Il Rinascimento a Biella Sebastiano Ferrero e i suoi figli 1519-2019

Dal 19 Aprile 2019 al 18 Agosto 2019
Biella
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Mauro Natale
Costo del biglietto: Biglietto unico per le 3 sedi espositive: Intero 10 euro, Ridotto 8 euro, Ridotto convenzioni 7 euro. Gratuito Abbonamento Musei Torino Piemonte, diversamente abili con accompagnatore, giornalisti e guide turistiche accreditate, bambini sotto i 12 anni
Telefono per informazioni: +39 388 564 74 55
E-Mail info: info@palazzoferrero.it
Sito ufficiale: http://www.ilrinascimentoabiella.it
Dal 19 aprile al 18 agosto 2019 si terrà a Biella la mostra “Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli. 1519 – 2019” a cura del professor Mauro Natale.
L’esposizione si propone di illustrare la ricchezza culturale e figurativa della città di Biella e del suo territorio in un percorso che si snoda dal Quattrocento al Cinquecento.
La mostra si terrà nella splendida cornice storica di Biella Piazzo, nei due complessi di Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora e coinvolgerà anche il Museo del Territorio Biellese a Biella Piano, valorizzando così l’antico legame tra il Piazzo e il Piano di Biella, che ha le sue radici proprio nel Rinascimento.
Al Museo del Territorio Biellese, nel chiostro di San Sebastiano, saranno visibili tutte insieme per la prima volta, dopo diversi secoli, opere d’arte delle quali furono committenti Sebastiano Ferrero, i suoi fratelli, i suoi figli e nipoti; queste nel corso del tempo sono state trasferite fuori dal Biellese e sono oggi in importanti collezioni pubbliche e private italiane e straniere.
A Palazzo La Marmora, invece, sarà allestito un percorso storico con documenti originali, audiovisivi e pannelli per narrare la vita di Sebastiano Ferrero, fondatore delle fortune della famiglia e protagonista di una straordinaria carriera politica in ambito italiano ed europeo. Infine a Palazzo Ferrero saranno presentati, attraverso strumenti multimediali, i temi che legano Sebastiano ad alcuni luoghi del Biellese che furono suoi feudi: Gaglianico, Candelo, Benna e Masserano.
Obiettivo della mostra è far conoscere il ruolo di Biella e dei suoi protagonisti nei 50 anni tra il 1470 ed il 1520. Sarà possibile scoprire in quali modi i Ferrero e gli altri aristocratici dell’epoca hanno contribuito a formare l’arte, l’architettura, il tessuto urbano e l’identità della città e di come le influenze lombarde e francesi ne hanno caratterizzato la cultura.
Durante il periodo della mostra saranno attivi laboratori didattici per le scuole e visite guidate e le tre sedi ospiteranno un ricco calendario di eventi collaterali.
Inaugurazione: giovedì 18 aprile ore 18.00
PALAZZO FERRERO E PALAZZO LA MARMORA
VENERDÌ 15:00 – 19:00
SABATO E DOMENICA 10:00 – 19:00
APERTURE STRAORDINARIE:
22 APRILE ( PASQUETTA) 25 APRILE – 1 MAGGIO – 2 GIUGNO – 15 AGOSTO 10:00 – 19:00 13 E 14 AGOSTO 15:00 – 19:00
CHIUSO 21 APRILE (PASQUA)
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE
MERCOLEDÌ E SABATO 15:00 18:30
GIOVEDÌ, VENERDÌ E DOMENICA 10:00 12:30 – 15:00 18:30
APERTURE STRAORDINARIE:
22 APRILE, 25 APRILE, 1 MAGGIO, 2 GIUGNO, 14 AGOSTO E 15 AGOSTO 15:00 – 18:30
CHIUSO 21 APRILE (PASQUA)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni