L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre

L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre
Dal 16 Maggio 2014 al 29 Giugno 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale - Palazzo Pepoli Campogrande
Indirizzo: via Castiglione 7
Orari: martedì e mercoledì 14-19, da giovedì a domenica 9-13.30
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4298224 / 051 4298242
E-Mail info: dr-ero.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Sono esposte a Bologna, dal 16 maggio al 29 giugno, in Palazzo Pepoli Campogrande, sede distaccata della Pinacoteca Nazionale in via Castiglione n. 7, le opere d’arte realizzate dagli studenti del quarto e quinto anno delle superiori per il concorso artistico nazionale “L’Arma dei Carabinieri, duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare …ieri, oggi… sempre”.
L’iniziativa fa parte di un ampio progetto in cui l’Arma ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per commemorare la nascita, nel 1814, dell’Arma dei Carabinieri. Fra le numerose iniziative, in Emilia-Romagna il Comando Legione Carabinieri “Emilia Romagna”, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici hanno svolto incontri dedicati agli studenti per far conoscere l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che ha il compito di salvaguardare da furti, falsificazioni e commercio illegale il patrimonio culturale della nazione.
Il concorso è stato proposto alle scuole d’arte per dare alle nuove generazioni la possibilità di rappresentare con proprio linguaggio la storia e il ruolo dei Carabinieri. Hanno aderito all’iniziativa i Licei Artistici “Francesco Arcangeli” di Bologna, “Dosso Dossi” di Ferrara, “Gaetano Ballardini” di Faenza, “Paolo Toschi” di Parma, “Pier Luigi Nervi-Gino Severini” di Ravenna, “Alessandro Volta-Federico Fellini” di Riccione, il Liceo Artistico e Musicale di Forlì e l’Istituto Superiore d’Arte "Adolfo Venturi" di Modena.
Gli studenti hanno realizzato 144 opere negli ambiti della grafica (75 lavori), del design (5 lavori), dell’arte pittorica (54 lavori) e plastica (10 lavori). Una Commissione regionale composta da Ufficiali dei Carabinieri e dai Funzionari dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ha selezionato e inviato a Roma sedici di queste opere per la fase finale e nazionale del concorso, che premierà l’opera simbolo del Bicentenario dell’Arma nei prossimi mesi.
La mostra a Palazzo Pepoli Campogrande è aperta martedì e mercoledì, ore 14-19, da giovedì a domenica, ore 9-13.30.
L’iniziativa fa parte di un ampio progetto in cui l’Arma ha coinvolto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per commemorare la nascita, nel 1814, dell’Arma dei Carabinieri. Fra le numerose iniziative, in Emilia-Romagna il Comando Legione Carabinieri “Emilia Romagna”, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici hanno svolto incontri dedicati agli studenti per far conoscere l’attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale che ha il compito di salvaguardare da furti, falsificazioni e commercio illegale il patrimonio culturale della nazione.
Il concorso è stato proposto alle scuole d’arte per dare alle nuove generazioni la possibilità di rappresentare con proprio linguaggio la storia e il ruolo dei Carabinieri. Hanno aderito all’iniziativa i Licei Artistici “Francesco Arcangeli” di Bologna, “Dosso Dossi” di Ferrara, “Gaetano Ballardini” di Faenza, “Paolo Toschi” di Parma, “Pier Luigi Nervi-Gino Severini” di Ravenna, “Alessandro Volta-Federico Fellini” di Riccione, il Liceo Artistico e Musicale di Forlì e l’Istituto Superiore d’Arte "Adolfo Venturi" di Modena.
Gli studenti hanno realizzato 144 opere negli ambiti della grafica (75 lavori), del design (5 lavori), dell’arte pittorica (54 lavori) e plastica (10 lavori). Una Commissione regionale composta da Ufficiali dei Carabinieri e dai Funzionari dell’Ufficio Scolastico Regionale e della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici ha selezionato e inviato a Roma sedici di queste opere per la fase finale e nazionale del concorso, che premierà l’opera simbolo del Bicentenario dell’Arma nei prossimi mesi.
La mostra a Palazzo Pepoli Campogrande è aperta martedì e mercoledì, ore 14-19, da giovedì a domenica, ore 9-13.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni