Museum Alive Festival

Teatro San Clemente, Padova
Dal 07 Maggio 2016 al 05 Giugno 2016
Padova
Luogo: Teatro San Clemente
Indirizzo: via Messico
Enti promotori:
- TPR-Teatro Popolare di Ricerca in collaborazione con TOP-Teatri Off Padova
Telefono per informazioni: +39 347 1550638
E-Mail info: museumalive@teatropopolare.org
Sito ufficiale: http://www.progettogiovani.pd.it/
Si animano i musei civici di Padova e si raccontano, popolandosi quasi in un incanto di voci e di storie. I reperti archeologici, i prestigiosi dipinti, le sculture, le monete,… riprendono vita grazie alle narrazioni teatrali itineranti e alle performance che accompagneranno i visitatori, rendendoli protagonisti attivi della fruizione e trasformando la visita in un’esperienza emozionante e indimenticabile.
È “Museum Alive Festival”, progetto che per due fine settimana al museo civico agli Eremitani e al museo Bottacin proporrà a cittadini e turisti percorsi e azioni teatrali ideate ad hoc per gli spazi culturali ospitanti, momenti dedicati ai bambini, eventi di reading e spettacolo. A ideare e realizzare l’iniziativa Teatro Popolare di Ricerca-Centro Universitario Teatrale, in collaborazione con Top-Teatri Off Padova – cooperativa di cui fanno parte, oltre a Tpr, Teatro de Linutile, TaleaTeatro (già Teatrocontinuo) e Amistad Teatro –, in partnership con il Comune di Padova-Assessorato alla Cultura. Il progetto è tra i vincitori del bando “Culturalmente 2015” della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Modalità e linguaggi creativi e non formali, già sperimentati nelle maggiori città europee e in alcuni musei italiani. Ma la portata ulteriormente innovativa di “Museum Alive” sta nel fatto che le narrazioni teatrali proposte nei musei sono il risultato dei laboratori “site specific” di teatro e di arte performativa rivolti ad aspiranti attori e svoltisi nei mesi scorsi; a curarli gli attori e registi di Top: per i musei agli Eremitani Erica Taffara, Pierantonio Rizzato, Gianni Bozza e Loris Contarini, per il museo Bottacin Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo.
Il primo fine settimana di festival vede in programma nelle mattine di sabato 28 e di domenica 29 le performance artistiche proposte al museo agli Eremitani, accompagnate dai cantanti e musicisti Paul Van Gastel, Barbara Zoletto e Roberta Righetti: alternando sacro e profano, colto e popolare, il percorso avvicinerà i visitatori in modo inusitato ai preziosi tesori, e li guiderà in un viaggio suggestivo tra gli spazi, dalla sezione archeologica fino ai grandi capolavori della pinacoteca, raccontando loro di personaggi e storie poco noti o addirittura sconosciuti (partenza delle visite dalla biglietteria alle ore 10, 11 e 12; prenotazione consigliata, costo biglietto: 1 euro).
Nella serata di sabato 28, alle ore 21, in scena nel chiostro del museo agli Eremitani un reading teatrale che vede al centro i testi elaborati da alcuni giovani studenti del liceo artistico “Amedeo Modigliani” di Padova e del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano: i ragazzi sono stati coinvolti in laboratori di scrittura creativa, condotti nelle scuole rispettivamente dagli scrittori Francesco Puccio e Matteo Strukul, e invitati a tradurre in parola scritta le suggestioni emerse nella loro visita ai musei. Voci narranti del reading: Loris Contarini, Pierantonio Rizzato, Gianni Bozza e Marta Bettuolo; al piano, fisarmonica e percussioni Claudio Conforto (ingresso libero).
Il Festival prosegue nel weekend seguente. Sabato 4 e domenica 5 giugno, alla mattina, protagonista sarà il museo Bottacin, nei cui spazi le performance teatrali itineranti racconteranno vita e passioni dell’eccentrico e facoltoso commerciante e collezionista. La domenica mattina è dedicata anche ai bambini e alle famiglie: per loro l’appuntamento è di nuovo al museo agli Eremitani, con la lettura di fiabe nate dal laboratorio condotto dalla scrittrice Laura Walter.
“Museum Alive” non è solo un progetto, ma un vero e proprio “brand culturale” che intende proporre linguaggi innovativi per valorizzare il patrimonio storico e artistico del nostro territorio, interpretando modi originali di vivere i luoghi della cultura. La sfida per estendere la proposta ad altri spazi è già lanciata…
In allegato il programma dei laboratori creativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni