Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus

Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus
Dal 16 Maggio 2013 al 31 Luglio 2013
Alessandria
Luogo: Palatium Vetus
Indirizzo: piazza della Libertà 28
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte
- Museo Antichità Egizie
- Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
- Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino
Telefono per informazioni: +39 0131 294204
E-Mail info: presidenza@fondazionecralessandria.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecralessandria.it
A circa un secolo dal rinvenimento (primavera 1928), dopo la pubblicazione di Goffredo Bendinelli (1937) e di numerosi contributi di illustri archeologi e storici dell’arte romana, una serie di eventi ha negli ultimi anni attirato nuovamente l’attenzione su un singolare complesso di argenti di età romana (II-III secolo d.C.), noto come “Tesoro di Marengo” e conservato nel Museo di Antichità di Torino, stimolando la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie ad elaborare, d’intesa con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, un articolato progetto di studio, di analisi e di valorizzazione, con l’obiettivo di comprenderne più a fondo le caratteristiche e di far conoscere i risultati delle ricerche anche al di fuori della cerchia ristretta degli addetti ai lavori.
L’avvio delle iniziative ha coinciso con l’organizzazione del convegno Il tesoro di Marengo. Storie, misteri, ricerche e prospettive (Alessandria, 20 marzo 2010), promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e dalla Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Le storie, i misteri, le ricerche e le prospettive, che il titolo del convegno aveva posto all’attenzione dei diversi relatori, trovano ora nella pubblicazione degli atti (maggio 2013), finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, una sede di condivisione con un più ampio pubblico di studiosi e cultori della materia.
Il rientro dei reperti dalla mostra L’età dell’equilibrio. Traiano Adriano Antonino Pio Marco Aurelio (Roma, 4 ottobre 2012 - 5 maggio 2013) ha fornito l’occasione di acconsentire alla richiesta di esporre gli argenti in una mostra temporanea in Alessandria, venendo incontro ad un desiderio da decenni manifestato dalle istituzioni e dalle associazioni culturali cittadine, nella convinzione che fosse importante condividere anche con la Città, che all’epoca si era mostrata distratta e disinteressata alle vicende del rinvenimento e della collocazione museale del Tesoro, lo stato attuale degli studi e le nuove prospettive di ricerca.
Il progetto di valorizzazione del Tesoro di Marengo prevede:
- L’esposizione temporanea Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus (Alessandria, 15 maggio - 31 luglio 2013) in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria;
- Una serie approfondita di analisi, effettuate da ricercatori delle Università di Torino e di Padova, al fine di raccogliere nuovi elementi su tecniche di lavorazione, provenienza della materia prima, vicende post-deposizionali dei reperti, finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
- Il riallestimento del Tesoro di Marengo nel Museo di Antichità di Torino e pubblicazione della guida breve, grazie alla collaborazione e al finanziamento della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
- La ripresa di studi approfonditi sui reperti e la pubblicazione di un volume monografico dedicato all’edizione complessiva degli argenti di Marengo, comprensiva dei risultati delle nuove analisi archeometriche, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
La mostra Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus costituisce un momento importante di questo progetto di valorizzazione e costituirà una linea di confine tra il passato e il futuro del Tesoro di Marengo. L’intento e la volontà degli organizzatori sono quelli di condividere anche in sede locale l’importanza di un complesso di reperti unico ed eccezionale nel panorama archeologico nazionale.
Un percorso essenziale focalizza l’attenzione del pubblico sui principali momenti della sua storia e consente al visitatore di approfondire la conoscenza degli oggetti attraverso ingrandimenti fotografici che ne facilitano la percezione dei dettagli. Immagini e documenti aiutano a contestualizzare il rinvenimento nello scenario politico e culturale dell’epoca, mentre i contenuti della guida breve forniscono spunti essenziali di riflessione e di approfondimento bibliografico.
L’avvio delle iniziative ha coinciso con l’organizzazione del convegno Il tesoro di Marengo. Storie, misteri, ricerche e prospettive (Alessandria, 20 marzo 2010), promosso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e dalla Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e Asti, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Le storie, i misteri, le ricerche e le prospettive, che il titolo del convegno aveva posto all’attenzione dei diversi relatori, trovano ora nella pubblicazione degli atti (maggio 2013), finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, una sede di condivisione con un più ampio pubblico di studiosi e cultori della materia.
Il rientro dei reperti dalla mostra L’età dell’equilibrio. Traiano Adriano Antonino Pio Marco Aurelio (Roma, 4 ottobre 2012 - 5 maggio 2013) ha fornito l’occasione di acconsentire alla richiesta di esporre gli argenti in una mostra temporanea in Alessandria, venendo incontro ad un desiderio da decenni manifestato dalle istituzioni e dalle associazioni culturali cittadine, nella convinzione che fosse importante condividere anche con la Città, che all’epoca si era mostrata distratta e disinteressata alle vicende del rinvenimento e della collocazione museale del Tesoro, lo stato attuale degli studi e le nuove prospettive di ricerca.
Il progetto di valorizzazione del Tesoro di Marengo prevede:
- L’esposizione temporanea Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus (Alessandria, 15 maggio - 31 luglio 2013) in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria;
- Una serie approfondita di analisi, effettuate da ricercatori delle Università di Torino e di Padova, al fine di raccogliere nuovi elementi su tecniche di lavorazione, provenienza della materia prima, vicende post-deposizionali dei reperti, finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
- Il riallestimento del Tesoro di Marengo nel Museo di Antichità di Torino e pubblicazione della guida breve, grazie alla collaborazione e al finanziamento della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino.
- La ripresa di studi approfonditi sui reperti e la pubblicazione di un volume monografico dedicato all’edizione complessiva degli argenti di Marengo, comprensiva dei risultati delle nuove analisi archeometriche, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
La mostra Argenti di Marengo. Un tesoro nel tesoro a Palatium Vetus costituisce un momento importante di questo progetto di valorizzazione e costituirà una linea di confine tra il passato e il futuro del Tesoro di Marengo. L’intento e la volontà degli organizzatori sono quelli di condividere anche in sede locale l’importanza di un complesso di reperti unico ed eccezionale nel panorama archeologico nazionale.
Un percorso essenziale focalizza l’attenzione del pubblico sui principali momenti della sua storia e consente al visitatore di approfondire la conoscenza degli oggetti attraverso ingrandimenti fotografici che ne facilitano la percezione dei dettagli. Immagini e documenti aiutano a contestualizzare il rinvenimento nello scenario politico e culturale dell’epoca, mentre i contenuti della guida breve forniscono spunti essenziali di riflessione e di approfondimento bibliografico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni