Biennale d’Arte Contemporanea "Rocco Dicillo" 2014

Biennale d’Arte Contemporanea "Rocco Dicillo" 2014, Triggiano (BA)
Dal 17 Giugno 2014 al 25 Giugno 2014
Triggiano | Bari
Luogo: Palazzo Pontrelli
Indirizzo: piazza Vittorio Veneto 46
Orari: da lunedì a venerdì 9-13 / 18-21
Curatori: Massimo Nardi
Enti promotori:
- Comune di Triggiano
- Regione Puglia
- Provincia di Bari
- Associazione Nazionale Magistrati
- Questura di Bari
- Associazione Libera
- Fondazione Falcone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 4689236
E-Mail info: amalia.dilanno@libero.it
Sito ufficiale: http://www.biennaledicillo.it/
La Biennale d’Arte Contemporanea “Rocco Dicillo”, giunta quest’anno alla nona edizione, è stata istituita per ricordare Rocco Dicillo, agente di P.S. caduto nell’attentato di Capaci del 23 maggio 1992, insieme al magistrato Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli altri agenti della scorta. Originario del comune di Triggiano, Rocco Dicillo è morto adempiendo il proprio dovere al servizio dello Stato.
Promossa e patrocinata dal comune di Triggiano, la Biennale si fregia dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari, dell’Associazione Nazionale Magistrati, della Questura di Bari, dell’Associazione Libera e della Fondazione Falcone.
La IX edizione è stata pensata a tema libero e affidata per promozione e organizzazione alla EDI Media Communication, cooperativa operante nel settore comunicazione ed eventi d’arte, al “Sitodell’arte” ed allo staff della rivista di storia, letteratura ed arte “Enkomion”, coordinato dal maestro Massimo Nardi.
L’edizione 2014 vede la partecipazione di oltre 50 artisti, suddivisi tra maestri ed emergenti pugliesi, nazionali e internazionali, e comprende opere pittoriche, sculture, video art e installazioni allestite nella sala mostre del Comune di Triggiano e nell’androne del Palazzo Comunale.
Si ringraziano Migheli Arte e Galleria 54 arte contemporanea
Artisti invitati:
Jolanda Spagno, Jara Marzulli, Michele Zaza, Pierluca Cetera, Danilo De mitri, Alessandra Lama, Gianni De serio, Vincenzo Mascoli, Antonio Giannini, Flavia D'alessandro, Marco Testini, Teresa Romano, Daniela Chionna, Claudia Venuto, Vittoria Rutigliano, Angela Ferrara, Lucia Buono, Antonio Delli carri, Loredana Cacucciolo, Pino Navedoro, Loredana Albanese, Lino Sivilli, Beppe Labianca, Enzo Guaricci, Giovanni Carpignano, Franco Sannicandro, Vito Capone, Aldo Citelli, Luigi Filograno, Uccio Biondi, Arianna Spizzico, Gianna Maggiulli, Oronzo Liuzzi, Pietro De scisciolo, Franco Valente, Luigi Mastromauro, Antonio Laurelli, Paolo De santoli, Franco Altobelli, Guido Corazziari, Giulio De mitri, Vittorio Del piano, Angelo Cortese, Angelo Accardi, Luca Giovagnoli, Daniele Cestari, Francesco Attolini, Lucia Rotundo, Amedeo Del giudice, Ciro Palumbo, Toyoji Masujima, Svetlana Pesetskaya e Victoria Barvenko (fluxrus group belka&strelka), Adele Plotkin, Matthew Watkins
Promossa e patrocinata dal comune di Triggiano, la Biennale si fregia dell’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica, del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Bari, dell’Associazione Nazionale Magistrati, della Questura di Bari, dell’Associazione Libera e della Fondazione Falcone.
La IX edizione è stata pensata a tema libero e affidata per promozione e organizzazione alla EDI Media Communication, cooperativa operante nel settore comunicazione ed eventi d’arte, al “Sitodell’arte” ed allo staff della rivista di storia, letteratura ed arte “Enkomion”, coordinato dal maestro Massimo Nardi.
L’edizione 2014 vede la partecipazione di oltre 50 artisti, suddivisi tra maestri ed emergenti pugliesi, nazionali e internazionali, e comprende opere pittoriche, sculture, video art e installazioni allestite nella sala mostre del Comune di Triggiano e nell’androne del Palazzo Comunale.
Si ringraziano Migheli Arte e Galleria 54 arte contemporanea
Artisti invitati:
Jolanda Spagno, Jara Marzulli, Michele Zaza, Pierluca Cetera, Danilo De mitri, Alessandra Lama, Gianni De serio, Vincenzo Mascoli, Antonio Giannini, Flavia D'alessandro, Marco Testini, Teresa Romano, Daniela Chionna, Claudia Venuto, Vittoria Rutigliano, Angela Ferrara, Lucia Buono, Antonio Delli carri, Loredana Cacucciolo, Pino Navedoro, Loredana Albanese, Lino Sivilli, Beppe Labianca, Enzo Guaricci, Giovanni Carpignano, Franco Sannicandro, Vito Capone, Aldo Citelli, Luigi Filograno, Uccio Biondi, Arianna Spizzico, Gianna Maggiulli, Oronzo Liuzzi, Pietro De scisciolo, Franco Valente, Luigi Mastromauro, Antonio Laurelli, Paolo De santoli, Franco Altobelli, Guido Corazziari, Giulio De mitri, Vittorio Del piano, Angelo Cortese, Angelo Accardi, Luca Giovagnoli, Daniele Cestari, Francesco Attolini, Lucia Rotundo, Amedeo Del giudice, Ciro Palumbo, Toyoji Masujima, Svetlana Pesetskaya e Victoria Barvenko (fluxrus group belka&strelka), Adele Plotkin, Matthew Watkins
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
michele zaza ·
jara marzulli ·
pierluca cetera ·
danilo de mitri ·
teresa romano ·
angela ferrara ·
marco testini ·
jolanda spagno ·
gianni de serio ·
vincenzo mascoli ·
palazzo pontrelli ·
alessandra lama ·
antonio giannini ·
flavia d alessandro ·
daniela chionna ·
claudia venuto ·
vittoria rutigliano ·
lucia buono e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni