Thomas Grunfeld. Eye Paintings

© Thomas Grunfeld
Dal 02 Novembre 2015 al 30 Novembre 2015
Bergamo
Luogo: Banca Popolare di Bergamo
Indirizzo: piazza Vittorio Veneto 8
Orari: dal lunedì al venerdì 8.20-13.20 / 14.40-16.10
Curatori: Enrico De Pascale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 392111
E-Mail info: chiara.zambotti@ubibanca.it
Sito ufficiale: http://https://www.ubibanca.com
Questo “occhiuto” lavoro, parte di un ciclo di opere denominate “Eye Paintings”, sembra ispirarsi alle bizzarrie e agli “scherzi di natura” esposti nei gabinetti di curiosità e nelle Wunderkammern del XVI e XVII secolo. La presenza di pupille straordinariamente vere sulla superficie della tavola ha lo scopo di rendere particolarmente ambiguo il tradizionale rapporto tra l’opera e lo spettatore.
Quest’ultimo, infatti, è letteralmente scalzato dall’abituale ruolo di soggetto che contempla l’immagine per essere trascinato nell’insolita condizione di chi è a sua volta scrutato e indagato. Per quanto intimamente legate a un immaginario onirico e surreale, le creazioni di Grunfeld sono emblematiche di uno scenario contemporaneo, in cui il diffondersi degli organismi geneticamente modificati e delle tecniche di clonazione fa intuire radicali (e inquietanti) trasformazioni nei modi di vivere, di riprodurre, di comunicare nel mondo occidentale.
Banca Popolare di Bergamo promuove il progetto ART UP, un’iniziativa culturale finalizzata alla conoscenza del proprio patrimonio artistico. Ogni mese, un’opera d’arte diversa facente parte della collezione della Banca, verrà esposta al pubblico nell’atrio della Sede Centrale di Piazza Vittorio Veneto 8. Non una semplice presentazione, ma un vero e proprio “invito” alla lettura e alla fruizione tramite schede storico-critiche illustrate e collezionabili, realizzate per l’occasione dallo storico del- l’arte Enrico De Pascale, Curatore responsabile della collezione. Con il progetto ART UP vengono così rese visibili opere d’arte antica e contemporanea normalmente “inaccessibili” perché ubicate negli uffici, nelle filiali, nei caveaux della Banca.
THOMAS GRUNFELD (Opladen 1956)
La ricerca di Thomas Grunfeld è incentrata sul tema delle mutazioni innescate nella società contemporanea dalle nuove tecnologie per la riproduzione e la manipolazione genetica. Tra le sue opere più note si segnalano le inquietanti sculture tassidermiche (“Misfits”) composte da parti di animali imbalsamati incongruamente incrociate e sovrapposte per simulare creature impossibili e fantastiche (un cigno con il corpo di una lepre e le zampe di un emù, un fenicottero sul corpo di un alano ecc.) a metà strada tra le sulfuree mostruosità di Hyeronimus Bosch, le fantasie eccentriche del manierista Arcimboldo e le più spiazzanti creazioni del Surrealismo. Tra le sue più recenti esposizioni si segnalano Rosso Vivo, al PAC di Milano (1999) e la collettiva Deutsche Jungs al Mönchehaus Museum für Moderne Kunst di Goslar (2006). Una sua importante personale è stata recentemente allestita presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce (primavera 2014)
Quest’ultimo, infatti, è letteralmente scalzato dall’abituale ruolo di soggetto che contempla l’immagine per essere trascinato nell’insolita condizione di chi è a sua volta scrutato e indagato. Per quanto intimamente legate a un immaginario onirico e surreale, le creazioni di Grunfeld sono emblematiche di uno scenario contemporaneo, in cui il diffondersi degli organismi geneticamente modificati e delle tecniche di clonazione fa intuire radicali (e inquietanti) trasformazioni nei modi di vivere, di riprodurre, di comunicare nel mondo occidentale.
Banca Popolare di Bergamo promuove il progetto ART UP, un’iniziativa culturale finalizzata alla conoscenza del proprio patrimonio artistico. Ogni mese, un’opera d’arte diversa facente parte della collezione della Banca, verrà esposta al pubblico nell’atrio della Sede Centrale di Piazza Vittorio Veneto 8. Non una semplice presentazione, ma un vero e proprio “invito” alla lettura e alla fruizione tramite schede storico-critiche illustrate e collezionabili, realizzate per l’occasione dallo storico del- l’arte Enrico De Pascale, Curatore responsabile della collezione. Con il progetto ART UP vengono così rese visibili opere d’arte antica e contemporanea normalmente “inaccessibili” perché ubicate negli uffici, nelle filiali, nei caveaux della Banca.
THOMAS GRUNFELD (Opladen 1956)
La ricerca di Thomas Grunfeld è incentrata sul tema delle mutazioni innescate nella società contemporanea dalle nuove tecnologie per la riproduzione e la manipolazione genetica. Tra le sue opere più note si segnalano le inquietanti sculture tassidermiche (“Misfits”) composte da parti di animali imbalsamati incongruamente incrociate e sovrapposte per simulare creature impossibili e fantastiche (un cigno con il corpo di una lepre e le zampe di un emù, un fenicottero sul corpo di un alano ecc.) a metà strada tra le sulfuree mostruosità di Hyeronimus Bosch, le fantasie eccentriche del manierista Arcimboldo e le più spiazzanti creazioni del Surrealismo. Tra le sue più recenti esposizioni si segnalano Rosso Vivo, al PAC di Milano (1999) e la collettiva Deutsche Jungs al Mönchehaus Museum für Moderne Kunst di Goslar (2006). Una sua importante personale è stata recentemente allestita presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce (primavera 2014)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni