Toulouse Lautrec. La Ville Lumière
Dal 07 Febbraio 2018 al 09 Settembre 2018
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II, 121
Orari: dal lunedì alla domenica 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Curatori: Stefano Zuffi
Enti promotori:
- Comune di Catania
- Patrocinio di Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Costo del biglietto: Intero € 13, Ridotto € 11 (over 65, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, giornalisti con regolare tessera dell’ordine nazionale, studenti fino a 25 anni non compiuti, dipendenti e agenti (muniti di badge) e clienti (muniti di dem nominale) Generali Italia). Gratuito Bambini fino a 4 anni non compiuti; I giornalisti iscritti all’ordine previo accredito al fine di servizio; disabili e invalidi riconosciuti dalla legge con un accompagnatore e altre categorie secondo normativa vigente
Telefono per informazioni: +39 095 883 791
Sito ufficiale: http://www.mostratoulouselautrec.com
Dopo il grande successo della mostra dedicata a Escher, dal 7 febbraio Arthemisia in coorganizzazione con il Comune di Catania, torna a Palazzo della Cultura di Catania con una mostra che celebra – attraverso 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene – il percorso artistico di uno dei maggiori esponenti della Belle Époque: Henri de Toulouse-Lautrec (1864-1901). Parigi, fine Ottocento: la vita bohémienne, gli artisti di Montmartre, il Moulin Rouge, i teatri, le riviste umoristiche, le prostitute. É questo l’accattivante mondo di Toulouse-Lautrec, genio che divenne noto soprattutto per i suoi manifesti pubblicitari e i ritratti di personaggi che hanno segnato un’epoca rimanendo ben impressi nell’immaginario collettivo.
Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca riscostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo.
Tra le opere più celebri presenti in mostra litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.
Curata da Stefano Zuffi e con il patrocinio dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Toulouse Lautrec. La Ville Lumière è una mostra promossa dal Comune di Catania, prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia in coorganizzazione col Comune di Catania e in collaborazione con Herakleidon Museum di Atene.
L’iniziativa è promossa da Generali Italia – sponsor della mostra – tramite il programma Valore Cultura, che ha l’obiettivo di avvicinare famiglie, giovani, clienti e dipendenti al mondo dell’arte, attraverso l’accesso agevolato a mostre, spettacoli teatrali, eventi ed attività di divulgazione artistico-culturale.
La mostra vede come special partner Ricola e hotel partner UNA Hotel Palace.
L’evento è consigliato da Sky Arte HD.
Le audioguide della mostra sono offerte da Generali Italia.
Il catalogo è edito da Arthemisia Books.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo