Cesare Berlingeri. Compenetrazione

Cesare Berlingeri. Compenetrazione, Galleria Nazionale Palazzo Arnone, Cosenza
Dal 08 Marzo 2014 al 04 Maggio 2014
Cosenza
Luogo: Galleria Nazionale Palazzo Arnone
Indirizzo: via Gian Vincenzo Gravina
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Fabio De Chirico
Enti promotori:
- Soprintendenza BSAE della Calabria
- Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza
- Vecchiato Art Galleries
Telefono per informazioni: +39 0984 795639
E-Mail info: galleria@articalabria.it
Sito ufficiale: http://www.articalabria.it
Sabato 8 marzo 2014, alle ore 17.30, a Cosenza, Palazzo Arnone, sala delle Udienze, sarà inaugurata la mostra Cesare Berlingeri – Compenetrazione. Interverranno: Francesco Prosperetti, direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria; Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria; Mario Caligiuri, assessore regionale alla Cultura; Maria Francesca Corigliano, assessore provinciale alla Cultura; Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza e Marilena Sirangelo, Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza. Sarà, inoltre, presente l’artista.
La rassegna, a cura di Fabio De Chirico, presenta gli interessantissimi esiti del percorso culturale di Berlingeri, artista calabrese di fama internazionale.
La mostra segna un’ulteriore tappa dell’impegno della Soprintendenza BSAE della Calabria per promuovere e diffondere i linguaggi del contemporaneo. La riflessione sulle ricerche estetiche più innovative, anche in questa occasione, non sarà disgiunta dalla valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale rappresentato dalle collezioni d’arte della Galleria Nazionale di Cosenza.
La rassegna retrospettiva di Berlingeri, difatti, oltre a ripercorre gli snodi più originali del suo universo creativo, si arricchirà dei volumi e dei colori di undici installazioni site-specific che proporranno al pubblico il personale colloquio dell’artista con i grandi capolavori della GNC.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Soprintendenza BSAE della Calabria e da Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza con la collaborazione di Vecchiato Art Galleries di Padova e il sostegno di UBI Banca Carime.
La riflessione sull’opera di Berlingeri si avvarrà dei contributi critici del catalogo edito da Rubbettino Editore.
Oltre al percorso espositivo di Palazzo Arnone la mostra di Berlingeri presenta un altro importante corpus di opere presso la Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza a partire da domenica 9 marzo 2014.
La rassegna, a cura di Fabio De Chirico, presenta gli interessantissimi esiti del percorso culturale di Berlingeri, artista calabrese di fama internazionale.
La mostra segna un’ulteriore tappa dell’impegno della Soprintendenza BSAE della Calabria per promuovere e diffondere i linguaggi del contemporaneo. La riflessione sulle ricerche estetiche più innovative, anche in questa occasione, non sarà disgiunta dalla valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale rappresentato dalle collezioni d’arte della Galleria Nazionale di Cosenza.
La rassegna retrospettiva di Berlingeri, difatti, oltre a ripercorre gli snodi più originali del suo universo creativo, si arricchirà dei volumi e dei colori di undici installazioni site-specific che proporranno al pubblico il personale colloquio dell’artista con i grandi capolavori della GNC.
L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Soprintendenza BSAE della Calabria e da Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza con la collaborazione di Vecchiato Art Galleries di Padova e il sostegno di UBI Banca Carime.
La riflessione sull’opera di Berlingeri si avvarrà dei contributi critici del catalogo edito da Rubbettino Editore.
Oltre al percorso espositivo di Palazzo Arnone la mostra di Berlingeri presenta un altro importante corpus di opere presso la Ellebi Galleria d’Arte di Cosenza a partire da domenica 9 marzo 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo