Mescolanze
Dal 22 Maggio 2011 al 05 Giugno 2011
Casale Monferrato | Alessandria
Luogo: Mescolanze
Indirizzo: Vicolo Salomone Olper 44
Orari: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30; domenica 10-12 e 15-18; sabato chiuso
Curatori: Andrew Brewerton
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 014271807
E-Mail info: segreteria@casalebraica.org
Sito ufficiale: http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=105743
A partire da domenica 22 maggio 2011, il Museo Ebraico di Casale Monferrato – spazio che ospita una delle collezioni di oggetti d'arte ebraica più importanti d’Europa –, ospiterà una personale dell’artista Silvio Vigliaturo, pittore e maestro del vetro di fama internazionale.
Il legame dell’artista con il mondo ebraico non è nuovo. Già nel 2006, il Museo Ebraico di Casale aveva chiesto a Vigliaturo di partecipare con una sua scultura alla collezione di opere d’arte contemporanea rappresentanti la Chanukkià – il lume a otto bracci che si accende durante la festa di Chanukah – in esso custodita. Nel novembre del 2010, la stessa scultura è stata esposta al MAHJ (Museo d’Arte e di Storia del Giudaismo) di Parigi.
Questa nuova mostra, significativamente intitolata Mescolanze, sarà un omaggio di Vigliaturo ai personaggi e agli eventi principali dell’Antico Testamento rappresentati tramite dipinti, sculture e installazioni.
L’abilità, propria dell’artista, di esprimersi efficacemente attraverso l’uso di più media, è già in sé sintomo di una riuscita mescolanza di tecniche: le maestose, eleganti e variopinte sculture in vetro non potrebbero esistere senza il segno sinuoso, quasi liquido, che trova spazio sulle sue tele, tanto che si potrebbe dire che nella produzione dell’artista, pittura e scultura formano un tutt’uno inscindibile.
La scelta di cimentarsi con le origini ebraiche dello spirito occidentale può essere letta come il bisogno dell’artista di manifestare un’eredità culturale che troppo spesso viene dimenticata o consciamente occultata. La Torre di Babele, Adamo ed Eva, Abramo, Il Diluvio e L’Apocalisse sono tutti miti e personaggi che fanno parte del nostro immaginario collettivo, tanto quanto le divinità e gli eroi greci e romani; come di questi ultimi – da sempre tra i soggetti prediletti dall’artista –, anche dei primi Vigliaturo restituisce al pubblico un’interpretazione affascinante nel suo aspetto estetico e nella sua capacità di comunicare allo spettatore un messaggio chiaro e immediato. Il mito, nella mani dell’artista, si fa simbolo contemporaneo, tanto nella forma quanto nel contenuto; portatore di un messaggio di cambiamento e di feconda mescolanza culturale e spirituale.
La mostra sarà accompagnata da un prestigioso catalogo edito da Priuli & Verlucca.
SILVIO VIGLIATUTO. MESCOLANZE
Un percorso artistico nell’antico testamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti