Bergamo Antiquaria 2013

Francesco Guardì, Venezia, 1712-1793, La sfida sul monte Carmelo, disegno a penna, bistro, acquerellato in seppia su tracce a matita, cm. 28x42
Dal 19 Gennaio 2013 al 27 Gennaio 2013
Bergamo
Luogo: Fiera nuova di Bergamo
Indirizzo: via Lunga
Orari: 15-20; venerdi 19-22; abato e domenica 10-20
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 035 4592597
E-Mail info: radics@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.bergamoartefiera.com/
Si svolgerà dal Dal 19 al 27 gennaio 2013 alla Fiera Nuova di Bergamo – Via Lunga, la 9a edizione di BergamoAntiquaria, la mostra mercato diventata appuntamento imprescindibile nel panorama vasto e composito dell’antiquariato fondendo il fascino della tradizione con le esigenze di un mercato moderno e dinamico.
Nonostante il momento di relativa difficoltà del mercato, rallentato anche dalla crisi economica
L’affluenza dei visitatori delle recenti manifestazioni fieristiche lombarde ha dimostrato un rinato interesse per l’antiquariato.
BergamoAntiquaria ha registrato un successo non indifferente di pubblico e critica sin dal suo debutto, un riscontro positivo che la conferma tra il novero delle manifestazioni d’antiquariato di livello nazionale. L’interesse suscitato nel mondo degli “addetti ai lavori” è stato forte, le passate edizioni hanno avuto un’eco considerevole .
In un momento in cui le mostre di antiquariato subiscono forti ridimensionamenti, a Bergamo, la lista di attesa à diventa sempre più cospicua.
Per questa edizione di BergamoAntiquaria le Gallerie, selezionate dall’organizzazione, sono circa ottanta tra molte conferme degli anni passati più diversi ingressi eccellenti - e costituiscono un percorso rappresentativo del complesso panorama antiquariale italiano lungo un circuito che va dalla stessa Bergamo a Brescia, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli...per citare solo alcuni dei centri cardine del settore da cui provengono gli espositori.
la mostra racchiude le specificità artistiche e culturali di tutto il panorama italiano in una visione d’insieme ampia ed eterogenea che naturalmente volge lo sguardo oltralpe.
dagli arredi lombardi a quelli dello Stato Pontificio, dai mobili Genovesi a quelli del Regno delle due Sicilie, dall’Impero Francese al Vittoriano inglese.... Così ci saranno argenti francesi, inglesi ma anche con il marchio della Lanterna o di Valadier, dipinti veneziani, della scuola romana ma anche degli orientalisti, guaches napoletane, macchiaioli toscani ma anche acquarelli inglesi di viaggiatori del Gran Tour,... poi ancora vetri, porcellane, maioliche, gioielli...
In mostra saranno esposte le sole opere viste ed approvate dal “vetting” (la cui presenza è clausola indispensabile per differenziare in modo netto le moltissime manifestazioni che affollano il calendario italiano scindendo tra le vere mostre d’antiquariato e quelle che sotto la dicitura mostre d’antiquariato nascondono invece un proliferare di mercati e mercatini...)
Ottanta Gallerie che con le loro opere stimolano e fanno crescere l’amore per l’arte antica e l’antiquariato di qualità, passioni ed interessi che mai vengono meno perché rappresentano uno stile di vita che supera i consumi, le mode e le tendenze.
BergamoAntiquaria sarà, dunque, un salotto abitato dalla bellezza, quella vera, senza confini di spazio, tempo e luogo; sarà un viaggio affascinante tra le epoche e gli stili dove argenti, mobili, dipinti, maioliche, tappeti, gioielli, sculture e quant’altro sono i testimoni dell’evolversi del gusto e dell’arte nella storia
Nonostante il momento di relativa difficoltà del mercato, rallentato anche dalla crisi economica
L’affluenza dei visitatori delle recenti manifestazioni fieristiche lombarde ha dimostrato un rinato interesse per l’antiquariato.
BergamoAntiquaria ha registrato un successo non indifferente di pubblico e critica sin dal suo debutto, un riscontro positivo che la conferma tra il novero delle manifestazioni d’antiquariato di livello nazionale. L’interesse suscitato nel mondo degli “addetti ai lavori” è stato forte, le passate edizioni hanno avuto un’eco considerevole .
In un momento in cui le mostre di antiquariato subiscono forti ridimensionamenti, a Bergamo, la lista di attesa à diventa sempre più cospicua.
Per questa edizione di BergamoAntiquaria le Gallerie, selezionate dall’organizzazione, sono circa ottanta tra molte conferme degli anni passati più diversi ingressi eccellenti - e costituiscono un percorso rappresentativo del complesso panorama antiquariale italiano lungo un circuito che va dalla stessa Bergamo a Brescia, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli...per citare solo alcuni dei centri cardine del settore da cui provengono gli espositori.
la mostra racchiude le specificità artistiche e culturali di tutto il panorama italiano in una visione d’insieme ampia ed eterogenea che naturalmente volge lo sguardo oltralpe.
dagli arredi lombardi a quelli dello Stato Pontificio, dai mobili Genovesi a quelli del Regno delle due Sicilie, dall’Impero Francese al Vittoriano inglese.... Così ci saranno argenti francesi, inglesi ma anche con il marchio della Lanterna o di Valadier, dipinti veneziani, della scuola romana ma anche degli orientalisti, guaches napoletane, macchiaioli toscani ma anche acquarelli inglesi di viaggiatori del Gran Tour,... poi ancora vetri, porcellane, maioliche, gioielli...
In mostra saranno esposte le sole opere viste ed approvate dal “vetting” (la cui presenza è clausola indispensabile per differenziare in modo netto le moltissime manifestazioni che affollano il calendario italiano scindendo tra le vere mostre d’antiquariato e quelle che sotto la dicitura mostre d’antiquariato nascondono invece un proliferare di mercati e mercatini...)
Ottanta Gallerie che con le loro opere stimolano e fanno crescere l’amore per l’arte antica e l’antiquariato di qualità, passioni ed interessi che mai vengono meno perché rappresentano uno stile di vita che supera i consumi, le mode e le tendenze.
BergamoAntiquaria sarà, dunque, un salotto abitato dalla bellezza, quella vera, senza confini di spazio, tempo e luogo; sarà un viaggio affascinante tra le epoche e gli stili dove argenti, mobili, dipinti, maioliche, tappeti, gioielli, sculture e quant’altro sono i testimoni dell’evolversi del gusto e dell’arte nella storia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni