MATINÉEalMUSEO

Dal 06 Settembre 2020 al 30 Settembre 2020
Teano | Caserta
Luogo: Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Indirizzo: via Nicola Gigli 23
Orari: ore 11
Enti promotori:
- Direzione regionale Musei Campania
- Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (tramite il sito www.autunnomusicale.com / sezione Prenota Online o inviando una email a info@autunnomusicale.com)
Telefono per informazioni: +39 0823 657302
E-Mail info: drm-cam.teano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
A partire da domenica 6 settembre 2020, alle ore 11.00 al Museo archeologico di Teanum Sidicinum, tre nuovi appuntamenti della rassegna Summer Concert. SuonieLuoghi con MATINÉE al MUSEO.
La rassegna è promossa dalla Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino con il Museo archeologico di Teanum Sidicinum, diretto da Antonio Salerno, realizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, con il sostegno del Ministero per i beni e le attività culturali–Direzione Generale Spettacolo e della Regione Campania, con la direzione artistica di Antonino Cascio.
Il primo appuntamento- domenica 6 settembre 2020- si apre con il concerto di Pocket Orchestra costituita da Tiziano Palladino -mandolino e Davide Di Ienno – chitarra, che eseguiranno musiche di Gioacchino Rossini (1792-1868) con le Ouverture dalle opere: Il Signor Bruschino, L’Italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia, La Cenerentola, La Gazza Ladra, Guglielmo Tell.
Per il secondo concerto- domenica 13 settembre 2020- Suoni & Visioni, Flavio Feleppa si esibirà alla fisarmonica con musiche di: Nicola Piovani (1946) La vita è bella, Luis Bacalov (1933-2017) Il Postino, Nino Rota (1911-1979) Il Padrino, Henry Mancini (1924-1994) Moon River, Ennio Morricone (1928–2020) Nuovo Cinema Paradiso / Gabriel’s oboe C’era una volta il West / La Califfa, Carlos Gardel (1890–1935) Por una cabeza, Astor Piazzolla (1921-1992), Oblivion , Yann Tiersen (1970) Le valse d’Amelie, Hubert Giraud (1920-2016), Sous le ciel de Paris, Louis Guglielmi (1916-1991) La vie en rose, Astor Piazzolla (1921-1992), Libertango.
Domenica 20 settembre 2020, chiude la rassegna musicale il concerto A-SOLO della violinista Liliana Bernardi, che eseguirà musiche di: Heinrich Ignaz Franz von Biber (1644-1704) Passacaglia dell'Angelo Custode, Johann Joseph Vilsmayr (1663-1722) Partita V (scordatura sol-re-la-re) e Partita II (scordatura la-mi-la-re), Nicola Mattheis (1640-1713), Fantasia per violino solo.
I concerti si terranno negli spazi dell’edificio tardogotico chiamato Loggione o Cavallerizza che accolgono le collezioni museali con reperti dalla preistoria alla tarda antichità. Il nucleo principale racconta la storia dei Sidicini, l’antica popolazione italica che parlava l’osco e che occupò il territorio a partire dall’VIII secolo a.C.
Tra i reperti tardoantichi, si conserva il mosaico con la più antica raffigurazione in Italia, dell’Epifania.
La manifestazione è organizzata nel pieno rispetto della normativa sull’emergenza sanitaria, previsto distanziamento fisico, uso obbligatorio della mascherina.
Programma
domenica 6 settembre 2020 ore 11.00
Pocket Orchestra
Tiziano Palladino mandolino
Davide Di Ienno chitarra Rossini
domenica 13 settembre 2020 ore 11.00
Suoni & Visioni
Flavio Feleppa fisarmonica
Piovani |Bacalov |Rota | Mancini |Morricone
Gardel |Piazzolla | Tiersen | Giraud | Guglielmi
domenica 20 settembre 2020 ore 11.00
A-Solo
Liliana Bernardi violino
Biber | Vilsmayr | Mattheis
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo