Marco La Rosa. Dasein

Marco La Rosa. Dasein
Dal 20 Ottobre 2012 al 08 Dicembre 2012
Bologna
Luogo: Adiacenze
Indirizzo: piazza San Martino 4/F
Orari: da martedì a sabato 16-20; domenica e lunedì su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 333 5463796/ 347 3626448
E-Mail info: info@adiacenze.it
Sito ufficiale: http://www.adiacenze.it
Venerdì 19 ottobre 2012, Adiacenze inaugura la nuova sede in Piazza San Martino 4/f a Bologna, presentando la mostra
Dasein, personale di Marco La Rosa, tra gli artisti vincitori della prima edizione del Premio ORA.
In mostra saranno presentati una serie di lavori realizzati dall’artista negli ultimi mesi in un progetto disegnato appositamente per il nuovo spazio di Adiacenze.
Tutta l’esposizione verterà sul tema dell’artista come demiurgo, colui che ha l’intento di donare e offrire nuove forme
e nuovi significati del mondo, attraverso la rilettura di cinque particolari figure geometriche: i solidi platonici.
Lo stesso titolo Dasein, è un termine utilizzato in “Essere e tempo”, una delle opere principali del filosofo tedesco Heidegger, per indicare l’esser-ci, esistere in uno spazio ideale, ambiguo e complesso a metà strada tra l’immediatezza del qui e la distanza del là, in cui concretamente “l’Essere si dà nella storia”.
La mostra sarà accompagnata da un testo critico del curatore Carolina Lio.
Con l’apertura della nuova sede, Adiacenze inizia una nuova collaborazione con L.UN.A, Libera Università delle Arti, con la quale dividerà gli spazi per creare un centro per la giovane progettualità diffusa.
All’inaugurazione del 19 ottobre, L.UN.A. Lab Store proporrà la collezione Plinio il Giovane del famoso designer italiano
Mario Prandina che qui presenterà anche il suo nuovo brand Plinioltre.
Ad accompagnare i visitatori sarà una quadrifonia composta appositamente per questo evento da Alessio Ballerini, noto sound e multimedia artist.
Ballerini dice: “Ho pensato ad una musica semplice, lineare, avvolgente come mi hanno suggerito le linee di Plinio il Giovane”.
La quadrifonia avvolgerà i visitatori non con una presenza ingombrante, Music for sofà. Come gli arredi, comodi e confortevoli, la musica ti permette di rilassarti e pensare: Ballerini ha composto una Music for sofà, un approccio minimale composto per essere diffuso continuamente in loop proprio come alla fine degli anni Settanta Brian Eno compose Music for airport.
Marco La Rosa
Marco La Rosa è nato nel 1978 a Brescia, dove vive e lavora.
Nel 2005 si laurea in Giurisprudenza all’Università Statale di Brescia.
Nel 2011 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.
Tra le principali sedi espositive che hanno ospitato il suo lavoro ricordiamo: Galleria AplusB di Brescia, Galleria San Fedele di Milano, Villa Morando di Lograto (Brescia), Tempio Capitolino di Brescia, Fondazione Lercaro di Bologna, Galleria ARTRA di Milano.
Nel 2011 è stato tra i vincitori del Premio San Fedele e contestualmente vincitore del Premio Rigamonti, vincitore del Premio ORA. Nel 2012 è il vincitore del Premio San Fedele e tra i vincitori del Premio Nocivelli.
Dasein, personale di Marco La Rosa, tra gli artisti vincitori della prima edizione del Premio ORA.
In mostra saranno presentati una serie di lavori realizzati dall’artista negli ultimi mesi in un progetto disegnato appositamente per il nuovo spazio di Adiacenze.
Tutta l’esposizione verterà sul tema dell’artista come demiurgo, colui che ha l’intento di donare e offrire nuove forme
e nuovi significati del mondo, attraverso la rilettura di cinque particolari figure geometriche: i solidi platonici.
Lo stesso titolo Dasein, è un termine utilizzato in “Essere e tempo”, una delle opere principali del filosofo tedesco Heidegger, per indicare l’esser-ci, esistere in uno spazio ideale, ambiguo e complesso a metà strada tra l’immediatezza del qui e la distanza del là, in cui concretamente “l’Essere si dà nella storia”.
La mostra sarà accompagnata da un testo critico del curatore Carolina Lio.
Con l’apertura della nuova sede, Adiacenze inizia una nuova collaborazione con L.UN.A, Libera Università delle Arti, con la quale dividerà gli spazi per creare un centro per la giovane progettualità diffusa.
All’inaugurazione del 19 ottobre, L.UN.A. Lab Store proporrà la collezione Plinio il Giovane del famoso designer italiano
Mario Prandina che qui presenterà anche il suo nuovo brand Plinioltre.
Ad accompagnare i visitatori sarà una quadrifonia composta appositamente per questo evento da Alessio Ballerini, noto sound e multimedia artist.
Ballerini dice: “Ho pensato ad una musica semplice, lineare, avvolgente come mi hanno suggerito le linee di Plinio il Giovane”.
La quadrifonia avvolgerà i visitatori non con una presenza ingombrante, Music for sofà. Come gli arredi, comodi e confortevoli, la musica ti permette di rilassarti e pensare: Ballerini ha composto una Music for sofà, un approccio minimale composto per essere diffuso continuamente in loop proprio come alla fine degli anni Settanta Brian Eno compose Music for airport.
Marco La Rosa
Marco La Rosa è nato nel 1978 a Brescia, dove vive e lavora.
Nel 2005 si laurea in Giurisprudenza all’Università Statale di Brescia.
Nel 2011 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.
Tra le principali sedi espositive che hanno ospitato il suo lavoro ricordiamo: Galleria AplusB di Brescia, Galleria San Fedele di Milano, Villa Morando di Lograto (Brescia), Tempio Capitolino di Brescia, Fondazione Lercaro di Bologna, Galleria ARTRA di Milano.
Nel 2011 è stato tra i vincitori del Premio San Fedele e contestualmente vincitore del Premio Rigamonti, vincitore del Premio ORA. Nel 2012 è il vincitore del Premio San Fedele e tra i vincitori del Premio Nocivelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970