Young at Art. We Art Calabria #3

Cristina Comi, Spazialità Empiriche - Il Pegno, 2013, stampa digitale opaca 35x50
Dal 14 Dicembre 2014 al 01 Marzo 2015
Oriolo | Cosenza
Luogo: Palazzo Giannettasio
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele
Orari: 9-13 / 15-19; chiuso il lunedì e il venerdì
Curatori: Massimo Garofalo, Andrea Rodi
Telefono per informazioni: +39 011 9422568
E-Mail info: info@youngatart2014.com
Sito ufficiale: http://youngatart2014.com/
Young at Art è un progetto espositivo itinerante attraverso il quale il MACA (Museo Arte Contemporanea Acri) e l’associazione Oesum Led Icima, che ne cura gli eventi, intendono promuovere annualmente un gruppo di giovani talenti della scena contemporanea calabrese, sia a livello regionale che nazionale.
Giunto alla sua terza edizione, Young at Art si snoda attraverso una serie di tappe espositive lungo l’intero arco dell’anno. In occasione delle prime due annualità, il progetto trovava la sua conclusione a Torino, nell’ambito dell’importante manifestazione Paratissima. Quest’anno, per la prima volta, la tappa torinese troverà un seguito, con l’intento di creare importanti sinergie territoriali. E’ proprio dalla reciproca volontà di collaborazione avviata tra l’associazione Oesum Led Icima e l’amministrazione comunale di Oriolo, che da domenica 14 dicembre 2014 a domenica 1 marzo 2015, le opere degli 8 giovani artisti calabresi che prendono parte alla terza edizione di Young at Art verranno esposte a Oriolo (Cs), all’interno della suggestiva sede della Casa della Cultura del settecentesco Palazzo Giannettasio, con il coordinamento di Antonella Accattato, Domenico Carelli.
We Art Calabria – questo il sottotitolo scelto per il progetto, dove Art (Arte) va a sostituire tanto il verbo essere (Noi siamo la Calabria), quanto Heart, traduzione inglese di Cuore (Noi amiamo la Calabria) – esplicita l’intenzione di trovare nei giovani artisti il volto e l’anima di un territorio che sta vivendo un profondo cambiamento. I talenti Under 35 che prendono parte al progetto espositivo itinerante sono: Cristina Comi (fotografia), Maria Rosaria Cozza (fotografia), Antonio Cugnetto (scultura), Rocco Mortelliti (video-arte), Davide Negro (installazione multimediale), Francesca Procopio (fotografia), Paolo Scarfone (opere su carta autoprodotta) e Francesco Votano (pittura) e gli allievi del Liceo V.Julia di Acri (video). I curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi hanno deciso di premiare la dimensione progettuale dei lavori selezionati, evidenziando la capacità di ciascun artista di portare avanti un discorso maturo e in grado di evolversi nel tempo, pur mantenendo un’importante coerenza concettuale.
Altra novità della terza edizione di Young at Art è il catalogo edito da Oesum Led Icima per la Collana “Quaderni del Museo” – Prinp – Editoria d’arte 2.0, che raccoglie le opere di tutti e 27 gli artisti facenti parte del progetto dal 2012 a oggi.
Artisti:
Cristina Comi, Maria Rosaria Cozza, Antonio Cugnetto, Rocco Mortelliti, Davide Negro, Francesca Procopio, Paolo Scarfone, Francesco Votano
Giunto alla sua terza edizione, Young at Art si snoda attraverso una serie di tappe espositive lungo l’intero arco dell’anno. In occasione delle prime due annualità, il progetto trovava la sua conclusione a Torino, nell’ambito dell’importante manifestazione Paratissima. Quest’anno, per la prima volta, la tappa torinese troverà un seguito, con l’intento di creare importanti sinergie territoriali. E’ proprio dalla reciproca volontà di collaborazione avviata tra l’associazione Oesum Led Icima e l’amministrazione comunale di Oriolo, che da domenica 14 dicembre 2014 a domenica 1 marzo 2015, le opere degli 8 giovani artisti calabresi che prendono parte alla terza edizione di Young at Art verranno esposte a Oriolo (Cs), all’interno della suggestiva sede della Casa della Cultura del settecentesco Palazzo Giannettasio, con il coordinamento di Antonella Accattato, Domenico Carelli.
We Art Calabria – questo il sottotitolo scelto per il progetto, dove Art (Arte) va a sostituire tanto il verbo essere (Noi siamo la Calabria), quanto Heart, traduzione inglese di Cuore (Noi amiamo la Calabria) – esplicita l’intenzione di trovare nei giovani artisti il volto e l’anima di un territorio che sta vivendo un profondo cambiamento. I talenti Under 35 che prendono parte al progetto espositivo itinerante sono: Cristina Comi (fotografia), Maria Rosaria Cozza (fotografia), Antonio Cugnetto (scultura), Rocco Mortelliti (video-arte), Davide Negro (installazione multimediale), Francesca Procopio (fotografia), Paolo Scarfone (opere su carta autoprodotta) e Francesco Votano (pittura) e gli allievi del Liceo V.Julia di Acri (video). I curatori Massimo Garofalo e Andrea Rodi hanno deciso di premiare la dimensione progettuale dei lavori selezionati, evidenziando la capacità di ciascun artista di portare avanti un discorso maturo e in grado di evolversi nel tempo, pur mantenendo un’importante coerenza concettuale.
Altra novità della terza edizione di Young at Art è il catalogo edito da Oesum Led Icima per la Collana “Quaderni del Museo” – Prinp – Editoria d’arte 2.0, che raccoglie le opere di tutti e 27 gli artisti facenti parte del progetto dal 2012 a oggi.
Artisti:
Cristina Comi, Maria Rosaria Cozza, Antonio Cugnetto, Rocco Mortelliti, Davide Negro, Francesca Procopio, Paolo Scarfone, Francesco Votano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paolo scarfone ·
cristina comi ·
maria rosaria cozza ·
antonio cugnetto ·
rocco mortelliti ·
davide negro ·
francesca procopio ·
francesco votano ·
palazzo giannettasio
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970