Antonio Rovaldi. Il suono del becco del picchio

Dal 22 Maggio 2020 al 31 Agosto 2020
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: piazza Giacomo Carrara 82
Orari: durante il fine settimana: il venerdì dalle 15:00 alle 22:00; sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00. Lunedì 1 giugno il museo resterà aperto dalle 15:00 alle 19:00; martedì 2 giugno dalle 10:00 alle 19:00. Gli orari di apertura dei giorni successivi sono in via di definizione
Curatori: Lorenzo Giusti
Enti promotori:
- GAMeC
- Università di Harvard
- iKunstmuseum di San Gallo
- Magazzino Italian Art di Cold Spring (NY)
Prolungata: fino al 31 agosto 2020
Costo del biglietto: L’accesso al museo potrà avvenire tramite prenotazione e attraverso l’acquisto online dei biglietti (www.ticketlandia.it). L’accesso alla mostra di Antonio Rovaldi è incluso. L’ingresso ai gruppi sarà consentito a partire dal mese di giugno
Telefono per informazioni: +39 035 270272
Sito ufficiale: http://gamec.it
La GAMeC è lieta di annunciare che a partire da venerdì 22 maggio sarà possibile tornare a visitare Il suono del becco del picchio, mostra di Antonio Rovaldi inaugurata lo scorso 13 febbraio presso l’Ala Vitali dell’Accademia Carrara e chiusa poco dopo a causa del lockdown.
“Un piccolo ma importante segnale di rinascita, per noi e per tutta la comunità cittadina, che la nostra istituzione museale ha cercato, con i suoi strumenti, di sostenere in questi mesi così difficili” – dichiara il Direttore della GAMeC, Lorenzo Giusti.
Durante le settimane di chiusura dei musei, infatti, la programmazione della GAMeC non ha subito una battuta d’arresto, ma ha anzi percorso strade inedite attraverso lo sviluppo di format digitali innovativi.
Anche il progetto Il suono del becco del picchio si è arricchito di nuovi contributi volti a dare voce ai contenuti della mostra e ad accompagnare il pubblico – in un momento in cui la fruizione diretta non era possibile – verso nuove geografie che non implicassero uno sforzo fisico, bensì esclusivamente uno spostamento immaginifico del pensiero.
Sono nati così Art Room, una serie di laboratori online per bambini dedicati alla mostra, e Il giro del giorno, un “quaderno personale” di Antonio Rovaldi che annovera contributi di artisti, scrittori, fotografi, paesaggisti, botanici e giornalisti che raccontano – attraverso immagini, testi e suoni – la visione di una geografia elastica e privata, esplorando il concetto di margine inteso non solo come limite fisico ma anche come spazio mentale, soglia reale e immaginaria da varcare o confine geografico da mappare.
Nel corso delle prime settimane del progetto, numerose sono state le voci che hanno dialogato con l’artista nei 19 capitoli attualmente disponibili sul sito della GAMeC: Francesca Benedetto, Francesca Berardi, Alessandro Biggio, Andrea Camuffo, Ivan Carozzi, Anna de Manincor, Paola De Pietri, Ettore Favini, Stefano Graziani, Massimo Grimaldi, Alice Guareschi, Steven Handel, Michael Höpfner, Leonardo Merlini, Farid Rahimi, Alessandro Sciarroni, Alessandra Spranzi, Pier Luigi Tazzi.
I capitoli del quaderno sono nati dall’esigenza di trasformare l’esperienza di Rovaldi a New York narrata nella mostra in un modello di indagine per analizzare i confini, promuovendo una nuova consapevolezza degli spazi periferici come “luoghi di scrittura del domani”.
Per maggiori informazioni su questo progetto vi invitiamo a visitare questo link:
https://gamec.it/il-giro-del-giorno/.
Dopo mesi di immobilità forzata, la riapertura di un progetto espositivo che elogia il cammino e l’attraversamento fisico degli spazi trasmette un messaggio vitale, un augurio di rinascita e un invito alla comunità di tornare a scoprire la città di Bergamo e i suoi musei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos