Campo Umano. Arte pubblica 50 anni dopo

© Eredi Ugo Mulas. Tutti i diritti riservati / All right reserved / Archivio Ugo Mulas, Milano - Galleria Lia Rumma, Milano/Napoli | Foto di Ugo Mulas
Dal 21 Settembre 2019 al 26 Ottobre 2019
Como
Luogo: Villa Olmo / borgovico33
Indirizzo: via Borgo Vico 33
Curatori: Luca Cerizza, Zasha Colah
Sito ufficiale: http://www.fondazioneratti.org
Convegno:
21 e 22 settembre 2019 Villa Olmo (via Simone Cantoni 1, Como)
Mostra:
Inaugurazione: 21 settembre, 19.00
21 settembre - 26 ottobre 2019
borgovico33 (via Borgo Vico 33, Como)
Fin dal suo titolo il progetto rievoca Campo Urbano, l’evento artistico a cura di Luciano Caramel che occupò gli spazi pubblici di Como il 21 settembre 1969 con interventi effimeri e spesso spiazzanti per la cittadinanza e l’opinione pubblica comasca. La mostra provocò un dibattito approfondito tra i curatori e critici del tempo sulle mostre che si andavano moltiplicando nelle strade e le piazze delle cittadine italiane tra il 1968 e ‘69. In mezzo ai movimenti di protesta e antiautoritari sbocciati nel ‘68, e la conseguente occupazione delle strade da parte di studenti e lavoratori, Campo Urbano, come altre mostre di questi anni, cercava un nuovo contatto con la realtà della vita quotidiana e con un pubblico più ampio dei soli appassionati d’arte.
Organizzato come un convegno di due giorni e una mostra, Campo Umano – Arte pubblica 50 anni dopo, celebra il cinquantesimo anniversario di quella mostra-evento, analizzandone successi e fallimenti, nel contesto storico-artistico e sociale dell’epoca. Allo stesso tempo, il progetto vuole ridiscutere le possibilità e le forme odierne di arte pubblica, in uno scenario politico, sociale e tecnologico dove l’idea stessa di spazio e di bene pubblico, il concetto di collettività e comunità, sono profondamente mutati rispetto a quell’epoca.
Il convegno
Diviso in due giornate, il convegno vede la partecipazione di artisti, critici, curatori tra le voci piu' significative in materia.
Nella giornata di sabato verranno discusse le forme di arte pubblica che hanno avuto luogo in Italia tra la fine degli anni ’60 e i primi anni ’70 (Alessandra Acocella, Luca Cerizza, Alessandra Pioselli, Francesco Tedeschi, Tommaso Trini). In questo contesto verrà approfondito il caso di Campo Urbano, attraverso la testimonianza di alcuni dei suoi protagonisti (Giuliano Collina, Mario Di Salvo, Ugo La Pietra, Gianni Pettena, Franca Sacchi e Grazia Varisco).
La giornata di domenica sarà focalizzata sugli sviluppi più recenti dell’arte pubblica, con una particolare attenzione alla realtà delle metropoli e megalopoli europee e asiatiche, e alla relazione con un contesto sociale, politico e tecnologico profondamente mutato dalle strategie di commercializzazione, privatizzazione e sorveglianza tipiche del capitalismo avanzato. Gli interventi di Zasha Colah, Hou Hanru, Roberto Pinto e Marco Scotini discuteranno alcune strategie di intervento artistico negli spazi pubblici di diverse aree geografiche, mentre una tavola rotonda con la partecipazione di studiosi, curatori e artisti (Cecilia Guida, Margherita Moscardini, Marinella Senatore e altri) chiuderà la conferenza. Il programma dettagliato del convegno verrà comunicato nei primi giorni di settembre.
La mostra
Attraverso documenti provenienti dagli archivi degli artisti, materiale editoriale originale (disegnato da Bruno Munari) e una ricca documentazione video e fotografica, la mostra ricostruirà le vicende di Campo Urbano. Insieme al ruolo capitale svolto dalla documentazione di Ugo Mulas per la diffusione di Campo Urbano, la mostra presenterà immagini inedite di Gianni Berengo Gardin e Gabriele Basilico.
Organizzato da: Fondazione Antonio Ratti
Con il patrocinio e il supporto di: Comune di Como
Con il patrocinio di: NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
In collaborazione con: Fondazione Rolla | borgovico33
Sponsor: Sheraton Lake Como Hotel
Media Partner: Flash Art
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni