Una "piccola Bologna" a Roma: la Confraternita dei bolognesi a Roma e la sua chiesa

Guido Reni e i Carracci, Palazzo Fava, Bologna
Dal 02 Marzo 2016 al 02 Marzo 2016
Bologna
Luogo: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Manzoni 2
Orari: h 18
Enti promotori:
- Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
- Genus Bononiae
Telefono per informazioni: +39 051 19936305
E-Mail info: palazzofava@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
Mercoledì 2 marzo 2016 alle ore 18, presso Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni (via Manzoni, 2 - Bologna) si terrà il quinto incontro del ciclo di conferenze dal titolo Vaghezza e nobiltà: il successo dell’arte bolognese a Roma, organizzate in occasione della mostra Guido Reni e i Carracci. Un atteso ritorno. Capolavori bolognesi dai Musei Capitolini.
Questa settimana Mons. Fabrizio Capanni e il professore Francesco Buranelli terranno un incontro dal titolo: Una "piccola Bologna" a Roma: la Confraternita dei bolognesi a Roma e la sua chiesa.
Nell'Anno Santo 1575 il papa bolognese Gregorio XIII (Ugo Boncompagni) approvò la fondazione dell'Arciconfraternita dei Bolognesi in Roma, dapprima dedicata solo a San Giovanni Evangelista e in seguito anche a San Petronio. Il sodalizio riunisce da quasi quattro secoli e mezzo, con attività religiose, caritative e culturali, i nativi di Bologna e della Romagna residenti nell'Urbe, godendo della protezione di papi e prelati bolognesi. La sede, nel cuore di Roma accanto a Palazzo Farnese, è una chiesa edificata e decorata esclusivamente da artisti bolognesi (Mascherino, Domenichino, Algardi e altri). La conferenza, a due voci, illustrerà la vicenda storica e artistica del sodalizio e della chiesa.
Il prof. Francesco Buranelli, archeologo e storico dell'arte, già direttore dei Musei Vaticani e segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, è membro di numerose Accademie e autore di oltre duecento scritti di carattere scientifico.
Mons. Fabrizio Capanni, officiale del Pontificio Consiglio della Cultura, rettore della chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Petronio dei Bolognesi a Roma e assistente spirituale dell'omonima Arciconfraternita, è studioso e docente di iconografia cristiana e di storia dell'arte liturgica.
Prossimo appuntamento:
Mercoledì 9 marzo 2016, ore 18, Palazzo Fava
Vincenzo Cioni
Da palazzo Fava a palazzo Farnese a Roma: i Carracci maestri dell'allegoria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso