Arte&vita, ovvero una vita vissuta ad arte

Arte&vita, ovvero una vita vissuta ad arte, Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza
Dal 16 Giugno 2013 al 19 Luglio 2013
Cosenza
Luogo: Museo dei Brettii e degli Enotri
Indirizzo: Salita S.Agostino 3
Orari: da martedì a domenica 9.30-13/ 16.30-19.30
Curatori: Dores Sacquegna
Enti promotori:
- Provincia di Cosenza
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici Etnoantropologici della Calabria
- Comune di Marano Principato
Telefono per informazioni: +39 331 8380604/ 0984 23303
E-Mail info: info@artinprogress.it
Sito ufficiale: http://www.artinprogress.it
Sarà presentata al pubblico sabato 15 giugno la Mostra Arte&Vita, ovvero una vita vissuta ad arte, a cura di Dores Sacquegna, che rappresenta uno degli appuntamenti di maggior pregio all’interno del progetto “Art in progress. Cantieri del Contemporaneo”, promossa dalla Provincia di Cosenza, in partenariato con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria e il Comune di Marano Principato, in collaborazione con il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, il Parco Nazionale della Sila e l’Agenzia di mobilità transnazionale Euroform RFS, e giunto alla sua seconda edizione.
L’esposizione segue l’ambizioso intento di ricercare e perseguire l’arte in ogni sua forma, nella vita comune, negli spazi conosciuti e negli episodi della quotidianità.
Prendendo spunto dalle seconde avanguardie artistiche, e cercando di immettere e coinvolgere codici semiotici e segni diversi tra loro come la gestualità e il linguaggio.
La mostra vuole creare un ponte virtuale tra l’America degli anni ’40 e lo spazio contemporaneo cosentino. Fra un’arte appena passata ed un’arte in divenire strettamente connessa alla vita.
L’avanguardia americana, parte dall’ideologia del quotidiano come linguaggio comune di tanti artisti che prendono spunto dalla questo humus per creare il loro immaginario collettivo.
E’ proprio dalla vita vera che nasce l’arte più intensa ed immediata.
L’interazione con il pubblico e l’apertura verso altre rappresentazioni artistiche e il dialogo costante tra le opere e lo spazio che le circonda, rendono questa mostra unica nel suo genere.
Espongono: Ugo Nespolo, Vito Acconci, Xiao Lu, Living Theatre, Maria Luisa Imperiali, Astolfo Funes, Matteo Basilé, Giovanni Albanese, performance live di Massimiliano Manieri.
L’apertura della mostra sarà accompagnata dalla performance musicale I sogni di Fellini, con letture di Francesca Beggio.
A seguire Cage On Air – Arte Sonora negli spazi urbani performance di MINIA.
L’esposizione segue l’ambizioso intento di ricercare e perseguire l’arte in ogni sua forma, nella vita comune, negli spazi conosciuti e negli episodi della quotidianità.
Prendendo spunto dalle seconde avanguardie artistiche, e cercando di immettere e coinvolgere codici semiotici e segni diversi tra loro come la gestualità e il linguaggio.
La mostra vuole creare un ponte virtuale tra l’America degli anni ’40 e lo spazio contemporaneo cosentino. Fra un’arte appena passata ed un’arte in divenire strettamente connessa alla vita.
L’avanguardia americana, parte dall’ideologia del quotidiano come linguaggio comune di tanti artisti che prendono spunto dalla questo humus per creare il loro immaginario collettivo.
E’ proprio dalla vita vera che nasce l’arte più intensa ed immediata.
L’interazione con il pubblico e l’apertura verso altre rappresentazioni artistiche e il dialogo costante tra le opere e lo spazio che le circonda, rendono questa mostra unica nel suo genere.
Espongono: Ugo Nespolo, Vito Acconci, Xiao Lu, Living Theatre, Maria Luisa Imperiali, Astolfo Funes, Matteo Basilé, Giovanni Albanese, performance live di Massimiliano Manieri.
L’apertura della mostra sarà accompagnata dalla performance musicale I sogni di Fellini, con letture di Francesca Beggio.
A seguire Cage On Air – Arte Sonora negli spazi urbani performance di MINIA.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni