Pasquale Monaco. Ti conosco mascherina

Pasquale Monaco. Ti conosco mascherina, DAMA - Daphne Art Museum, Capua
Dal 16 Gennaio 2015 al 16 Febbraio 2015
Capua | Caserta
Luogo: DAMA - Daphne Art Museum
Indirizzo: via Asilo Infantile 1
Orari: martedì 16-18; giovedì 16-18; sabato 10-12,30 / 16-18; domenica 10-12,30
Curatori: Carlo Roberto Sciascia
Enti promotori:
- Comune di Capua
- Club Unesco di Caserta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 8147484
E-Mail info: dama@damamuseum.com
Sito ufficiale: http://www.damamuseum.com
Il 2015 comincia con un altro grande appuntamento all’insegna dell’arte organizzato dal DAMA Museum di Capua che, a partire dal 16 gennaio, ospiterà la mostra personale dell'artista Pasquale Monaco, dal titolo “Ti conosco mascherina”. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Galleria d'arte “il Caravaggio” di Caserta, proseguirà fino al 16 febbraio.
Curatore dell’iniziativa è Carlo Roberto Sciascia che, in occasione del vernissage, che si terrà proprio venerdì 16 gennaio, alle ore 18,00, presenterà le opere dell’artista. Pasquale Monaco è nato a Napoli nel 1948, vive e lavora a Roma dal1983 e ha soggiornato a New York dal 1995 al 2002. Ha frequentato il Museo di Porcellane di Capodimonte e l'Accademia di Napoli. Dal 1970 svolge un’intensa attività artistica con mostre personali e collettive. Ha ricevuto numerosi premi e significativi riconoscimenti. Nel 1978 ha eseguito la pala d'altare dei Francescani di Cosenza e le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni private e pubbliche sia in Italia che all'estero.
La pittura di Pasquale Monaco è molto personale e spacca quel velo sottile che passa tra l'impressionismo e l'espressionismo. Nelle opere del Maestro Pasquale Monaco le soluzioni spaziali sono basate su una costruzione geometrica delle prospettive che volge sempre ad una soluzione empirica dello spazio. Questo ne rende l'effetto meno compiuto, meno statico, con un risultato di maggiore libertà, senza intaccare e riprendere puramente i maestri storici. Per questo le sue opere persuadono di là delle connotazioni ambientali, in quanto realizzano la sintesi e allo stesso tempo rivelano le tracce di lunghi e sofferti percorsi analitici. Come ben spiega il curatore Sciascia "Pasquale Monaco parte dalla lezione impressionista e si svincola dalla passionale nostalgia del passato, dando vita ad una rappresentazione che, pur essendo radicata nel reale, mostra lo scorrere del tempo, del passare delle stagioni, con forti contrasti di luci e ombre e con colori forti e vividi evidenzianti i cambiamenti di luce. Dall'espressionismo ha tratto il modo di privilegiare il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente e quella ribellione dello spirito contro la materia; in tal modo i tratti decisi ed i colori finiscono per indicare gli stati d'animo proposti e la misura con la quale sono state vissute".
Durante l’esposizione, che sarà ospitata presso l’area espositiva del DAMA Museum, struttura inserita all’interno della Cittadella dell'Arte - Museo di Arte Contemporanea MAC, verrà presentato anche il catalogo dedicato.
Curatore dell’iniziativa è Carlo Roberto Sciascia che, in occasione del vernissage, che si terrà proprio venerdì 16 gennaio, alle ore 18,00, presenterà le opere dell’artista. Pasquale Monaco è nato a Napoli nel 1948, vive e lavora a Roma dal1983 e ha soggiornato a New York dal 1995 al 2002. Ha frequentato il Museo di Porcellane di Capodimonte e l'Accademia di Napoli. Dal 1970 svolge un’intensa attività artistica con mostre personali e collettive. Ha ricevuto numerosi premi e significativi riconoscimenti. Nel 1978 ha eseguito la pala d'altare dei Francescani di Cosenza e le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni private e pubbliche sia in Italia che all'estero.
La pittura di Pasquale Monaco è molto personale e spacca quel velo sottile che passa tra l'impressionismo e l'espressionismo. Nelle opere del Maestro Pasquale Monaco le soluzioni spaziali sono basate su una costruzione geometrica delle prospettive che volge sempre ad una soluzione empirica dello spazio. Questo ne rende l'effetto meno compiuto, meno statico, con un risultato di maggiore libertà, senza intaccare e riprendere puramente i maestri storici. Per questo le sue opere persuadono di là delle connotazioni ambientali, in quanto realizzano la sintesi e allo stesso tempo rivelano le tracce di lunghi e sofferti percorsi analitici. Come ben spiega il curatore Sciascia "Pasquale Monaco parte dalla lezione impressionista e si svincola dalla passionale nostalgia del passato, dando vita ad una rappresentazione che, pur essendo radicata nel reale, mostra lo scorrere del tempo, del passare delle stagioni, con forti contrasti di luci e ombre e con colori forti e vividi evidenzianti i cambiamenti di luce. Dall'espressionismo ha tratto il modo di privilegiare il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente e quella ribellione dello spirito contro la materia; in tal modo i tratti decisi ed i colori finiscono per indicare gli stati d'animo proposti e la misura con la quale sono state vissute".
Durante l’esposizione, che sarà ospitata presso l’area espositiva del DAMA Museum, struttura inserita all’interno della Cittadella dell'Arte - Museo di Arte Contemporanea MAC, verrà presentato anche il catalogo dedicato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni