Il Tuono di Pan tra Arte e Natura

Il Tuono di Pan tra Arte e Natura
Dal 13 Settembre 2015 al 31 Agosto 2016
Gardone Riviera | Brescia
Luogo: Vittoriale degli Italiani
Indirizzo: via Vittoriale 22
Curatori: Alessandra Coppa
Enti promotori:
- EN SPACE network
- Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Telefono per informazioni: +39 02 45485169
E-Mail info: info@enspace.eu
Sito ufficiale: http://www.enspace.eu
Nell’ambito della II edizione di d'Annunzio e i Giardini di Pan, il 13 settembre sarà inaugurata la mostra Il Tuono di Pan tra Arte e Natura: inedite installazioni d’autore lungo il nuovo percorso dell’Acqua Savia celebrano il legame tra d’Annunzio e l’Oriente.
Continuano le iniziative nella residenza del Vate che celebrano il legame profondo, sanguigno e intimo di d’Annunzio con l’Oriente e ne esaltano la componente poetica e lirica del Panismo. Alla mostra Racconti d'Oriente - in corso all’interno del Museo d’Annunzio segreto -, si affianca dal 13 settembre una collezione di 7 installazioni interattive ‘firmate’ da altrettanti artisti e designer internazionali: è la mostra Il Tuono di Pan tra Arte e Natura, promossa da EN SPACE network e Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, a cura di Alessandra Coppa, che trasforma il nuovo percorso dell’Acqua Savia in un museo sensoriale a cielo aperto.
Ispirati dagli oggetti cinesi e giapponesi provenienti dalla collezione dannunziana alla Prioria, ora esposti nella mostra Racconti d'Oriente, 7 tra artisti e designer hanno reinterpretato i grandi corni acustici, gli Ascoltami, disegnati dall’architetto Italo Rota in occasione della prima edizione de I Giardini di Pan (2014), tuttora ospitati al Parco del Vittoriale.
I grandi corni - realizzati da Italcementi con i.design EFFIX un prodotto per il design ad alto contenuto estetico, e arricchiti dalle potenzialità decorative delle resine Gobbetto - incastonati nella meravigliosa cornice della valletta dell’Acqua Savia daranno vita dal 13 settembre a un vero e proprio percorso sensoriale, visivo e sonoro: le installazioni diffonderanno brani dannunziani recitati in italiano e in inglese scaricabili dal sito del Vittoriale attraverso un QR code, creando una sinestesia tra opere, voce narrante e percezione delle nuove visuali del parco.
Gli artisti coinvolti hanno reinterpretato i corni dell’architetto Italo Rota richiamandosi ai segni, ai sogni e ai simboli orientaleggianti della poetica e della vita stessa del Vate: da qui l’espressionismo di Dario Ballantini che dà vita a volti intensi e alla cromia ‘violato’, i rimandi alla simbologia del tempio e alla pittura floreale allusiva ai ciliegi di Vincenzo Del Monaco, il mosaico vitreo DG Mosaic scelto da Setsu & Shinobu Ito per disegnare una grande carpa e rappresentare il riflesso dell’acqua, la fusione tra suono e colore operata da Shuhei Matsuyama, il vivido ritratto, con motto tipicamente dannunziano scritto in giapponese realizzato da Fabrizio Musa, la decorazione con eteree farfalle di resina su superficie riflettente opera di Sonja Quarone, al richiamo alla celebre Cheli dannunziana e alle simbologie orientali della tartaruga elaborato da Carla Tolomeo.
Continuano le iniziative nella residenza del Vate che celebrano il legame profondo, sanguigno e intimo di d’Annunzio con l’Oriente e ne esaltano la componente poetica e lirica del Panismo. Alla mostra Racconti d'Oriente - in corso all’interno del Museo d’Annunzio segreto -, si affianca dal 13 settembre una collezione di 7 installazioni interattive ‘firmate’ da altrettanti artisti e designer internazionali: è la mostra Il Tuono di Pan tra Arte e Natura, promossa da EN SPACE network e Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, a cura di Alessandra Coppa, che trasforma il nuovo percorso dell’Acqua Savia in un museo sensoriale a cielo aperto.
Ispirati dagli oggetti cinesi e giapponesi provenienti dalla collezione dannunziana alla Prioria, ora esposti nella mostra Racconti d'Oriente, 7 tra artisti e designer hanno reinterpretato i grandi corni acustici, gli Ascoltami, disegnati dall’architetto Italo Rota in occasione della prima edizione de I Giardini di Pan (2014), tuttora ospitati al Parco del Vittoriale.
I grandi corni - realizzati da Italcementi con i.design EFFIX un prodotto per il design ad alto contenuto estetico, e arricchiti dalle potenzialità decorative delle resine Gobbetto - incastonati nella meravigliosa cornice della valletta dell’Acqua Savia daranno vita dal 13 settembre a un vero e proprio percorso sensoriale, visivo e sonoro: le installazioni diffonderanno brani dannunziani recitati in italiano e in inglese scaricabili dal sito del Vittoriale attraverso un QR code, creando una sinestesia tra opere, voce narrante e percezione delle nuove visuali del parco.
Gli artisti coinvolti hanno reinterpretato i corni dell’architetto Italo Rota richiamandosi ai segni, ai sogni e ai simboli orientaleggianti della poetica e della vita stessa del Vate: da qui l’espressionismo di Dario Ballantini che dà vita a volti intensi e alla cromia ‘violato’, i rimandi alla simbologia del tempio e alla pittura floreale allusiva ai ciliegi di Vincenzo Del Monaco, il mosaico vitreo DG Mosaic scelto da Setsu & Shinobu Ito per disegnare una grande carpa e rappresentare il riflesso dell’acqua, la fusione tra suono e colore operata da Shuhei Matsuyama, il vivido ritratto, con motto tipicamente dannunziano scritto in giapponese realizzato da Fabrizio Musa, la decorazione con eteree farfalle di resina su superficie riflettente opera di Sonja Quarone, al richiamo alla celebre Cheli dannunziana e alle simbologie orientali della tartaruga elaborato da Carla Tolomeo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla tolomeo ·
fabrizio musa ·
dario ballantini ·
sonja quarone ·
vittoriale degli italiani ·
vincenzo del monaco ·
setsu shinobu ito ·
shuhei matsuyama
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni