IL LEGNO dalla Natura alle Cose_La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno

IL LEGNO dalla Natura alle Cose_La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno
Dal 06 Settembre 2018 al 23 Settembre 2018
Bergamo
Luogo: Palazzo della Ragione
Indirizzo: piazza Vecchia di Città Alta
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
- Confindustria Bergamo
- Federlegnoarredo
- Regione Lombardia - Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste
Telefono per informazioni: +39 02 8053606
E-Mail info: Info@achillecastiglioni.it
Sito ufficiale: http://www.illegno.org
Settembre 2018: al via “IL LEGNO dalla Natura alle Cose _ La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno”, un nuovo progetto il cui concept è ideato da Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari. Una mostra che trae ispirazione proprio dall’approccio alla progettazione, seriale e di amore verso le aziende di Achille Castiglioni e dai prodotti in legno delle 41 aziende che fanno parte di IL LEGNO dalla Natura alle Cose e ancora workshop e convegni.
In occasione quindi di I Maestri del Paesaggio, IL LEGNO dalla Natura alle Coseporta a Bergamo la mostra 100x100 Achille, un progetto ideato dalla Fondazione Achille Castiglioniper festeggiarela ricorrenza del compleanno di Achille, il 16 febbraio scorso. Una mostra nata da un invito rivolto ad oltre 100 tra i più importanti designer del mondo a fare un regalo ad Achille: un oggetto anonimo.
L’intera collezione 100x100 Achille (esposta fino a fine luglio in Fondazione Achille Castiglioni, Milano) più alcuni prodotti disegnati da Castiglioni, abbinati all’oggetto da cui si è colta l’ispirazione, diventa il processo ideativo di “IL LEGNO dalla natura alle cose_La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno” ma si arricchisce ulteriormente. Tutte le 41 aziende de IL LEGNO dalla Natura alle Cose, esporranno ciascuno il proprio progetto, oggetto o meccanismo - ovviamente in legno – che fa parte della propria “quotidianità” produttiva, ma allo stesso tempo geniale per soluzione, per processo realizzativo o per uso. Il piacere della scoperta in oggetti che tocchiamo e viviamo tutti i giorni.
Anche le 41 aziende, tutte specializzate nella lavorazione del legno portano quindi il proprio oggetto anonimo, come quelli che Castiglioni ha cercato e collezionato per tutta la vita, scegliendoli più per come funzionano, che per la firma del loro autore.
Oltre alla mostra, una sezione scientifica, di approfondimento didattico, per capirne le numerose peculiarità, realizzata in collaborazione con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura ed alle Foreste).
IL LEGNO dalla natura alle cose_La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno” è la conclusione di un racconto iniziato a maggio con 100 Achille Castiglioni playing with design and wood sempre su concept di Alberto Basaglia e Natalia Rota Nodari, che avevano voluto affrontare uno dei lati caratterizzanti della personalità di Achille Castiglioni: il gioco. Una attivitàche ha incluso un’installazione site specific a Bergamo Bassa e la produzione di un puzzle che riporta la sagoma stilizzata di Achille Castiglioni e 10 pezzi iconici disegnati dal Maestro, ad enfatizzare lo stretto legame materiali/architetto per una nuova idea per dare inedita percezione degli oggetti e al materiale legno.
Il puzzle insieme alle “Ovoteche” - che quest’anno si arricchiscono nella terza serie di legni Americani - saranno in venditaalla mostra “IL LEGNO dalla Natura alle Cose_La straordinaria quotidianità degli oggetti in legno” presso il palazzo della Ragione in Piazza Vecchia di Città Alta, in occasione dell’evento I Maestri del Paesaggiodal 6 al 23 settembre.
A settembre, a Bergamo Alta, un’occasione speciale: 100x100 Achille verrà esposta al di fuori delle stanze della Fondazione Achille Castiglioni.Tappa di un lungo viaggio!
L’intero progetto è di IL LEGNO dalla Natura alle Cose, la manifestazione voluta e pensata dal Museo del Falegname Tino Sana che accoglie una quarantina di aziende tutte abili nella lavorazione di questo materiale straordinario producendo semilavorati o prodotti finiti. Promuovere la cultura e l’uso del legno come materia rinnovabile ed ecosostenibile, valorizzando il territorio e le sue eccellenze produttive, un principio ripreso nelle semplici scelte quotidiane, nelle modalità produttive e nelle riflessioni progettuali.
IL LEGNO dalla Natura alle Cose
3S INNOVATION LINE S.R.L. • ACERBIS INTERNATIONAL • ALITIM LASER S.R.L. • AGAZZI ARREDA • BERTOLI VALENTINO S.R.L. • CANDELLERO PARQUETS S.R.L. • CASEFUORICASA • CERONI & PARTNERS S.R.L. • CEREA LEGNAMI S.R.L. • COLOR LEGNO • EP PORTE • EVOLUZIONE 2000 S.P.A • ICROCOATINGS • FALEGNAMERIA GUERINONI • FAS PENDEZZA S.R.L. • FCA di Carminati Arnaldo , 31 FEBBRAIO S.R.L. • FILIPPI LEGNAMI • FRATELLI MAGER S.R.L. • GAMBA Imballaggi • GAMBA Serramenti • ICA SPA • IMEX S.R.L. • LE SOPRANO • LOCATELLI DESIGN S.R.L. • LODOFIN • LOSA LEGNAMI S.R.L. • MARLEGNO S.R.L. • MAXCOLOR S.R.L. • MINELLI S.P.A. • MOBILIFICIO FATTORINI • MOBILI D'ARTE DI GORGHELLI • MVM CARIMATI • PEDRALI S.P.A. • PINETTI S.R.L. • TOBE WOOD • SOC. LEGNAMI PAGANONI S.P.A. • STANDGREEN • STIL LEGNO 2000 S.N.C. • TINO SANA S.R.L. • WOODFRIEND
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni