La febbre dal 3 al 6

La Febbre dal 3 al 6, Palazzo della Cultura, Catania
Dal 26 Gennaio 2013 al 28 Febbraio 2013
Catania
Luogo: Palazzo della Cultura
Indirizzo: via Vittorio Emanuele
Orari: da lunedì a sabato 9-13/ 15.30-19; domenica 9-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 095 7428008
E-Mail info: rosa.previti@comune.catania.it
Sito ufficiale: http://www.comune.catania.it/il_comune/organizzazione/catania-film-commission/photo-gallery/palazzo-della-cultura/
Nell'attesa della festa di S. Agata, patrona di Catania, sarà realizzata una mostra multidisciplinare: dall' Incisione, disciplina più antica, alla Pittura espressione dell’ immagine e della bellezza, dall’ eleganza degli abiti della Storia del Costume, dal racconto tecnico della Fotografia alla realtà virtuale del video e della costruzione dell’ immagine in 3D, continuando il percorso nelle sale dedicate alla scultura. Saranno esposte inoltre delle tele dedicate alla santa eseguite dagli allievi del Liceo Artistico Statale di Catania.
I due numeri del titolo dell'esposizione formano il numero 36 che per noi esseri umani è la temperatura perfetta del nostro benessere. In numerologia il numero 3 rappresenta il numero perfetto, sacro per eccellenza, tanto che nella teologia cristiana Dio è definito uno e trino, Padre ma anche Figlio e Spirito Santo. L’ inizio della festa di Sant' Agata è il 3 febbraio con il fuoco pirotecnico davanti alla cattedrale, chiamato in dialetto siciliano “ u focu do tri “ aspettando l’alba per la messa dell’ Aurora, quando finalmente la Santa si mostra a tutto il suo popolo catanese, da lì inizia la febbre del benessere dei devoti di Sant'Agata.
I due numeri del titolo dell'esposizione formano il numero 36 che per noi esseri umani è la temperatura perfetta del nostro benessere. In numerologia il numero 3 rappresenta il numero perfetto, sacro per eccellenza, tanto che nella teologia cristiana Dio è definito uno e trino, Padre ma anche Figlio e Spirito Santo. L’ inizio della festa di Sant' Agata è il 3 febbraio con il fuoco pirotecnico davanti alla cattedrale, chiamato in dialetto siciliano “ u focu do tri “ aspettando l’alba per la messa dell’ Aurora, quando finalmente la Santa si mostra a tutto il suo popolo catanese, da lì inizia la febbre del benessere dei devoti di Sant'Agata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni