Uno strano sogno

Uno strano sogno, S'Umbra, Cagliari
Dal 22 Maggio 2014 al 08 Giugno 2014
Cagliari
Luogo: S'Umbra
Indirizzo: via S. Giuseppe 17
Orari: martedì e giovedì 18 - 21; sabato e domenica 18 - 20
Curatori: Emanuela Falqui
Telefono per informazioni: +39 340 0676075
E-Mail info: galleria@sumbrafotografia.it
Sito ufficiale: http://www.sumbrafotografia.it
Sovrapposizioni di realtà, scheletri urbani, angolature inquietanti di linee e di confini ridisegnano il ritratto di una città simbolica. L'atmosfera è sospesa, silenziosa, a tratti metafisica, non importa il dove o il quando.
Immagini di paesaggi urbani ridotti all'osso in cui il vuoto del mondo prende la parola, in bilico tra un confine fisico e mentale.
Un vuoto presente “con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacità di comunicare, perché il vuoto in architettura è parte integrante, persino strutturale del suo essere”.*
Di fronte a totem ingombranti il pensiero rimbalza sui muri e la presenza umana stratifica i piani creando nuovi sfondi di esistenze spesso non curanti dell'intorno, poiché impegnate ad inseguire la vita.
Una città poco attraente ma la fotografia ha la grande colpa e il pregio di trasfigurare la realtà rendendola accattivante, così la superficie assume l'aspetto di uno strano sogno ambiguo.
In questo senso il fotografo interpreta il suo ruolo, come direbbe Gabriele Basilico, pensa “fotograficamente” interpretando ciò che gli sta di fronte in relazione al principio e all'esperienza estetica della “visione”.
Questo non significa, naturalmente, fare uno sconto al paesaggio.
Emanuela Falqui
*Architetture, città, visioni. Riflessioni sulla fotografia, Gabriele Basilico
Artisti:
Erik Chevalier Massimo Congiu Chiara Coppola Luca De Melis Laura Farneti Silvia Locci Paolo Marchi Federico Verani
Immagini di paesaggi urbani ridotti all'osso in cui il vuoto del mondo prende la parola, in bilico tra un confine fisico e mentale.
Un vuoto presente “con tutto il suo lirismo, con tutta la sua forza, con tutta la sua umanizzante capacità di comunicare, perché il vuoto in architettura è parte integrante, persino strutturale del suo essere”.*
Di fronte a totem ingombranti il pensiero rimbalza sui muri e la presenza umana stratifica i piani creando nuovi sfondi di esistenze spesso non curanti dell'intorno, poiché impegnate ad inseguire la vita.
Una città poco attraente ma la fotografia ha la grande colpa e il pregio di trasfigurare la realtà rendendola accattivante, così la superficie assume l'aspetto di uno strano sogno ambiguo.
In questo senso il fotografo interpreta il suo ruolo, come direbbe Gabriele Basilico, pensa “fotograficamente” interpretando ciò che gli sta di fronte in relazione al principio e all'esperienza estetica della “visione”.
Questo non significa, naturalmente, fare uno sconto al paesaggio.
Emanuela Falqui
*Architetture, città, visioni. Riflessioni sulla fotografia, Gabriele Basilico
Artisti:
Erik Chevalier Massimo Congiu Chiara Coppola Luca De Melis Laura Farneti Silvia Locci Paolo Marchi Federico Verani
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni