Bonjour Monsieur Sepo - un talento italiano a Parigi

Bonjour Monsieur Sepo, Museo Magi ‘900, Pieve di Cento (BO)
Dal 20 Ottobre 2013 al 31 Dicembre 2013
Pieve di Cento | Bologna
Luogo: Museo Magi ‘900
Indirizzo: via Rusticana A/1
Orari: da martedì a domenica 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6861545
E-Mail info: info@magi900.com
Sito ufficiale: http://www.magi900.com/index.php
Dal prossimo 19 ottobre il Museo Magi ‘900 darà ospitalità alle oltre 120 opere della donazione Severo Pozzati del Comune di Pieve di Cento, in occasione di una mostra dedicata alla figura di questo straordinario artista emiliano, che, trasferitosi a Parigi nel 1920, si è affermato tra i più grandi cartellonisti pubblicitari del XX secolo.
Nel 1996 Amelia Pozzati, nipote di Sepo donò al Comune di Pieve di Cento una vasta raccolta di opere dello zio, perché la sua figura venisse studiata e ricordata nel tempo. L’anno successivo quella raccolta venne temporaneamente esposta nel museo di Giulio Bargellini, allora appena inaugurato. Ora, a trent’anni dalla scomparsa dell’artista, l’Amministrazione comunale e il Museo Magi’900 desiderano mostrare di nuovo integralmente quella straordinaria collezione, con un percorso espositivo che, attraverso opere grafiche e pittoriche affiancate da testimonianze critiche, ripercorre le tappe salienti della vita dell’artista.
La mostra, cui si affianca il bando di una borsa di studio per una tesi di laurea, intende avviare un percorso di valorizzazione dell’arte di Sepo, facendola conoscere ai più giovani e rilanciando la ricerca su questa personalità eclettica e di grande talento, riconosciuta alla critica tra le più singolari del secolo scorso, e ancora non del tutto riscoperta.
SEPO Nato a Comacchio nel 1895 e morto a Bologna nel 1983, con la sua lunga attività creativa Severo Pozzati è stato una figura di spicco della ricerca artistica del Novecento, secolo di cui ha saputo interpretare umori, temi e tendenze, attraverso un linguaggio essenziale ed incisivo. formale.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, giovanissimo ha rivelato il proprio talento nella pittura e nella scultura, inserendosi a pieno titolo nella nuova generazione di intellettuali che animavano l’ambiente culturale bolognese. Dopo una breve esperienza come regista e scenografo con il film Fantasia bianca (1919), nel 1920 si è trasferito a Parigi, dove con lo pseudonimo di Sepo si è affermato tra i più importanti cartellonisti pubblicitari del XX secolo. Unendo la sensibilità di artista ad una acuta capacità di innovare la comunicazione visiva, è stato uno dei grandi protagonisti del rinnovamento del linguaggio pubblicitario e, nel lungo periodo trascorso nella capitale francese, ha raggiunto grande notorietà internazionale. Con le sue memorabili campagne per i più noti marchi dell’epoca – Noveltex, Motta, Talmone, Maggi, Lebole e molti altri - ha trasformando il manifesto da oggetto decorativo a moderno strumento di persuasione, e, da vero anticipatore dei tempi, ha contribuito a fissare i moduli del cartellone pubblicitario contemporaneo, in cui l’immagine del prodotto instaura un dialogo essenziale ed efficace con la parola. Dopo il ritorno in Italia 1957, utilizzando ancora la firma “Sepo” ha ripreso a dipingere e a scolpire, continuando fino alla fine dei suoi giorni ad interpretare una figurazione semplificata e incisiva, cdi grande coerenza formale.
Nel 1996 Amelia Pozzati, nipote di Sepo donò al Comune di Pieve di Cento una vasta raccolta di opere dello zio, perché la sua figura venisse studiata e ricordata nel tempo. L’anno successivo quella raccolta venne temporaneamente esposta nel museo di Giulio Bargellini, allora appena inaugurato. Ora, a trent’anni dalla scomparsa dell’artista, l’Amministrazione comunale e il Museo Magi’900 desiderano mostrare di nuovo integralmente quella straordinaria collezione, con un percorso espositivo che, attraverso opere grafiche e pittoriche affiancate da testimonianze critiche, ripercorre le tappe salienti della vita dell’artista.
La mostra, cui si affianca il bando di una borsa di studio per una tesi di laurea, intende avviare un percorso di valorizzazione dell’arte di Sepo, facendola conoscere ai più giovani e rilanciando la ricerca su questa personalità eclettica e di grande talento, riconosciuta alla critica tra le più singolari del secolo scorso, e ancora non del tutto riscoperta.
SEPO Nato a Comacchio nel 1895 e morto a Bologna nel 1983, con la sua lunga attività creativa Severo Pozzati è stato una figura di spicco della ricerca artistica del Novecento, secolo di cui ha saputo interpretare umori, temi e tendenze, attraverso un linguaggio essenziale ed incisivo. formale.
Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, giovanissimo ha rivelato il proprio talento nella pittura e nella scultura, inserendosi a pieno titolo nella nuova generazione di intellettuali che animavano l’ambiente culturale bolognese. Dopo una breve esperienza come regista e scenografo con il film Fantasia bianca (1919), nel 1920 si è trasferito a Parigi, dove con lo pseudonimo di Sepo si è affermato tra i più importanti cartellonisti pubblicitari del XX secolo. Unendo la sensibilità di artista ad una acuta capacità di innovare la comunicazione visiva, è stato uno dei grandi protagonisti del rinnovamento del linguaggio pubblicitario e, nel lungo periodo trascorso nella capitale francese, ha raggiunto grande notorietà internazionale. Con le sue memorabili campagne per i più noti marchi dell’epoca – Noveltex, Motta, Talmone, Maggi, Lebole e molti altri - ha trasformando il manifesto da oggetto decorativo a moderno strumento di persuasione, e, da vero anticipatore dei tempi, ha contribuito a fissare i moduli del cartellone pubblicitario contemporaneo, in cui l’immagine del prodotto instaura un dialogo essenziale ed efficace con la parola. Dopo il ritorno in Italia 1957, utilizzando ancora la firma “Sepo” ha ripreso a dipingere e a scolpire, continuando fino alla fine dei suoi giorni ad interpretare una figurazione semplificata e incisiva, cdi grande coerenza formale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni