mostra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo