Riaperta la chiesa di San Lorenzo in Ponte
A San Gimignano rivive la Vergine di Simone Martini

San Lorenzo in Ponte |
Affresco della Madonna col Bambino in Gloria, particolare della mandorla formata daschiere angeliche
Francesca Grego
27/03/2017
Siena - Dopo un importante restauro torna a splendere la chiesa duecentesca di San Lorenzo in Ponte, piccola grande gemma incastonata nel capolavoro architettonico e paesaggistico che è il borgo di San Gimignano.
Rimasto chiuso al pubblico negli ultimi due secoli, il monumento era andato incontro a un lento ma inesorabile deterioramento.
Grazie all’intervento sostenuto dal Comune e dalla Soprintendenza delle Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, nella centralissima via del Castello è di nuovo accessibile al pubblico l’interno dalla caratteristica copertura a capriate, decorato dagli affreschi quattrocenteschi del fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni.
Inferno, Purgatorio e Paradiso si animano nei vividi dettagli di ispirazione giottesca dell’allievo di Andrea di Cione d’Arcangelo, mentre il tema della vita ultraterrena si lega alla figura di San Lorenzo, cui la tradizione attribuiva il potere di salvare le anime purganti.
Si trova invece nell’oratorio, costruito nel Quattrocento come ampliamento del portico, l’opera più prestigiosa della chiesa, oggetto di ardente devozione popolare fin dal XIV secolo. Si tratta della Madonna col Bambino in Gloria dipinta negli anni giovanili da Simone Martini, massimo rappresentante del gotico senese. Se il corpo della Vergine, il Bambino Gesù e la corona di angeli in gloria si devono a un rifacimento quattrocentesco, il volto conserva intatto lo sguardo ieratico e la linearità tipici del maestro primitivo.
Leggi anche:
- Il Buon Secolo della Pittura Senese
- L'arte incontra la storia nel nuovo Museo di Colle Val d'Elsa
Rimasto chiuso al pubblico negli ultimi due secoli, il monumento era andato incontro a un lento ma inesorabile deterioramento.
Grazie all’intervento sostenuto dal Comune e dalla Soprintendenza delle Provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, nella centralissima via del Castello è di nuovo accessibile al pubblico l’interno dalla caratteristica copertura a capriate, decorato dagli affreschi quattrocenteschi del fiorentino Cenni di Francesco di ser Cenni.
Inferno, Purgatorio e Paradiso si animano nei vividi dettagli di ispirazione giottesca dell’allievo di Andrea di Cione d’Arcangelo, mentre il tema della vita ultraterrena si lega alla figura di San Lorenzo, cui la tradizione attribuiva il potere di salvare le anime purganti.
Si trova invece nell’oratorio, costruito nel Quattrocento come ampliamento del portico, l’opera più prestigiosa della chiesa, oggetto di ardente devozione popolare fin dal XIV secolo. Si tratta della Madonna col Bambino in Gloria dipinta negli anni giovanili da Simone Martini, massimo rappresentante del gotico senese. Se il corpo della Vergine, il Bambino Gesù e la corona di angeli in gloria si devono a un rifacimento quattrocentesco, il volto conserva intatto lo sguardo ieratico e la linearità tipici del maestro primitivo.
Leggi anche:
- Il Buon Secolo della Pittura Senese
- L'arte incontra la storia nel nuovo Museo di Colle Val d'Elsa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto