Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d’autore di studi fotografici

Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d’autore di studi fotografici, Archivio di Stato, Avellino
Dal 03 Dicembre 2014 al 15 Gennaio 2015
Avellino
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Serafino Soldi 9
Orari: da lunedì a venerdì 7.45-19.15; sabato 7.45-14
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 082 5779111
E-Mail info: as-av@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.asavellino.beniculturali.it/
Nell'ambito dell’edizione 2014 della manifestazione “L’altro Natale” presso il complesso monumentale del Carcere Borbonico, l’Archivio di Stato di Avellino - in collaborazione con la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Salerno e Avellino e con la Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta - organizza la mostra fotografica “Un tempo, in Irpinia: immagini del passato”, che sarà inaugurata il giorno 3 dicembre alle ore 17.00 alla presenza del prof. Rosario Petrosino del MUDIF - Museo Didattico della Fotografia che illustrerà i contenuti della mostra e che concluderà la manifestazione il 15 gennaio 2015 - alle ore 11.00 - con il seminario “Memoria fragile. La fotografia: conservazione, descrizione, valorizzazione”.
In particolare per l’evento l’Archivio di Stato di Avellino – con il coordinamento di Amalia Della Sala – ha curato la sezione “Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d’autore di studi fotografici”, attingendo alla fototeca in corso di realizzazione grazie al censimento ed alla riproduzione degli album fotografici e delle singole fotografie conservati presso gli archivi familiari e gli studi fotografici. Accanto alla tradizionale documentazione membranacea e cartacea, conservata presso l’Archivio di Stato, hanno trovato posto le collezioni e gli archivi fotografici, capaci di restituire immagini di strutture architettoniche e ambienti naturali ormai scomparsi, ma soprattutto documenti di vita quotidiana, di tradizioni, di eventi, di attività produttive, che raccontano spesso un mondo profondamente cambiato. Si è costituito e si alimenta con continuità una sorta di unico grande album fotografico collettivo, fonte immediata e spesso piacevole per la comprensione della storia delle comunità irpine.
Michela Sessa
In particolare per l’evento l’Archivio di Stato di Avellino – con il coordinamento di Amalia Della Sala – ha curato la sezione “Scatti di memoria. Dai fotografi dilettanti alle foto d’autore di studi fotografici”, attingendo alla fototeca in corso di realizzazione grazie al censimento ed alla riproduzione degli album fotografici e delle singole fotografie conservati presso gli archivi familiari e gli studi fotografici. Accanto alla tradizionale documentazione membranacea e cartacea, conservata presso l’Archivio di Stato, hanno trovato posto le collezioni e gli archivi fotografici, capaci di restituire immagini di strutture architettoniche e ambienti naturali ormai scomparsi, ma soprattutto documenti di vita quotidiana, di tradizioni, di eventi, di attività produttive, che raccontano spesso un mondo profondamente cambiato. Si è costituito e si alimenta con continuità una sorta di unico grande album fotografico collettivo, fonte immediata e spesso piacevole per la comprensione della storia delle comunità irpine.
Michela Sessa
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni