Domina Domna 2015. festival della cultura femminile

Letizia Battaglia, Palermo, 1980. Quartiere La Cala, La bambina con il pallone
Dal 21 Marzo 2015 al 29 Marzo 2015
Bergamo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Associazione La Scatola delle Idee
- Fondazione della Comunità Bergamasca onlus
- Fondazione Credito Bergamasco
- Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e della Provincia di Bergamo
E-Mail info: info@dominadomna.it
Sito ufficiale: http://www.dominadomna.it
Ritorna a Bergamo l’appuntamento con il Festival Domina Domna, rassegna culturale, giunta alla quarta edizione, che vuole essere un contenitore e un amplificatore della creatività femminile.
Dal 21 al 29 marzo 2015 la kermesse organizzata dall’Associazione La Scatola delle Idee accende di rosa la città, in un itinerario tra teatro, musica, fotografia, pittura, scultura, letteratura e cinema, che fa tappa in palazzi, sale espositive, librerie, cinematografi, caffè, auditorium, centri socio culturali.
La rassegna si propone di restituire al pubblico - al di là degli stereotipi legati all’universo femminile e alla sua produzione creativa - come quello femminile sia uno sguardo complesso sul mondo, capace di suggerire nuove direzioni, tematiche ed espressive.
Così, il percorso di Domina Domna è sperimentale, multidisciplinare e aperto, fatto di immagini, suoni, parole.
Due le MOSTRE in programma: la personale di Letizia Battaglia, tra le fotografe italiane più famose nel mondo, testimone con il suo obiettivo di una Palermo sospesa tra l’incanto dell’infanzia e l’orrore dei delitti di mafia, e il progetto “Siriani in transito”, che nasce dall’esperienza di tre mediatrici interculturali nei centri di accoglienza per i siriani a Milano.
Due appuntamenti d’eccezione anche al CINEMA: una conversazione con Costanza Quatriglio, con proiezione dei suoi film “Fiato sospeso” e dell’applauditissimo “Triangle”, e l’incontro con la giovane regista Teresa Iaropoli che presenta una selezione di cortometraggi .
Il TEATRO al femminile vede Giuliana Musso, spesso interprete di temi scomodi, entrare ne “La fabbrica dei preti”, interpretando tre anziani preti che si raccontano con franchezza. E poi Marta Dalla Via che affresca con ironia il “Veneti Fair” del Nord Italia.
Si continua con il mondo fiabesco de “La Zuppa di sasso” di Alice Paolini, mentre Pamela Sabatini e Valeria Bianchi nel loro “Taccia per sempre” viaggiano per l’Italia per rompere il silenzio “armate” di un registratore e di un piccolo organetto.
Infine, il racconto-laboratorio di Alice Bescapè che fa incontrare i bambini con Antigone.
In alcuni casi lo spettacolo teatrale nasce dal dialogo con la vita e con la pagina scritta e si incrocia con la proposta di UN LIBRO PRIMA DELL’APERITIVO. E’ il caso del libro autobiografico “Il ritratto della salute” che la stessa autrice, Chiara Stoppa, porta anche sul palcoscenico, e di “Dieci” di Andrej Longo i cui personaggi si materializzano in teatro grazie a Elena Dragonetti.
Non resta che esplorare i territori della MUSICA con le sperimentazioni del quartetto di Caterina Palazzi e con il LABORATORIO “Il corpo che ascolta” che propone un nuovo modo di “sentire” la musica.
Programma in allegato.
Dal 21 al 29 marzo 2015 la kermesse organizzata dall’Associazione La Scatola delle Idee accende di rosa la città, in un itinerario tra teatro, musica, fotografia, pittura, scultura, letteratura e cinema, che fa tappa in palazzi, sale espositive, librerie, cinematografi, caffè, auditorium, centri socio culturali.
La rassegna si propone di restituire al pubblico - al di là degli stereotipi legati all’universo femminile e alla sua produzione creativa - come quello femminile sia uno sguardo complesso sul mondo, capace di suggerire nuove direzioni, tematiche ed espressive.
Così, il percorso di Domina Domna è sperimentale, multidisciplinare e aperto, fatto di immagini, suoni, parole.
Due le MOSTRE in programma: la personale di Letizia Battaglia, tra le fotografe italiane più famose nel mondo, testimone con il suo obiettivo di una Palermo sospesa tra l’incanto dell’infanzia e l’orrore dei delitti di mafia, e il progetto “Siriani in transito”, che nasce dall’esperienza di tre mediatrici interculturali nei centri di accoglienza per i siriani a Milano.
Due appuntamenti d’eccezione anche al CINEMA: una conversazione con Costanza Quatriglio, con proiezione dei suoi film “Fiato sospeso” e dell’applauditissimo “Triangle”, e l’incontro con la giovane regista Teresa Iaropoli che presenta una selezione di cortometraggi .
Il TEATRO al femminile vede Giuliana Musso, spesso interprete di temi scomodi, entrare ne “La fabbrica dei preti”, interpretando tre anziani preti che si raccontano con franchezza. E poi Marta Dalla Via che affresca con ironia il “Veneti Fair” del Nord Italia.
Si continua con il mondo fiabesco de “La Zuppa di sasso” di Alice Paolini, mentre Pamela Sabatini e Valeria Bianchi nel loro “Taccia per sempre” viaggiano per l’Italia per rompere il silenzio “armate” di un registratore e di un piccolo organetto.
Infine, il racconto-laboratorio di Alice Bescapè che fa incontrare i bambini con Antigone.
In alcuni casi lo spettacolo teatrale nasce dal dialogo con la vita e con la pagina scritta e si incrocia con la proposta di UN LIBRO PRIMA DELL’APERITIVO. E’ il caso del libro autobiografico “Il ritratto della salute” che la stessa autrice, Chiara Stoppa, porta anche sul palcoscenico, e di “Dieci” di Andrej Longo i cui personaggi si materializzano in teatro grazie a Elena Dragonetti.
Non resta che esplorare i territori della MUSICA con le sperimentazioni del quartetto di Caterina Palazzi e con il LABORATORIO “Il corpo che ascolta” che propone un nuovo modo di “sentire” la musica.
Programma in allegato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni